Skip to main content
Il candidato democratico alle primarie Usa 2008 è stato vittima di una violazione della sua privacy. Nel mirino i dati relativi al suo passaporto. È accaduto tre volte: il 9 gennaio, il 21 febbraio e il 14 marzo scorsi.
Dell’accaduto erano già stati informati alcuni funzionari del dipartimento di Stato. Ma i vertici dell’organismo ne sono venuti a conoscenza solo in seguito alla e-mail di una giornalista, indirizzata al portavoce del dipartimento, in cui si dava notizia dell´accaduto.
“Al momento, la nostra iniziale considerazione è che si sia trattato di incauta curiosità da parte di questi tre individui che hanno agito separatamente” ha commentato McCormack, uno dei funzionari, in una conferenza stampa convocata ieri sera per dare spiegazioni.Bill Burton, portavoce della campagna elettorale di Obama ha replicato: “Questa è una scandalosa violazione della sicurezza e della privacy, per di più da parte di un´amministrazione che ha mostrato poco riguardo per entrambe in questi otto anni”. Burton ha proseguito affermando il vero compito di un governo, cioè la necessità di “proteggere le informazioni private del popolo americano, non di usarle a fini politici”. Il portavoce ha quindi concluso il suo intervento chiedendo “di sapere chi ha guardato i dati del passaporto del senatore, a quale scopo e perché c´e´ voluto così tanto tempo perché venisse rivelata questa violazione”.Nel 1992 Bill Clinton fu vittima di un incidente simile: anche allora alcuni funzionari del dipartimento di Stato controllarono i dati del suo passaporto. L’episodio si andava ad inserire in una cornice composta dagli attacchi dei repubblicani per la sua passata militanza nel movimento pacifista contrario alla guerra in Vietnam quando era ancora studente ad Oxford e per un suo viaggio – sempre a quell’epoca – a Mosca.
Anche Hillary Clinton, quindi, non ha rinunciato ad intervenire sull’accaduto. Il suo portavoce ha commentato: “Se è vera, (questa violazione) è riprovevole e l´amministrazione Bush ha la responsabilità di indagare a fondo”.

Le spie di Obama

Il candidato democratico alle primarie Usa 2008 è stato vittima di una violazione della sua privacy. Nel mirino i dati relativi al suo passaporto. È accaduto tre volte: il 9 gennaio, il 21 febbraio e il 14 marzo scorsi. Dell’accaduto erano già stati informati alcuni funzionari del dipartimento di Stato. Ma i vertici dell’organismo ne sono venuti a conoscenza solo…

L'utilità del voto

Da Santiago del Cile, dove si trova in visita ufficiale, il Capo dello Stato Giorgio Napolitano interviene sulla percezione della politica italiana, invita i candidati al dialogo e discute dei problemi del Paese. Napolitano fa sentire la propria voce in maniera forte e decisa. E in vista del voto di aprile, il presidente dichiara: "Ciascuno dà il voto, secondo la…

Tempi stretti su Alitalia

Per Intesa San Paolo non ci sono trattative in merito alla questione Alitalia. Durante la presentazione dei conti 2007 Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa San Paolo, ha detto: “Su Alitalia posso dire che non abbiamo mai investito perché qualcuno ci ha chiamato a farlo, ecco perché abbiamo sempre guadagnato sulle nostre operazioni” (fonte: Apcom). Questa dichiarazione è arrivata in…

“Mai incontrato gay scemo!”

You Tube ha ormai acquistato un posto centrale nel modo di fare comunicazione anche in Italia. Così ecco che anche i personaggi più noti del panorama culturale italiano debuttano sulla piattaforma. Così Klaus Davi che ha aperto un proprio spazio di “web tv”. Il quarantenne, imprenditore, massmediologo, scrittore ed editorialista, ha acquisito l’abitudine di uploadare le interviste che fa ai…

Prove di dialogo

La crisi Tibet-Cina potrebbe trovare uno spiraglio di luce nelle prossime ore. Il Dalai Lama, infatti, si è detto pronto ad incontrare il presidente cinese Hu Jintao. La guida spirituale tibetana ha però posto una condizione: la sussistenza di "indicazioni concrete" sulla volontà di Pechino di dialogare. La decisione arriva come risposta a quanto dichiarato due giorni fa dal presidente…

Al Gore lancia la sua Nobel-Tv

Al Gore sbarca oggi in Italia con la sua "Current Tv". Molto mistero attorno all´arrivo della nuova web tv.  A presentare il lancio del canale sarà Davide Scalenghe VC2 Manager (dove VC2 = "Video Creati dalla Comunità") attraverso un incontro che avrà come cornice la Casa del Cinema di Villa Borghese. Dalle 17.30 alle 20.30 Scalenghe e Tommaso Tessarolo risponderanno…

Al Gore lancia la sua

Oggi in Italia sbarca "Current" di Al Gore. Molto mistero attorno all´arrivo della nuova web tv.  A presentare il lancio del canale sarà Davide Scalenghe VC2 Manager (dove VC2 = "Video Creati dalla Comunità") attraverso un incontro che avrà come cornice la Casa del Cinema di Villa Borghese. Dalle 17.30 alle 20.30 Scalenghe e Tommaso Tessarolo risponderanno alle domande dei più…

Al Qaeda: nuove minacce all'Europa

Sono i "saggi" dell´Unione Europea i destinatari dell´ultimo messaggio del leader di Al-Qaeda, Osama Bin Laden. Che in sintesi rappresenta un´altra minaccia diretta per il continente europeo, con un conseguente scatto dello stato di allerta per i servizi di sicurezza mondiali.   Quella di oggi è la prima dichiarazione del gruppo terrorista da quando il 29 novembre Bin Laden si…

Pirateria stradale: dei delitti e delle pene

Una città costernata. A Roma è esplosa la rabbia per la morte delle due ragazze irlandesi, falciate da una macchina mentre rientravano in albergo due giorni fa. Alla guida un ragazzo - definito "bamboccione" da suo padre - Friederich Vernarelli, che al momento è agli arresti domiciliari. Intanto sul web ha cominciato a circolare un video made in youtube, in cui…

Internet. La censura è da primato

La cina mette a segno un nuovo sorpasso, e strappa all’America il primato degli internauti, diventando il paese con la più vasta popolazione ditigale. Secondo i dati diffusi dal China Internet Network Information, il numero degli utenti del web cinesi ha raggiunto alla fine di febbraio quota 228 milioni. Gli internatuti statunitensi invece, secondo i dati Nielsen/NetRatings, alla fine del…

×

Iscriviti alla newsletter