Cari Lettori, da oggi il sito di Formiche.net veste una nuova grafica. La nostra idea resta, però, sempre la stessa: fornire un´informazione a 360° su tutti i temi di attualità, dalla politica all´economia, senza tralasciare costume e cronaca. Lo facciamo come un vero e proprio quotidiano online, con una webtv che prossimamente arricchirà ulteriormente le nostre pagine virtuali e…
Archivi
Borse: lunedì di panico
Crollo dei titoli. In Europa non accadeva dal 2005. 304 miliardi di euro andati in fumo. Quello che ieri ha colpito i mercati finanziari è stato un terremoto che ha avuto forti ripercussioni in tutto il mondo. A scatenare l´onda d´urto è stata la mossa a sorpresa di ieri della Federal Riserve: il taglio del costo del denaro. Poi l´annuncio…
Kosovo: è crisi internazionale
Ad un mese dalla proclamazione d´indipendenza dalla Serbia, in Kosovo la tensione è sfociata in veri e propri attacchi. Ieri nel nord del paese, a Kosovska Mitrovica, un gruppo di circa cinquanta nazionalisti serbi hanno occupato un tribunale delle Nazioni Unite. Le forze multinazionali hanno tentato di sgomberare l´edificio ma, nel tentativo di fronteggiare il gruppo di manifestanti serbi, sono…
Alitalia: i nodi da sciogliere.
Sono ore di attesa e di preoccupazione per l´Associazione nazionale professionale assistenti di volo (Anpav). È previsto per domani, infatti, l´incontro tra i sindacati e i vertici di Air France-Klm e Alitalia. Secondo Massimo Muccioli, presidente dell´Anpav, "il momento richiede una politica unitaria sui temi centrali che attengono essenzialmente al ruolo della compagnia nell´ambito del trasporto aereo continentale, la tutela…
La rivoluzione Tibetana
Secondo il Parlamento tibetano in esilio sarebbero arrivate a più di cento le vittime. A sparare sarebbe stato il governo cinese. Accuse respinte da questo ultimo che ritiene "ridicole" le affermazioni del Dalai Lama. Dopo i disordini durati fino a due giorni fa, ieri a Lhasa è tornata "una relativa calma" grazie al presidio di migliaia di soldati cinesi. Qui,…
Il Dharma del mondo. Perchè siamo tutti Tibetani
Ogni volta che immagino il Buddha in quello che raccontano essere stato il suo ultimo gesto in vita penso a Luigi Pirandello. Il principe Gautama Siddharta, nato a Benares e diventato famoso nel mondo con il nome di Buddha, ossia "illuminato", poco prima di morire di fronte ai suoi discepoli sorrise ed in silenzio sollevò un fiore di loto. Pirandello…
L'analisi. Sul tetto del mondo.
Gli attacchi che da Pechino arrivano al Dalai Lama sono bizzarri. Oltre alla solita sinfonia di appartenere alle "forze reazionarie che vogliono la spaccatura della Cina", vi è quella di essere stato istruito da un insegnante austriaco, Heinrich Harrer, politicamente vicino ai nazisti. Reazioni che dimostrano quanto per la leadership di Pechino, il momento in cui esplodono muovi disordini in…
TIbet. La censura sui giornali cinesi
La Cina continua ad operare nella censura più completa dei tragici eventi di Lhasa. A seguire un articolo del Global Times di Shangai, cortesemente tradotto per noi da Filippo Costantini. "Attualmente i disordini nella regione autonoma del Tibet, oltre ad aver provocato fra la popolazione la morte di 10 innocenti, hanno causato ferite gravi a 12 poliziotti durante…
Iran, vincono i conservatori
"Né libere, né giuste": questa l´accusa che l´Ue ha mosso ieri all´Iran, rispetto alle elezioni parlamentari che si sono tenute venerdì scorso. Le consultazioni politiche nella Repubblica islamica hanno sancito la vittoria dei conservatori ella Repubblica islamica. Il risultato è stato raggiunto dopo che i principali candidati riformisti all´opposizione, vicini all´ex presidente Mohammad Khatami, sono stati esclusi nella fase pre-elettorale…
L'analisi. Ahmadinejad in Iraq
Senza precedenti nella storia moderna della regione, la visita, il 2 e 3 marzo scorso a Bagdad di Mahmoud Ahmadinejad sarebbe stata impossibile senza l´invasione Usa dell´Iraq nel 2003 e la fine della dittatura baathista, laica e quasi geneticamente "antipersiana", del nazionalista arabo Saddam Hussein. Secondo il politologo americano Vali Nasr, "la guerra irachena ha cambiato, per la prima volta…