Skip to main content
Siamo abituati ad associare la rivoluzione digitale all’industria privata. I suoi protagonisti, gli uomini e le donne che hanno costruito la grande rete che tutti usiamo, sono imprenditori. E che imprenditori! Brillanti matematici e programmatori visionari, che diventano milionari a venticinque anni ed esercitano la potenza di fuoco culturale un tempo riservata ai divi del cinema e alle rockstar: gli Steve Jobs, i Larry Page, i Sergei Brin, i Jeff Bezos. L’influenza di queste persone rischia di farci perdere di vista il fatto che il fenomeno sociale forse più interessante tra quelli abilitati da Internet non appartiene al mondo degli affari. Questo fenomeno è la collaborazione di massa. Grazie alla tecnologia, alle persone che la usano e alle regole sociali che ne sostengono l’interazione, un numero molto grande di persone è oggi in grado di collaborare in modo creativo a un progetto comune.
 
Considerate Wikipedia: nel 2007 la sua versione inglese ha raggiunto i due milioni di voci, ed è così diventata la più grande enciclopedia mai scritta nella storia dell’umanità. Si calcola che nei suoi primi otto anni di vita abbia assorbito circa cento milioni di ore di lavoro, equivalenti al lavoro a tempo pieno di circa 6.500 redattori per otto anni. Solo che Wikipedia non ha redattori a tempo pieno: ha 50 dipendenti e quattordici milioni di contributori volontari. È scritta da dilettanti, ma non è meno accurata delle migliori enciclopedie tradizionali (ci sono molti studi scientifici che la confrontano con Encyclopedia Britannica, e finisce sempre in pareggio o con un leggero vantaggio di Wikipedia). I suoi autori non si conoscono e non rispondono a nessun capo, eppure riescono a produrre un oggetto molto coerente (tutte le pagine di Wikipedia condividono grafica, struttura e regole di base per la compilazione). Inoltre, si autoripara: provate a introdurre un errore o una voce falsa e vedrete che in breve (da qualche ora a qualche settimana) l’errore verrà corretto, la voce falsa rimossa. E naturalmente è sempre aggiornata, mentre le enciclopedie tradizionali devono attendere una successiva edizione per incorporare le novità.
 
Wikipedia non è un fenomeno isolato. Dovunque ci sia un computer collegato alla rete ci sono persone che collaborano. Qui un gruppo di hacker mette insieme, in cinque giorni, a budget zero e senza una struttura di comando, un sito ricercabile che raccoglie notizie sui dispersi di un disastro naturale (è successo nel 2005, dopo che il ciclone Katrina aveva devastato New Orleans); lì le ragazzine quindicenni che frequentano un forum online raccolgono un milione di dollari e li devolvono interamente in beneficenza in onore del loro cantante preferito (zero costi di gestione e amministrazione: sono le fan del baritono americano Josh Groban). Nulla di simile è mai esistito prima dell’avvento di Internet.
 
Queste storie – e moltissime altre che vado raccogliendo nel mio lavoro di economista, autore e blogger – hanno due elementi in comune. Il primo è che non sono storie di impresa: il business non c’entra. I suoi protagonisti sono cittadini volontari, non uomini di azienda. Il secondo è che l’oggetto della collaborazione è un bene comune, non un bene privato. A pensarci non è così strano: collaborare per costruire qualcosa che rimane a disposizione di tutti è abbastanza naturale. Anzi, spesso se qualcuno cerca di appropriarsi dell’oggetto che si sta costruendo a fini di profitto, gli altri reagiscono male, e la comunità rischia di disintegrarsi. Wikipedia ha fatto il percorso contrario: nata come costola di un progetto for profit si è trasformata in no profit per togliere qualsiasi ombra sullo spirito di costruzione comune della sua comunità, il vero e unico motore del progetto. Insomma, la collaborazione di massa abilitata da Internet funziona particolarmente bene quando produce beni collettivi.
 
Negli ultimi anni, alcune persone di tutto il mondo – tra cui ci sono anch’io – hanno cominciato a provare a portare queste dinamiche collaborative al settore pubblico. È un passaggio logico: lo Stato è la macchina con cui produciamo le nostre risorse comuni, dalla giustizia alla rete ferroviaria, e ha molto senso che si doti delle migliori tecnologie disponibili e impari a usarle. Abbiamo provato a riprogettare completamente alcune attività di governo e di Pubblica amministrazione – dalla concessione di brevetti alle politiche di sostegno alla nuova impresa, dal monitoraggio della manutenzione stradale alla progettazione di centri culturali – in modo che traessero il massimo vantaggio dalla disponibilità di migliaia di cittadini a collaborare con le loro istituzioni. Abbiamo fatto esperimenti con la Casa Bianca, il 10 di Downing street, la Banca mondiale, il ministero dello Sviluppo economico italiano, le istituzioni autorevoli. Qualche volta abbiamo fallito, ma più spesso abbiamo avuto successo; e dai fallimenti abbiamo imparato molto. Ormai è chiaro che, almeno in alcuni casi, è possibile rendere l’azione di governo un po’ più simile a Wikipedia: efficiente, veloce, partecipata.
 
C’è un prezzo da pagare. Per collaborare, i cittadini chiedono molta trasparenza e molta apertura: a loro merito, molte amministrazioni stanno facendo veri sforzi per adeguarsi. È impossibile dire dove porterà questa trasformazione, ma è probabile che sarà molto profonda. Sono tempi eccitanti per lavorare nella Pubblica amministrazione: i governi non solo usano le tecnologie più avanzate e possono contare su risorse organizzative ed economiche enormi, ma lavorano sulle grandi priorità del nostro tempo – dall’ambiente al lavoro, dalle infrastrutture all’inclusione. Questo è molto più interessante che non progettare l’ennesimo social network! Insomma, care e cari impiegati pubblici e rappresentanti politici eletti, non accontentatevi di essere spettatori della rivoluzione digitale quando potete esserne protagonisti. E non lasciatevi intimidire dalla retorica business dell’ambiente tecnologico. Ricordate che Internet non l’ha inventato un imprenditore: è un progetto governativo.

Collaborazione di massa

Siamo abituati ad associare la rivoluzione digitale all’industria privata. I suoi protagonisti, gli uomini e le donne che hanno costruito la grande rete che tutti usiamo, sono imprenditori. E che imprenditori! Brillanti matematici e programmatori visionari, che diventano milionari a venticinque anni ed esercitano la potenza di fuoco culturale un tempo riservata ai divi del cinema e alle rockstar: gli…

Un'occasione per rovesciare la piramide

«Anche laddove vige il suffragio universale, il popolo non può comunque esprimere la propria volontà. E non può esprimerla perché una simile volontà collettiva di tutto un popolo, di milioni di persone non può esistere, e perché anche se esistesse una maggioranza di voti non potrebbe comunque esprimerla pienamente». Così scriveva Tolstoj nel 1905 descrivendo i sintomi della rivoluzione che…

Ci vogliono pazienza e impegno

Confesso che ho un po’ resistito all’invito di Formiche di ragionare sul tema dell’unitarietà dell’impegno dei cattolici in politica. Se ne parla troppo, e anch’io ne ho parlato più che abbastanza in questi ultimi mesi; e non sfuggo al sospetto che la sovrabbondanza di interventi alla fine saturerà il dibattito senza grandi esiti operativi. “Ne parliamo per parlarne”, secondo l’applicazione…

Il valore di una ispirazione

Nelle più recenti epoche storiche i cattolici in politica hanno vissuto esperienze molto diversificate per quanto riguarda la loro unità politica. Ci sono stati periodi caratterizzati da alcune condizioni storiche in cui i cattolici trovavano espressione soprattutto in un solo partito, anche se ciò non escludeva una pluralità di appartenenze residuali per quanto riguarda il numero, ma significative per quanto…

Il primato della politica

C’è un nesso fondamentale fra lo sviluppo dei popoli e il tema della promozione umana. L’uomo è l’autore, il centro e il fine di tutta l’economia sociale. Lo sviluppo autentico è quello capace di promuovere la persona. In quest’ultimo decennio, anche per effetto di una sorta di pensiero unico strisciante, abbiamo distrutto la voglia di progettare, di fare, di usare…

La basi di una rigenerazione

Alcune riflessioni sul tema del ruolo dei cattolici nella vita pubblica appaiono oggi più che mai necessarie. La prima riguarda lo stato di silenzio in cui vivono i cittadini di fede cattolica in un Paese di millenaria tradizione cristiana. La cultura italiana ha veicolato il cristianesimo in Europa e nel mondo, ed oggi sembra essersi arresa dinanzi all’indifferentismo più ancora…

Il motore del bene comune

L’interesse per le iniziative politiche dei cattolici in Italia è ampio. Da qualche tempo si sono riaccesi i riflettori su un mondo che per anni non si è mai fatto coinvolgere dalle tensioni esistenti tra i partiti cercando di lavorare nel quotidiano per il bene comune. Per comprenderne la ragione occorre guardare indietro nel tempo. Quando l’esperienza democristiana è finita,…

Il movimento che serve al Paese

L’Italia è un Paese diviso, un Paese lacerato. Per ricreare una vera coesione sociale e nazionale è necessario farsi carico di un “nuovo patto fra gli italiani”, per liberare la Costituzione da quella gabbia ideologica in cui l’hanno imprigionata – strumentalizzandola e spesso stravolgendola – la cultura relativista, il giustizialismo, l’individualismo e il massimalismo. Si tratta di una strada non…

La rete dei 'cucitori'

Era il 21 di maggio, un lunedì, del 2007. Qualche giorno prima, il 12 maggio a Roma, un sabato solare, in Piazza San Giovanni, i cattolici italiani avevano dato vita al Family day. Un milione di persone aveva accolto l’appello lanciato da associazioni, movimenti e altre realtà ecclesiali, per testimoniare insieme il valore della famiglia come è delineata dalla Costituzione…

L'Italia che guarda avanti

Quando ci interroghiamo sul futuro del nostro Paese, finiamo quasi sempre per trarre conclusioni pessimistiche. Non mancano certo elementi positivi ma questi non ribaltano la nostra valutazione. Semmai aumentano la nostra amarezza per una deriva che sarebbe evitabile sol che lo volessimo, sol che risvegliassimo in noi il senso di appartenenza ad una Comunità ricca di storia e, per secoli,…

×

Iscriviti alla newsletter