Skip to main content

“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Ed è subito sera”. Quale migliori parole di quelle congiunte di Ungaretti e Quasimodo per descrivere la situazione politica italiana al momento? Come se non bastasse siamo anche nella stagione giusta, e quelle foglie non dobbiamo fare alcuno sforzo immaginativo per vederle cadere. Il Gov. è finito. Nei ministeri stanno cominciando a fare i pacchi (e non solo metaforicamente!), W non si sbilancia e nicchia senza prendere posizione. Manca ancora – evidentemente – l’intesa con il Cav. che, da parte sua, grida “al voto, al voto” e programma la manifestazione di piazza di metà novembre. Prodi mostra i muscoli, ma è più un riflesso condizionato dovuto alla forte “botta” , piuttosto che la vera natura delle cose. In tutto questo, gli elettori (vedasi i cittadini che pagano le tasse) navigano a vista senza alcun punto di riferimento e senza nemmeno una boa all’orizzonte. Che siano chiari e diretti. Il paese ne ha bisogno. E se è stagione di cadute, che queste foglie (di fico) comincino a cadere! E’ ora.

Il lirismo della politica italiana

Di am

"Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie. Ed è subito sera". Quale migliori parole di quelle congiunte di Ungaretti e Quasimodo per descrivere la situazione politica italiana al momento? Come se non bastasse siamo anche nella stagione giusta, e quelle foglie non dobbiamo fare alcuno sforzo immaginativo per vederle cadere. Il Gov. è finito. Nei ministeri stanno cominciando a fare i pacchi (e non…

I furbetti del Walterino

Di am

Giorni fa avevamo dato notizia della minaccia dell’Ue di toglierci i fondi per le politiche giovanili se non avessimo attivato seriamente l’Agenzia per i Giovani, ente presieduto da una sola persona che oggi conta 44 dipendenti in più, pur di non perdere la pioggia di denari tutta europea. E’ competenza del ministro Melandri designare il nuovo presidente dell’Agenzia e la…

Convegno “Antipolitica e crisi di fiducia” all’Università di Milano

Il curatore di Formiche, Paolo Messa, parteciperà al convegno “Antipolitica e crisi di fiducia: Il marketing politico per ‘riconnettersi’ con gli elettori” che si terrà il prossimo 16 novembre alle 14, presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Via Conservatorio 7, Milano.

La Cdl ascolti W, ma W parli chiaro

Di pm

A Milano Veltroni era stato vago, vaghissimo. Dopo 24 ore torna sull'argomento riforme e pur non sciogliendo la riserva sul 'modello di riferimento' annuncia di voler avviare i contatti con i leader di maggioranza e, soprattutto di opposizione. Questi a loro volta non ci credono. Nei mesi passati Prodi fece anche lui il giro di consultazioni. RIsultato? Il nulla più…

Pd e Governo, se il pellegrinaggio diventa via crucis

Di mg

“Il cammino dei pellegrini è lungo”, così ha risposto Romano Prodi ai cronisti sui primi, pesanti malumori all’interno del nuovo partito relativamente alla votazione poco democratica del decalogo del Pd. Il premier domani parteciperà ad una manifestazione a Monteriggioni, nel senese, sulla via Francigena che anticamente i pellegrini provenienti da Canterbury percorrevano andando verso Roma. Non male come metafora quella…

Afef e Sharon con W. Attenzione al partito di invidia di massa

Di pm

Con una donna solare e affascinante come Afef non si può polemizzare. E non lo faremo neppure dopo aver letto sulla Stampa il suo pubblico elogio di Veltroni: un po' eccessivo forse ma del tutto legittimo. Ci ha sorpresi invece il fatto che abbia voluto svelare la frase che Sharon Stone avrebbe detto indicando W: "I love him". Un bel…

Per W meglio premier che leader

Governare un partito non è cosa semplice. W ci provò qualche tempo fa con il Pds e il risultato lo ricordano tutti: un disastro senza pari. Ora ci riprova. Ossessionato però dalla necessità di fare pulizia dei residui di D'Alema ma anche di Fassino, Prodi e Rutelli, ha iniziato a fare i primi blitz. E quindi ecco Mario Agostini, nominato neo…

Cdl, partito unico sempre più lontano

Di mg

Partito unico: ennesima puntata. Oggi Silvio Berlusconi si dichiara favorevole al progetto di un soggetto unitario della Cdl. Solo qualche settimana fa, però, i suoi luogotenenti si mostravano scettici ad un’ipotesi del genere, perché impossibile un partito unico solo con Fi e An. A sua volta, oggi, Gianfranco Fini, terrorizzato da una legge elettorale proporzionale alla tedesca rilanciata fortemente da…

Montezemolo boccia la Seconda Repubblica

Di pm

Il presidente della Confindustria non ha usato giri di parole e, nel giorno della festa del Pd, ha voluto bocciare senza appelli l'esperienza della Seconda Repubblica. Non si governa il Paese da 12 anni, ha detto. Prodi ha risposto a brutto muso ma è proprio l'esperienza del suo esecutivo che conferma la tesi di Montezemolo. La verità è che l'Italia…

W Draghi

Di pm

Molti denunciano furbamente il rischio di una supplenza della politica da parte dei cosiddetti poteri forti. Si citano Draghi, Monti, Montezemolo. La verità è che a parte rarissime eccezioni - citiamo in ordine alfabetico: D'Alema, Tabacci, Tremonti - la politica sembra impegnata solo a garantirsi la propria sopravvivenza. Dei problemi del Paese i partiti e i suoi dirigenti non si…

×

Iscriviti alla newsletter