Skip to main content

Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi alza il polverone. Prima aveva annunciato “o si va al voto, o si scende in piazza”. Poi oggi attacca la stampa, rimangiandosi le parole. Accuse presto smentite dal sito web di Repubblica.it che mette a confronto la traccia audio di dichiarazioni registrate pubblicamente, durante due conferenze stampa. La prima in occasione  dell’Assemblea nazionale Rete Italia del 27 gennaio. La seconda, di oggi, al Quirinale, dove Berlusconi si è recato per le consultazioni con Giorgio Napolitano.

Nella prima si ascolta: “Io credo che noi sapremo rappresentare al Capo dello Stato questa situazione e che anche la sinistra dovrà convincersene. (…) D’altronde gli italiani lo vogliono e credo che sarebbero milioni e milioni gli italiani che si riverserebbero a Roma se non ottenessimo di andare al più presto al voto”.

Nella seconda, di oggi, la smentita di fronte all’evidenza: “Questa è stata una delle vergogne degli ultimi giorni da parte di certi mezzi di stampa. Mi era stata rivolta una domanda e il senso della mia risposta era esattamente il contrario di quello che invece è stato indicato da alcuni giornali. Mi era stato detto “ma chiedono di andare in piazza altri partiti della coalizione, con un accenno alla Lega, alle parole di Bossi…” E io ho detto:  “anche noi siamo raggiunti da tutta una serie di richieste dalla nostra base, dagli amministratori locali, dai circoli per una manifestazione, ma abbiamo assolutamente rinunciato a questo e siamo nella direzione opposta”. Anche perché ci sono le consultazioni presso il capo dello Stato e la responsabilità della decisione è sua. Quindi una disinformazione piena e totale e – non ho nessuna paura a dire – vergognosa da parte di molti organi di stampa”.

Berlusconi ritratta e attacca la stampa

Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi alza il polverone. Prima aveva annunciato “o si va al voto, o si scende in piazza”. Poi oggi attacca la stampa, rimangiandosi le parole. Accuse presto smentite dal sito web di Repubblica.it che mette a confronto la traccia audio di dichiarazioni registrate pubblicamente, durante due conferenze stampa. La prima in occasione  dell’Assemblea nazionale…

Kenya, avanza la guerra civile

Il conflitto nella Rift Valley keniana sta chiaramente entrando in una nuova fase. A Nakuru, un importante centro industriale e commerciale, gli scontri hanno coinvolto le famigerate milizie mungiki che hanno attaccato gruppi armati appartenenti alle etnie kalenjin e luo. Ma è avvenuto anche il contrario in una battaglia che ha visto la morte non solo dei combattenti, ma anche…

Strage di Erba: i divi vanno in aula

“Processo show”. Tutti i giornali e le televisioni etichettano così la prima udienza nell’ambito del procedimento penale di Como per la strage di Erba. L’episodio di inspiegabile follia omicida dei due vicini di casa, la furia scatenata su persone indifese. Diventa spettacolo. Lo spettacolo, in realtà, era iniziato proprio un anno fa. I media vedendo che si poteva aumentare “l’ascolto”…

Governo: oggi è l'ultimo giorno di consultazioni

Ultimo giro di boa e domani si chiude la regata delle consultazioni. Chi vincerà? Il voto anticipato di Berlusconi o il governo istituzionale di Veltroni? Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,  riceverà oggi al Quirinale prima il Cavaliere, poi il sindaco di Roma. A seguire sfileranno nel pomeriggio i presidenti emeriti della Repubblica: Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio…

Obama come Kennedy?

Manca una manciata di giorni al Big Tuesday del 5 febbraio. Giorno in cui sostanzialmente si decideranno i candidati Republicans e Democrats per le presidenziali americane del 2008. In quell’occasione gli elettori sulle schede troveranno anche Rudolph Giuliani, che finora è stato nell’ombra e ha sostanzialmente fatto fare da apripista a McCaine. Sabato in South Carolina è, però, successo qualcosa…

I sette punti di Silvio

“Se non ci fanno votare porto in piazza milioni di italiani” la minaccia arriva da Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia. In prima pagina su Il Giornale stamattina campeggia il titolone “I 7 punti di Silvio”.Ma in che cosa consiste questo programma? Andiamo a vedere più da vicino, perché – come sempre in politica – dietro lo slogan si può…

Welfare assassino

La notizia è talmente strana da esser stata rimbalzata da una nazione all’altra, facendo il giro del mondo in pochissime ore. A 49 anni Duncan Gibb, scozzese di Montrose muore. Dopo esser stato aggredito all’età di 18 anni, si era malato di agorafobia (dal greco paura della piazza, degli spazi aperti). Colpito da profonda depressione si era costretto per 30…

Consultazioni: inutili sfilate?

Le consultazioni sono iniziate. Gli italiani hanno l’impressione di non capire bene cosa stia accadendo. E, forse, inizia a serpeggiare il dubbio che neanche loro, i politici, protagonisti della giostra, lo sappiano veramente. Il mondo politico è in fermento. Elezioni subito, o governo istituzionale per fare una riforma, la riforma elettorale? Anche la sinistra inizia a spazientirsi. I primi segnali…

Indipendenza del Kosovo: questione europea

Da Bratislava arrivano delle dichiarazioni fortissime che preannunciano una triste realtà. Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon “Il futuro del Kosovo è soprattutto una questione europea" e quindi è in primo luogo compito dell'Ue "assumersene la responsabilità", “ma cio' non esclude l'interesse dell'Onu dell'evolversi della situazione. L'Onu – ha proseguito subito dopo l’incontro col presidente polacco Ivan…

Politici "buffoni": attenzione!

“Se un politico non mantiene le promesse fatte pubblicamente è lecito dargli del ‘buffone’ e chi lo fa non commette, dunque, alcun reato”. È quanto stabilito dalla sentenza 4129 della Corte di Cassazione, depositata oggi. Il provvedimento va ad annullare la condanna di un uomo che aveva dato del buffone e del ridicolo al sindaco del proprio paese per non…

×

Iscriviti alla newsletter