Skip to main content
Per scoprire grandi notizie bisogna leggere i giornali esteri. Luogo comune? Sarà, ma anche questa volta la grande notizia degli esteri della giornata non è riportata in nessuno dei quotidiani nazionali. Tanto di cappello alla salita del generale Michel Suleiman alla presidenza del Libano. Ma dei 50 miliardi di dollari che Mahmoud Saikal, amministratore delegato dell´Autorità per lo Sviluppo della città di Dehsabz, ha chiesto per costruire ex novo una nuova capitale afghana non c’è nessuna traccia.
Lo scopriamo sul Financial Times di oggi. In seconda pagina il secondo titolo è: “ Afghanistan seeks cash to construct a new Kabul”. Il prossimo mese infatti il Paese farà una richiesta ufficiale alla Comunità internazionale. Il presidente Hamid Karzai ha già individuato l’area nel nord. Qui, nei suoi piani, una nuova metropoli per accogliere 3 milioni di persone, dotata di sistemi di trasporti pubblici elettrici e di un’enorme parco centrale con una montagna e un lago artificiale. Naturalmente, non poteva mancare lo scalo aeroportuale internazionale annesso. “Sebbene – scrive il Ft – il problema della corruzione galoppante sia un forte deterrente per gli investitori esteri”. Non ci pare che questo sia mai stato un problema, anzi, ci verrebbe da aggiungere.
La richiesta ha fatto alzare le sopracciglia dei donatori internazionali certi che il Paese distrutto dalla guerra non dovrebbe spendere le già scarse risorse per un progetto “Kabul centric”. E non sono, infatti, i soli a ritenere fermamente che la priorità ora consista ancora nello sviluppo della sicurezza nazionale, nell’agricoltura e nella debole economia.
Il Dehsabz project già promette di far discutere mezzo Globo. Un’immensa città costruita ex novo, dotata di tutti quei sistemi ecocompatibili che andrebbe a rispondere a tutte quelle richieste che oggi vengono inoltrate sempre più spesso alle millenarie, o centenarie, città di mezzo mondo.
E, allora, noi ci poniamo un altro dubbio. Vorremmo, infatti, sollevare un problema, visto che nessuno sembra averci pensato fino ad ora.
 È giusto che si pensi ad una ricostruzione nazionale ed urbana adeguata agli standard richiesti al giorno d’oggi. Tuttavia, che ne sarà di Kabul? Se è vero che il peacebuilding parte dalla consapevolezza che i peacemakers devono tenere in considerazione anzitutto l’identità della popolazione che si va ad aiutare, le sue inclinazioni, la sua storia, le sue tradizioni, come si può pensare di voltare le spalle alla millenaria Kabul? Come ignorare una perla d’oriente violentata e parzialmente distrutta dalle molteplici invasioni che si sono seguite negli ultimi trent’anni? Perché non ripartire proprio da qui? Da quell’agglomerato di case e palazzi, testimone di un antico splendore…

Forgetting Kabul

Per scoprire grandi notizie bisogna leggere i giornali esteri. Luogo comune? Sarà, ma anche questa volta la grande notizia degli esteri della giornata non è riportata in nessuno dei quotidiani nazionali. Tanto di cappello alla salita del generale Michel Suleiman alla presidenza del Libano. Ma dei 50 miliardi di dollari che Mahmoud Saikal, amministratore delegato dell´Autorità per lo Sviluppo della…

Kyoto non è più un tabù

Ieri al vertice di Kobe Stefania Prestigiacomo ha finalmente ´osato´ infrangere il tabù di Kyoto. Gli accordi sul Protocollo vanno ridiscussi perchè nonostante l´impegno a ridurre le emissioni, queste sono aumentate. Qualcosa, infatti, non quadra nella ferrea logica della Comunità europea che ha fissato quote di riduzione delle emissioni di Co2 decisamente ambiziose, quindi obiettivi difficilmente perseguibili. Il nostro Paese ha subito per…

Tregua. Bertolaso negozia

Un break in cui si cercherà di placare le acque agitate, cominciando dalla rimozione spontanea dei blocchi da parte dei manifestanti. Così hanno deciso ieri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso, e i sindaci e gli amministratori dei comuni e della municipalità di Chiaiano (tra cui il presidente della Municipalità di Chiaiano, Carmine Malinconico, il sindaco di Marano,…

Affittasi Gomorra

Ha già una splendida casa a Posillipo, ma vuole cambiare. Allora si mette a cercare un nuovo appartamento, zona Vomero, la zona chic di Napoli. Lo trova, ma non lo può prendere, in quanto i condomini si oppongono alla sua presenza nello stabile. E´ la via crucis ´immobiliare´ di Roberto Saviano, autore del best seller "Gomorra", sotto scorta in seguito…

Governo Ombra al primo CdM

E dopo lo spostamento a Napoli del Governo d.o.c. di Berlusconi, oggi tocca alla prima riunione del Governo ombra capeggiato da Walter Veltroni. I ministri ombra dell´opposizione si riuniscono, infatti, al Pirellone di Milano per dibattere delle posizioni da prendere in merito a questioni come giustizia, sicurezza e, non da ultimo, l´emendamento cosiddetto ´salva Rete 4´ che la maggioranza si appresterebbe a…

Almunia stringe la cinghia per i manager

Giro di vite anche in Europa per gli stipendi dei manager? Sembrerebbe proprio di sì, almeno a giudicare dalle parole di Joaquin Almunia che punta il dito contro le remunerazioni d´oro di alcuni funzionari Ue. In un´intervista al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, il commissario europeo per gli affari economici e monetari definisce "irresponsabili" gli stipendi di alcuni manager e…

Cav. di Fuoco e W. d'acqua

E’ la settimana del primo Consiglio dei ministri. Una settimana importante per Berlusconi che, come da promesse in campagna elettorale, ha voluto che il primo vertice ‘operativo’ della sua squadra di governo si svolgesse a Napoli. Il Libro dei Mutamenti indica per il Cav. un prosieguo di successo, con i due esagrammi n° 30 – Li, L’Aderente e il n°…

Una strategia globale sull'alimentazione

Misure contro la speculazione sui prodotti di base, analisi dei prezzi praticati dalla grande distribuzione, aumento delle riserve, esame del ruolo delle biotecnologie, produzione sostenibile di biocarburanti e conversione dei rifiuti in gas e, last but not least, promozione della produzione alimentare nei Paesi in via di sviluppo e del commercio equo. Questo il lavoro di oggi del Parlamento europeo , che con 485 voti favorevoli,…

Sudafrica: stranieri in fuga

In Sudafrica impiegato l´esercito per proteggere gli immigrati da attacchi xenofobi. Si aggrava la condizione di migliaia di cittadini stranieri che al momento stanno abbandonando lo Stato africano dopo le violenze xenofobe dei giorni scorsi, costate la vita ad almeno 42 persone. Sono oltre 13.000 gli immigrati fuggiti dalle loro case e che hanno trovato riparo in stazioni di polizia, chiese e uffici pubblici.…

Franzoni dal 'volto imperscrutabile'

Sembra imbambolata. Non piange, non parla. E´ l´immagine di Anna Maria Franzoni, condannata definitivamente ieri sera dalla Corte di Cassazione per l´omicidio di suo figlio, il piccolo Samuele, consumato tragicamente nella loro casa di Cogne nel 2002. Da sempre la Franzoni appare così; estranea alla sua stessa vicenda, ingenua a tratti come una bambina, truccata e con la messa in piega appena…

×

Iscriviti alla newsletter