Skip to main content
AUTHORITY ENERGIA_DUBBI  SUL PROGETTO DI RIFORMA
Da Il Riformista, articoli di Franco Debenedetti, “Energia, ma che autorità indipendente è se il governo ne può cambiare i membri?”.
 
AUTHORITY ENERGIA_SI VA VERSO LO STRALCIO DELLA RIFORMA
Dal Sole 24 Ore, “Authority, la riforma si avvia verso lo stralcio. Scajola: il provvedimento solo un´ipotesi, ma possono essercene altre. I siti nucleari diventano aree di interesse strategico”.
“(…) nel pomeriggio è stato direttamente il ministro dello Sviluppo Claudio Scajola a preannunciare lo stralcio della norma che trasforma l´Authority in un discusso ibrido tra organismo di regolazione e agenzia per la supervisione del ritorno al nucleare”.
 
EMERGENZA RIFIUTI_ASPETTANDO UN NUOVO ANNUNCIO..
Dal Corriere, “Il ritorno a Napoli di Berlusconi: è finita l´emergenza rifiuti. Pronto l´annuncio. Decisivi i treni per la Germania, le discariche e due cave segrete al Sud. Venerdì consiglio dei ministri in città. Il comitato di Chiaiano occupa il Duomo”. C´è da domandarsi che senso abbiano le “cave segrete”..
 
GAS NELL´ADRIATICO_SARA´ IL NORD EST LA NUOVA FRONTIERA DELLE PROTESTE?
Dal Sole 24 Ore, “Sull´Adriatico il veto della Lega. No all´estrazione del metano – Cresce la stima delle riserve”.
 
 
IMPIANTI ENERGETICI_IL COSTO DEGLI STOP AND GO  GIUDIZIARI ED AMMINISTRATIVI
Dal Sole 24 Ore Roma, “Centrali, iter lungo a caro prezzo. Impianto a turbogas di Aprilia: domanda nel 2002, cantieri nel 2009. Dieci anni tra stop and go per riconvertire Torrevaldaliga sono costati a Enel 400 milioni in più”.
 
AMBIENTALISMO ITALIANO_PER DELLA SETA E´ TEMPO DI ESSERE CORAGGIOSI
Da Europa, articolo di Roberto della Seta sul ruolo degli ambientalisti nella politica italiana, “Coraggiosi ambientalisti”.
 
www.pimby.it

Pimby e dintorni_ la rassegna stampa

AUTHORITY ENERGIA_DUBBI  SUL PROGETTO DI RIFORMA Da Il Riformista, articoli di Franco Debenedetti, "Energia, ma che autorità indipendente è se il governo ne può cambiare i membri?".   AUTHORITY ENERGIA_SI VA VERSO LO STRALCIO DELLA RIFORMA Dal Sole 24 Ore, "Authority, la riforma si avvia verso lo stralcio. Scajola: il provvedimento solo un´ipotesi, ma possono essercene altre. I siti nucleari…

Impronte per tutti dal 2010

Dopo lenzuolate di dibattiti, accuse dirette o trasversali, conciliaboli al Parlamento europeo, mozioni, appelli e manifesti per strada, oggi finalmente il voto congiunto: opposizione e maggioranza concordano sul dl sicurezza e sanciscono che entro il 2010 tutte le carte di identità dovranno riportare le impronte digitali. Il Pd esulta per la vittoria che disinnesca di fatto la questione del controllo…

Chi controlla le Regioni?

L´arresto di un uomo politico, sebbene si sia verificato con frequenza da Mani Pulite in avanti, desta sempre sconcerto nell´opinione pubblica. Il clamore aumenta quando a essere travolto è un politico di antica scuola e vecchia razza quale Ottaviano Del Turco, uomo che ha attraversato il sindacato e le istituzioni in diversi ruoli. La decapitazione di una giunta regionale è…

Pimby e dintorni

CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI_SEMPRE PIU´ DUBBI SU KYOTOArticolo del Wall Street Journal Europe, "Kyoto´s Long Goodbye. The G8 concendes that Bush is right about climate change", in cui si fa notare che l´ultimo G8 ha sostanzialmente accolto la linea dell´amministrazione Bush sui cambiamenti climatici. L´articolo confronta anche i risultati conseguiti da Stati Uniti ed Europa in termini di riduzione delle…

Club Med alla francese

L’Europa si prepara ai fuochi di artificio. Queste, almeno, sono le aspettative dopo l’inizio scoppiettante del semestre a conduzione francese. Nicolas Sarkozy non ha mai fatto segreto della sua volontà di lasciare il segno durante i sei mesi della sua presidenza. Per l’occasione ha inaugurato un sito web nuovo di zecca e accreditato giornalisti da tutto il mondo; espressione della…

Passato il lodo si attende...l'autunno

La rapida approvazione del lodo Alfano va salutata come una notizia positiva che può contribuire a svelenire il clima politico surriscaldato delle ultime settimane e riaprire la porta del dialogo tra gli schieramenti. Il voto contrario del Pd va inteso più come un atto dovuto: di più non si poteva fare. Le modifiche odierne al decreto sicurezza con una nuova…

Il sapore kennedyano della cenere

La tortura è uno dei drammi più sconvolgente della realtà umana. E il teatro un´arte che serve per rifletterci su, attraverso la rappresentazione, e costruire soluzioni per la sua scomparsa. Prendendo spunto dal libro Speak truth to power e delle interviste condotte dall´attivista per i diritti umani Kerry Kennedy, figlia di Robert e nipote di John, è stato realizzato lo spettacolo…

Mal di selva

Ingrid è tornata diversa. La strategia di comunicazione che da sempre l´aveva caratterizzata l´ha persa in questi più di sei anni di prigionia. Non è più la politica cauta che utilizzava l´arma della dialettica per denunciare corrotti e spiegare ai cittadini comuni i suoi programmi di lavoro. Ed è pure giusto che sia stato così. Le torture fisiche e psicologiche che subiscono…

Quel che resta del G8

Di am

L´economia globale cambia palcoscenico ogni giorno. La fame dei paesi in via di sviluppo bussa alle porte dell´occidente opulento e sprecone. Il mercato immobiliare americano si frantuma come un cracker, spalmato sotto il peso dei subprimes e in Europa l´inflazione galoppa, costringendo la Bce ad un intervento che probabilmente aiuterà ben poco le economie degli Stati del Vecchio Continente. Il…

×

Iscriviti alla newsletter