Skip to main content

La Russia cambierà la propria politica nei confronti  dell’Abkazia e dell’Ossezia del Nord nel caso in cui il Kosovo proclamerà unilateralmente l’indipendenza. Questo annuncio proveniente dagli ambienti del Ministero degli esteri russo, Mid, è stato fatto dopo un incontro tra il Sergej Lavrov e i leader delle due repubbliche non riconosciute dalla comunità internazionale. In particolare il Mid russo potrebbe prendere in considerazione la possibilità di aumentare l’aiuto economico, finanziario e umanitario nei confronti delle due entità che non riconoscono più la sovranità georgiana sul loro territorio. Nonostante i toni duri del presidente russo Putin, ieri alla sua ultima conferenza da capo di Stato, il ministro Lavrov aveva riconosciuto che Mosca non può ostacolare la secessione della provincia serba a maggioranza albanese. Lavrov aveva escluso anche la possibilità di sanzioni russe verso Pristina.

Indubbiamente l’indipendenza unilaterale del Kosovo potrebbe rappresentare un precedente per Abkazia e Ossezia del Nord. Ma Mosca farà molta attenzione a giocare questa carta. Le tendenze secessioniste di Cecenia e Daghestan sono temi ancora scottanti per la federazione. La paura del Cremlino è che la marcia unilaterale del Kosovo possa aprire il vaso di Pandora di etnicismo e nazionalismo anche nel Caucaso russo. Giuridicamente la situazione tra le due istituzioni indipendentiste e la Georgia è regolata dai “cessate il fuoco” del 1992 e 1994. Da allora però incidenti più o meno gravi agitano regolarmente Abkazia e Ossezia del sud con decine di vittime all’anno.

L’opzione proposta dal Parlamento europeo di “un patto di stabilità per il Caucaso del sud” che poggi su un regolamento dei conflitti attraverso l’applicazione larga di opzioni federaliste e d’autonomia, garantito dalla neutralità militare dei tre stati della Transcaucasia e sostenuto da aiuti finanziari della comunità internazionale, non ha riscosso molta eco.

Tutti le parti in contrasto sembrano convinte che le pressioni economiche e militari finiranno per aver ragione dei rispettivi avversari. Ora, come ricordava Javier Solana, le popolazioni di Abkazia e Ossezia del sud, “devono voler continuare a vivere in Georgia, ma anche Tblisi deve compiere sforzi in questo senso”. Non è certo che la retorica bellicista che anima numerosi dirigenti della regione sia il metodo migliore per preparare le popolazioni ai compromessi necessari.

La Russia ribolle, l'Europa trema

La Russia cambierà la propria politica nei confronti  dell’Abkazia e dell’Ossezia del Nord nel caso in cui il Kosovo proclamerà unilateralmente l’indipendenza. Questo annuncio proveniente dagli ambienti del Ministero degli esteri russo, Mid, è stato fatto dopo un incontro tra il Sergej Lavrov e i leader delle due repubbliche non riconosciute dalla comunità internazionale. In particolare il Mid russo potrebbe…

Mastella correrà da solo, Casini prende tempo

Di Pietro vince la sua battaglia con il Pd e riesce ad inserire la non candidabilità delle persone condannate con sentenza penale passata in giudicato (anche in primo grado) nel programma elettorale. L’Udc risponde con la candidatura di Salvatore Cuffaro alle politiche. “Non candidarlo sarebbe un brutto precedente politico” ha dichiarato questa mattina Pier Ferdinando Casini che si è dimostrato…

Così muore Pezzulo

Come può un uomo imbracciare un fucile e colpire un altro uomo, come lui, mentre soccorre bambini e donne? Come può un uomo dare il via alla sua arma e spezzare una vita, come la sua, con quindici colpi ininterrotti? Come può questo uomo trivellare di quindici colpi un corpo che fino all’attimo prima era attraversato da sogni, speranze, interessi, amore,…

The Greatest British Mistake

“La Gran Bretagna non ha mai commesso un errore. Non è colpa nostra se il resto del mondo non ne azzecca una giusta”. Il Times lancia un dibattito sul suo sito web. Dotti storici e semplici lettori si stanno rincorrendo nella ricerca del più grande errore mai commesso dal Regno Unito. Alla fine sarà assegnata la palma di “The Greatest…

Kosovo, stiamo tornando!

L’Italia riconoscerà l’indipendenza di Pristina a partire da lunedì, ma Pristina si autodichiarerà indipendente domenica. La notizia arriva oggi da Bruxelles, dove i ministri degli affari esteri dei ventisette Stati “han detto sì”. Insieme a noi, Gran Bretagna, Francia e Germania, allo scoccare della mezzanotte di domenica, invieranno una missione europea di duemila magistrati, poliziotti e doganieri per supportare la…

Giornalismo d'assalto

Quando si dice “il giornalismo che fa notizia”.La storica agenzia di stampa “Ansa” è stata l’unica a battere lo scoop di oggi: “Arriva L'ape Maia: dal 19 febbraio Dolmen Home Video distribuirà in dvd una delle serie animate più popolari al mondo”. E poi giù a raccontare la vita disastrata della piccola ape sfigata, il celebre cartone animato giapponese: “Dopo…

"Le streghe son tornate e adesso più..."

“Viviamo in un periodo in cui si tenta di far dimenticare gli straordinari passi avanti realizzati, grazie alla 194, nella società italiana per sconfiggere la piaga dell'aborto clandestino e per una maternità responsabile”. Così Emma Bonino solidarizza con le persone che oggi scenderanno in piazza per “manifestare il loro sdegno per l'inqualificabile episodio di Napoli e a difesa della legge…

Una matrioska al contrario

Vladimir Putin ha oggi affermato per l’ennesima volta la sua intenzione di restare al centro della vita politica russa. Dichiarazione quasi ovvia dopo la dimostrazione di forza data dal presidente uscente, “eleggendo” Dimitrij Medvedev a suo successore e “nominando” se stesso alla guida del prossimo governo.Sarebbe allora da chiedersi il perché di queste dichiarazioni a ripetizione. Non certo per ribadire…

Election day: ecco la procedura

Il Consiglio dei ministri dà il via libera al decreto legge elettorale: si voterà il 13 e 14 aprile, accorpando le amministrative.I punti salienti del provvedimento approvato questa mattina sono: l’anticipo delle amministrative, il voto per Comuni e sindaci dimissionari, il voto dei cittadini residenti all’estero e temporaneamente all’estero, osservatori Osce ai seggi elettorali, l’esonero dalla raccolta firme per Pdl…

Prove di egemonia

“Votate me o votate Veltroni”. Silvio Berlusconi si lancia in un coraggioso appello. È accaduto oggi su Rai1 durante l’intervista di Luca Giurato, conduttore di Unomattina. “Perché scegliere i piccoli partiti è inutile, inefficace e sprecato”. I toni pacati, democratici, american style che si sperava si potessero mantenere durante questa campagna elettorale sono già stati superati.Ricomincia a “dare i numeri”.…

×

Iscriviti alla newsletter