Una nazione “seriamente inguaiata”. A far da contorno c’è l’emergenza rifiuti di Napoli che “simboleggia una crisi di più vasta scala di un paese che per dirla come va di moda adesso è bloccato”. Politica ed economia stagnanti ed ora una campagna elettorale di “promesse che non verranno mantenute”. Questo il quadro dipinto oggi da The Economist. Il settimanale parte…
Archivi
Una politica più avvelenata delle bufale campane
Se l’Unione Europea è stata concepita con appositi saldi pilastri su cui fondare le politiche a sviluppo e tutela dei suoi Paesi membri, un motivo ci sarà. Non bisognerebbe, dunque, meravigliarsi della dura reazione dimostrata dalla Commissione europea contro l’Italia, a proposito delle tracce di diossina contenute nella mozzarella di bufala. Ma, allora, resta da chiedersi: che cosa fanno tutto…
Abu-Jamal non morirà
Dopo 26 anni di carcere, trascorsi aspettando la morte, Mumia Abu-Jamal non verrà giustiziato. Ad annullare la condanna è stato il tribunale d’appello federale di Filadelfia. Il detenuto era stato condannato per l’omicidio di un poliziotto nel 1982, quando militava nelle Pantere Nere. Mumbia si era sempre dichiarato innocente e da allora era diventato un simbolo delle campagne internazionali contro…
Il vero "circo dell'orrore"
Strillare la notizia. Cercare di suscitare quel brivido di terrore misto ad incredulità per leggere lo stupore tra i muscoli irrigiditi del volto e gli occhi sgranati che fuoriuscirebbero dalle orbite. Corriere.it cade nella trappola. E non è la prima volta. Oggi nella homepage mette il video shock della ragazza che s’immerge in una vasca piena di piranha. E lo…
Sbattono le pentole in Argentina
Cristina Fernández de Kirchner, presidente della Repubblica Argentina, è stata battezzata con il suo primo "cacerolazo". Migliaia di argentini sono scesi in piazza, pentola in mano, per manifestare contro la posizione presa dal governo nella vicenda "contadina". Una protesta nel migliore stile dai tempi della crisi economica del 2001, quando la pressione delle manifestazioni di Natale fecero sì il presidente Fernando De la…
I falsi miti dei giornali stranieri
L’Italia è il paese del sole e del mare, qui da noi si mangia la pizza, qualche volta nelle sere d’estate si suona il mandolino. La mozzarella di questi tempi è un po’ out, ma abbiamo le gondole, il campionato di calcio più bello del mondo e un “mogol dei media” come Berlusconi. Ci vuole poco a mettere in fila…
Con Dina Dore ricomincia il periodo buio dei sequestri?
Morta. Piedi e mani legate nel bagagliaio della sua autovettura. Dina Dore, 37 anni di Gavoi (Nuoro), potrebbe essere morta quasi subito dopo il suo rapimento. “Sequestro fallito”. Di questo inizia a parlare la polizia scientifica di fronte alle prime ipotesi che avrebbero portato alla scomparsa della moglie di Francesco Rocca, un noto dentista. Se non fosse stato per il…
Un manifesto per decidere
Pubblichiamo il manifesto “Partecipare per Decidere” di Associazione Pimby, comparso su "Il Riformista" di oggi a pag. 2. In una campagna elettorale in cui i maggiori competitor sembrano essere finalmente d´accordo sulla necessità di “fare infrastrutture”, il manifesto Partecipare per Decidere solleva l´esigenza di capire “come” arrivare a prendere decisioni strategiche in materia di infrastrutture e di “come” riuscire a…
Restare incinto è possibile. Ma è giusto?
Viveva alle Hawaii stampando t-shirt e sostenendo i diritti dei gay. All’epoca si chiamava Tracy La Gondino ed era donna. Oggi Tracy si chiama Thomas Beatie ed è il primo uomo “incinto” nella storia dell’umanità. Al quinto mese di gravidanza esibisce il suo pancione in una foto che fa subito il giro del mondo. A dirla tutta, crea un po’…
Erasmus, ma quanto mi costi?
Oltre 14.000 studenti stranieri ogni anno scelgono il nostro Paese nell’ambito del programma Erasmus, il famoso progetto della Comunità europea rivolto agli studenti universitari. Il mensile Studenti Magazine insieme ad ESN Italia, la più grande associazione di studenti d’Europa, hanno preparato un questionario per capire il rapporto tra l’Italia e quella che tutti definiscono l’Eurogeneration. Venti domande, rivolte agli studenti…