Skip to main content
Forse quella lettera d´addio scritta il 24 ottobre del 2007 dalla franco-colombiana, Ingrid Betancourt, ex-candidata presidenziale, alla madre e ai due figli, non sarà l´ultimo contatto tra di loro. Forse questa è la volta buona per la sua liberazione, dopo sei anni di fallite trattative.
Dopo la notizia del peggioramento della salute di Betancourt ricevuta ieri, il governo colombiano ha annunciato ufficialmente lo scarceramento e la sospensione della pena di alcuni guerriglieri in mano della giustizia. Con la unica e irreversibile condizione che ci sia lo scambio umanitario di alcune delle 700 persone che sono sotto sequestrati da parte dalle Farc, l´organizzazione guerrigliera più antica e grande della Colombia, con più di 17.000 membri nelle sue file.
Per la prima volta, il presidente Álvaro Uribe ha lasciato carta bianca al processo d´accordo: nessun limite nel numero di scarcerazioni né condizioni sul tipo di reato o anni di condanna. La missione è salvare Ingrid Betancourt e gli occhi di tutti il mondo stanno attenti alla forma in come si procede.
La politica di Álvaro Uribe, due volte presidente della Colombia, si è caratterizzata per una forte alleanza con gli Stati Uniti nel piano di combatte contro le Farc. Probabilmente perché c´è un elemento biografico importante: sono stati questi ribelli ha uccidere suo padre. Negli ultimi video inviati dalle Farc, Ingrid Betancourt criticava con durezza la gestione di Uribe, e lo rendeva colpevole della sua prigionia e degli altri sequestrati, tra cui 11 deputati che dopo cinque anni di cattività sono stati uccisi a giugno del 2007.
Speriamo che questa sia la volta buona e non l´ultima opportunità.

Stretta finale per la Betancourt

Forse quella lettera d´addio scritta il 24 ottobre del 2007 dalla franco-colombiana, Ingrid Betancourt, ex-candidata presidenziale, alla madre e ai due figli, non sarà l´ultimo contatto tra di loro. Forse questa è la volta buona per la sua liberazione, dopo sei anni di fallite trattative. Dopo la notizia del peggioramento della salute di Betancourt ricevuta ieri, il governo colombiano ha…

Tutti contro Airfrance

Jacques Cyrill Spinetta ha presentato stanotte il nuovo piano di Air France-Klm, che non si dissocia molto dalla prima offerta. In 9 pagine scarse, l’Airfrance-Klm conferma la cifra degli esuberi a 2.100 unità, così ripartiti: 1.500 per Alitalia, 100 tra i dipendenti all´estero, e 500 tra le attivita´ di Az Servizi. Il gruppo intende acquisire Alitalia Fly e 4.191 dipendenti.…

No, you can't

Una campagna elettorale “americanizzata” non poteva che portare a scontri a stelle e strisce. Ieri Antonello Venditti rivendicava il suo diritto d’autore violato dall’Udc, che ha utilizzato in Sicilia una sua canzone per aprire un comizio elettorale. Oggi è la volta dei Village People, che si scagliano contro l’inno del Pd, tanto che i loro creatori sono stati costretti a toglierlo…

Morte in "tandem"

Questa mattina Valentino Fois, ciclista 35enne, è stato trovato morto dalla madre nella sua bitazione di Villa D’Almè (Bergamo). Solo attraverso l’autopsia disposta dalla magistratura si potranno chiarire le dinamiche dell’evento. Dai primi rilievi sembrerebbe che la causa del decesso sia da ricondurre ad un malore. Molte le analogie di questa morte con quelle del pirata. Come Pantani, infatti, era…

Il paese "inguaiato" sotto gli occhi di tutti

Una nazione “seriamente inguaiata”. A far da contorno c’è l’emergenza rifiuti di Napoli che “simboleggia una crisi di più vasta scala di un paese che per dirla come va di moda adesso è bloccato”. Politica ed economia stagnanti ed ora una campagna elettorale di “promesse che non verranno mantenute”. Questo il quadro dipinto oggi da The Economist. Il settimanale parte…

Una politica più avvelenata delle bufale campane

Se l’Unione Europea è stata concepita con appositi saldi pilastri su cui fondare le politiche a sviluppo e tutela dei suoi Paesi membri, un motivo ci sarà. Non bisognerebbe, dunque, meravigliarsi della dura reazione dimostrata dalla Commissione europea contro l’Italia, a proposito delle tracce di diossina contenute nella mozzarella di bufala. Ma, allora, resta da chiedersi: che cosa fanno tutto…

Abu-Jamal non morirà

Dopo 26 anni di carcere, trascorsi aspettando la morte, Mumia Abu-Jamal non verrà giustiziato. Ad annullare la condanna è stato il tribunale d’appello federale di Filadelfia. Il detenuto era stato condannato per l’omicidio di un poliziotto nel 1982, quando militava nelle Pantere Nere. Mumbia si era sempre dichiarato innocente e da allora era diventato un simbolo delle campagne internazionali contro…

Il vero "circo dell'orrore"

Strillare la notizia. Cercare di suscitare quel brivido di terrore misto ad incredulità per leggere lo stupore tra i muscoli irrigiditi del volto e gli occhi sgranati che fuoriuscirebbero dalle orbite. Corriere.it cade nella trappola. E non è la prima volta. Oggi nella homepage mette il video shock della ragazza che s’immerge in una vasca piena di piranha. E lo…

Sbattono le pentole in Argentina

Cristina Fernández de Kirchner, presidente della Repubblica Argentina, è stata battezzata con il suo primo "cacerolazo". Migliaia di argentini sono scesi in piazza, pentola in mano, per manifestare contro la posizione presa dal governo nella vicenda "contadina". Una protesta nel migliore stile dai tempi della crisi economica del 2001, quando la pressione delle manifestazioni di Natale fecero sì il presidente Fernando De la…

I falsi miti dei giornali stranieri

L’Italia è il paese del sole e del mare, qui da noi si mangia la pizza, qualche volta nelle sere d’estate si suona il mandolino. La mozzarella di questi tempi è un po’ out, ma abbiamo le gondole, il campionato di calcio più bello del mondo e un “mogol dei media” come Berlusconi. Ci vuole poco a mettere in fila…

×

Iscriviti alla newsletter