Skip to main content
A guardarlo bene sembra un cookie gigantesco, uno di quei biscotti americani da mordere in qualsiasi momento della giornata. Eppure è una delle più curiose scoperte del momento. Finalmente, dopo più di un secolo, gli scienziati sono riusciti a tradurre le scritte cuneiformi della tavoletta del Planisfero e lo stupore della comunità scientifica travolge tutto l’occidente. Ad un passo dalla fine del calendario Maya (e quindi da quello che in molti sostengono sarà l’Armageddon), il magazine britannico Times annuncia che sulla famigerata tavoletta ci sarebbe descritta la fine delle comunità ebraiche di Sodoma e Gomorra, celebri dai passi biblici come il luogo per eccellenza di ogni perdizione. La tavoletta che risale al 700 a.C. parrebbe raccontare la distruzione delle due città “allegre”, colpite e annientate da un asteroide del diametro di quasi un chilometro.I ricercatori britannici – come scrive il Times – l’hanno finalmente decifrata dopo il ritrovamento a metà ottocento di Henry Layard tra le rovine della biblioteca reale dell´antica Ninive. Si tratterebbe, a quanto pare, della copia di appunti di un astronomo sumero che osservava il cielo la notte della catastrofe. Punizione divina o tragica sfortuna “cosmica”?

Sodoma e Gomorra distrutte dall'ira divina?

A guardarlo bene sembra un cookie gigantesco, uno di quei biscotti americani da mordere in qualsiasi momento della giornata. Eppure è una delle più curiose scoperte del momento. Finalmente, dopo più di un secolo, gli scienziati sono riusciti a tradurre le scritte cuneiformi della tavoletta del Planisfero e lo stupore della comunità scientifica travolge tutto l’occidente. Ad un passo dalla…

Expo 2015: l'Italia che si rialza

E´ appena stato deciso dalla commissione riunita a Parigi. Con 86 voti contro i 65 andati a Smirne, Milano ha ottenuto la designazione a ospitare l´edizione 2015 dell´expo mondiale. Pare che all´Amphiteathre Blue la delegazione stia intonando: "Letizia, Letizia!". Finalmente una gran bella notizia e la dimostrazione che quando il nostro Paese è unito e riesce a fare sistema i…

Formiche alla Rassegna Stampa di Decidere.net

Domani, martedì 1 aprile, dalle ore 9 alle 10 Anna Mazzone sarà ospite di Giuliano Gennaio per la rassegna stampa di Decidere.net.

USA: meno lavoro e più buoni pasto

E’ l’allarmante notizia lanciata oggi dal NYTimes in prima. Per quest’anno si prevede un livello di food-stamps record, di ben 28 milioni di unità. Mai una cifra del genere era stata sfiorata sin dagli anni ’60. In sostanza, il sistema americano prevede una serie di benefit “alimentari” (appunto i food-stamps) per quelle famiglie che si trovano al limite della soglia di…

La fiaccola è a Pechino

I primi giorni di marzo evocano alla mia mente il tragico rapimento ed il barbaro assassinio di Aldo Moro e della sua scorta. Il doloroso rimpianto del grande statista, della cui opera oggi l’Italia avrebbe tanto bisogno, è acuito dal rapporto di sincera amicizia con cui in vita il Presidente mi ha onorato. Per me Moro era e resta Presidente…

Finché vedrai sventolar bandiera...

A strisce verticali o orizzontali. Quasi sempre c’è il rosso, passione o molto più spesso memoria di un passato sanguinoso necessario alla conquista della libertà. Ultracentenaria o neonata. Bella o brutta, secondo i gusti. Ogni Paese ha la sua.   Di cosa stiamo parlando? Della bandiera nazionale. Il Tempo lancia Stracci d’Italia. Un’inchiesta per osservare il trattamento riservato al nostro…

...ma per ora vola solo l'inflazione

A febbraio era al 2.9%, ma a marzo ha toccato il suo record con il 3.3%. Stiamo parlando dell´inflazione, ossia dell´unica cosa che al momento sembra spiccare il volo in Italia. Non avevamo un livello medio dei prezzi così alto dal 1996. Colpevoli i continui rincari delle bollette dovuti al prezzo del petrolio e la situazione economica internazionale che certamente…

Gossip e scandalo: la ricetta della stampa italiana

Se il presidente Sarkozy va a Londra e incontra il premier Brown per ricostruire informalmente il triangolo al vertice dell’Unione Europea, la notizia è lo stile Jacqueline della first lady “Carlà”. Se in Italia viene presentato l’11° incontro dell’International Energy Forum (Ief) la curiosità giornalistica si concentra sul caso Alitalia e sulle eventuali interconnessioni con la tanto discussa cordata. Gossip.…

Ore decisive, l'Italia vuole tornare a volare

L´agenda politica e istituzionale del nostro Paese è in queste ore ben più complessa di una campagna elettorale invece assai noiosa. Mentre i partiti si sfidano a suon di slogan e poco innovative promesse, l´economia nazionale continua a manifestare segni di pericolosa incertezza. A traballare non ci sono solo le Borse di tutto il mondo (e questo, di per se,…

Brutta la figura dei media su energia e ambiente!

A Roma dal 20 al 22 aprile si terrà l’11 incontro dell’International Energy Forum. Lo IEF mette insieme i ministri dell’energia ed i top managers dei più grandi gruppi mondiali. Vedremo dunque sfilare circa 200 delegati ministeriali e più di 50 funzionari di organizzazioni internazionali da tutti i paesi del mondo. La lista dei partecipanti è ricca e decisamente densa;…

×

Iscriviti alla newsletter