Saranno presenti ed interverranno, tra gli altri, il dottor Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell´ambiente, ed il professor Gwyn Prins, docente della London School of Economics e curatore dell´Hartwell Paper (tradotto e pubblicato nel nostro volume).
Archivi
Guida per un partito contemporaneo
Non c’è dubbio che l’esperienza politica di Barack Obama rappresenti finora la più efficace interpretazione di movimento politico democratico contemporaneo. Organizing for America è un’organizzazione dinamica in grado di coinvolgere milioni di persone attorno a messaggi chiari e ad obiettivi definiti pragmaticamente; che riconosce e valorizza il contributo di ogni singolo elettore a cui non si limita a chiedere l’adesione…
Il lievito della speranza
«L’inerzia è portata a nutrirsi di se stessa, ad autoalimentarsi. E così diventa una malattia endemica che fiacca l’anima stessa di una società. Siamo entrati nel nuovo secolo, nel nuovo millennio, senza grandi sogni e prospettive. Il rischio è che tutti viviamo di inerzia. La globalizzazione, un fenomeno assolutamente straordinario, incontrando un mondo senza più ideali ha universalizzato per lo…
Non allineati. Come noi
Alle ultime Regionali di marzo solo un elettore su tre ha confermato il suo voto al partito che aveva scelto alle europee dello scorso anno. E complessivamente meno della metà (il 47%) ha scelto di votare – quindi ha scelto un partito politico, i suoi uomini, la sua piattaforma programmatica – in entrambe le occasioni: un risultato abbastanza modesto per…
Il sonno della passione
La politica italiana sembra essersi assopita come Biancaneve dopo aver assaggiato la mela stregata. La differenza è che non c’è un incantesimo o una matrigna cattiva. E non ci sarà neppure un principe azzurro. E però la politica non è morta; semplicemente il suo battito è come azzerato. Nel senso che le sue vicende fanno battere i cuori di sempre…
Ecumenica/L'invisibile ai media
Cos’è la Chiesa? È una domanda quanto mai attuale in questi tempi in cui, stando a certe cronache, sembra che l’intero mondo dei cattolici – più di un miliardo di persone nel mondo – si possa ridurre a un groviglio di questioni vaticane dal potenziale più o meno critico. Eppure, per tornare con i piedi per terra, basterebbe dare uno…
Inchiostri di luglio
FRANCESCO COSSIGA, Fotti il potere, Aliberti editore, 2010, pp. 298, euro 17 La conversazione tra Francesco Cossiga e Andrea Cangini è già un caso politico-letterario, a poche settimane dalla sua uscita. Leggendo queste pagine, si capisce il perché. L’ex presidente della Repubblica non risparmia nulla all’esigenza di chiarezza e verità, non si nasconde dietro un dito, e anzi, raddoppia la…