Skip to main content
“L´attività del governo non può che compiacere il Papa e la sua Chiesa”. Queste le parole del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a poche ore dalla tanto attesa visita a Papa Benedetto XVI. Ai microfoni di canale5 questa mattina ringrazia il Pontefice per aver apprezzato il nuovo clima politico, scaturito dalle elezioni di aprile.
Berlusconi ha poi aggiunto: “Del resto rappresentiamo il partito dei popoli europei. Siamo a favore della Chiesa, crediamo nei valori della dignità umana e nel rispetto degli ultimi. Siamo sullo stesso piano in cui opera la Chiesa. Ad ogni modo ribadiamo il nostro concetto di Stato laico e la necessità, confermata dalla Costituzione, di rispettare profondamente il dialogo tra Stato e Chiesa”.
Chissà come la pensa Emma Bonino che, solo qualche giorno fa, criticava fortemente le parole di Benedetto XVI. La Bonino aveva trovato “sgradevole” – per usare un eufemismo – un discorso pronunciato dal Papa, in cui lui stesso aveva parlato a distanza troppo ravvicinata di quel clima politico nuovo, anche ripreso da Berlusconi stamane, e la richiesta di sostenere finanziariamente le scuole cattoliche.
E proprio questo ultimo tema sarà al centro dell’incontro di oggi tra il Cavaliere e Ratzinger. In agenda anche “il sostegno alle famiglie”, nonché “un fisco a misura di famiglia”, l’immigrazione e i grandi temi etici.
Il Papa è fortemente convinto che si tratta di questioni in cui la Chiesa è chiamata inevitabilmente a dire la sua. Sicuramente, allo stato attuale, un riavvicinamento al mondo cattolico c’è stato. Non resta che attendere e osservare come e quanto la Chiesa stessa e il governo avranno la capacità di dialogare costruttivamente. E, perché no, che sia il primo passo anche per ricucire i rapporti con quelle confessioni religiose che negli ultimi mesi sono state pericolosamente allontanate. Quelle stesse confessioni religiose che fanno riferimento a molti degli immigrati oggi presenti sul territorio italiano.

Il Cavaliere incontra il Papa

“L´attività del governo non può che compiacere il Papa e la sua Chiesa”. Queste le parole del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a poche ore dalla tanto attesa visita a Papa Benedetto XVI. Ai microfoni di canale5 questa mattina ringrazia il Pontefice per aver apprezzato il nuovo clima politico, scaturito dalle elezioni di aprile. Berlusconi ha poi aggiunto: “Del resto…

"Operazione Brunetta"

Il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta sta lavorando sulla questione dei dipendendi pubblici, cercando di capire come eliminare tutte quelle disfunzioni che portano il Paese ad esser fanalino di coda nella veloce e moderna realtà europea. Ne parliamo con Michel Martone, professore straordinario di Diritto del lavoro presso l´Università di Teramo e professore incaricato di Diritto del lavoro presso l´Università…

Allarmismo nucleare

Sulla base delle norme internazionali, qualunque deviazione dal normale funzionamento degli impianti nucleari deve essere oggetto di comunicazioni immediate da un lato alla International Atomic Energy Agency (IAEA) dell’ONU e dall’altro, per gli impianti europei, al sistema ECURIE (European Community Urgent Radiological Information Exchange), organismo dell’Unione Europea incaricato di ricevere e ritrasmettere ai 27 paesi membri le informazioni su eventuali…

Gli innocenti di Hadita

Innocente. Questo il verdetto della giuria della corte marziale californiana che ieri ha assolto un ufficiale dei marines imputato per la strage di Hadita in Iraq, episodio in cui nel 2005 persero la vita 24 civili iracheni. Il sottotenente Andrew Grayson, di 27 anni, è stato dichiarato “innocente per tutti i capi d´accusa” a suo carico. A renderlo noto è…

Falso allarme

Ieri la Commissione europea ha lanciato l’allerta in Europa: allarme nucleare. Tutto il continente trema all’idea di un’altra Cernobyl. In realtà l’allarme non tarda a rientrare. In Slovenia l’impianto nucleare di Krsko (130 chilometri da Trieste) ha una perdita:dall’impianto di raffreddamento fuoriesce del liquido. L’Ue da Bruxelles dichiara: “È stata attivata una procedura di spegnimento sicuro dell’impianto”. La Nek, società…

Le vacanze romane di CFK

Altro che la fame nel mondo! L´allarme l´aveva lanciato il quotidiano argentino El Clarín: CFK è partita alla volta del summit della Fao per rifugiarsi nell’Eden (nome del lussuoso hotel romano dove soggiorna) e così sfuggire all’inferno che vive nel proprio paese. L’Argentina è in effervescenza per via della crisi storica tra gli agricoltori e il governo e le manifestazioni della società civile…

11 settembre 2001: si apre il processo

In nome della “Guerra al Terrore” domani si aprirà il processo più atteso al mondo. 2.973 capi di imputazione per omicidio per i cinque di Al Qaeda responsabili dell’attentato alle Torri gemelle e al Pentagono l’11 settembre. 2973: quante le vittime dello spartiacque storico. Domani saliranno sul banco degli imputati. Accadrà direttamente all’interno della base navale di Guantanamo, nell’isola di…

Fao, da oggi si lavora

Il segretario generale dell´Onu, Ban Ki-moon, lancia l’allarme: “La crisi alimentare è una battaglia che non possiamo perdere, il nemico è la fame che produce rivolte e instabilità”. Noi di Formiche abbiamo avanzato la stessa preoccupazione nel numero di giugno, che abbiamo deciso di dedicare alle ragioni del caro cibo. La storia di copertina, infatti, porta il titolo “All for…

×

Iscriviti alla newsletter