Skip to main content

“La corruzione è il male che affligge ancora la Pubblica Amministrazione”. Con questa pesante denuncia la Corte dei Conti ha deciso di inaugurare l’anno giudiziario 2008. L’allarme arriva in maniera diretta dal procuratore generale Furio Pasqualucci che rileva la solida permanenza preoccupante di “profili di patologia connessi all’attività contrattuale, sia con riferimento alla realizzazione di opere pubbliche, sia in tema di forniture di beni e servizi nonché nella materia sanitaria”.

Dunque, se sul lato dell’illecito rimane ancora tanto da fare, su quello della finanza pubblica il 2007 si è attestato un anno improntato al “netto miglioramento”. Lo conferma il presidente dei magistrati contabili Tullio Lazzaro che, prendendo parola all’evento, non ha dimenticato di sottolineare “il particolare apprezzamento per l’andamento dell’avanzo primario”. Dalla relazione presentata oggi emerge tuttavia anche la condanna da parte della Corte dei Conti alle cosidette “distorsioni”. Queste si manifesterebbero “nei contratti dei dipendenti, nei costi della politica, nell’eccessivo ricorso alle consulenze, nel fenomeno diffuso delle esternalizzazioni negli enti locali senza considerare il rapporto costi-benefici”. Lazzaro continua duro e attacca “l’inadeguatezza della politica dei redditi nel settore pubblico” ed “il ritardo dei rinnovi contrattuali” perché è in questo modo che poi si estenderebbe “la base salariale sulla quale si applicano i benefici dei nuovi contratti”. Inoltre – cosa che ormai desta poco stupore in Italia – con regolarità si assisterebbe alla concessione di aumenti salariali non connessi alla produttività del singolo beneficiario.

Una “corruzione ampiamente diffusa”, quindi. E l’elenco dei fatti riscontrati durante il 2007 dalla Corte dei Conti non è affatto breve: “il ripetersi di fattispeccie di mancata o incompleta realizzazione di opere, la mancata utilizzazione di progetti, l’illecito ricoroso alla revisione dei prezzi contrattuali, i danni conseguenti a indebite sospensioni di lavori, gli interessi passivi derivanti da ritardati pagamenti, gli acquisti o locazioni a prezzi maggiorati”. E ancora: il pagamento delle cosidette “tangenti” il più delle volte sarebbe diretta conseguenza di “artifici ed irregolarità nella dolosa alterazione di procedure contrattuali” o di “trattamenti preferenziali negli appalti d’opera”. Più che allarme questo è apparso un grido senza veli e senza censure contro la pubblica amministrazione: “collusione con ditte fornitrici, illecita aggiudicazione, irregolare esecuzione di appalti di opere, forniture e servizi”. E a “questi comportamenti illeciti consegue il pagamento di prezzi di gran lunga superiori a quelli di mercato o addirittura il pagamento di corrispettivi per prestazioni mai rese”.

Come sempre in queste occasioni non mancano i numeri che aiutano a corredare meglio uno scenario a dir poco apocalittico. Dalla relazione della Corte, infatti, si legge che “nel periodo 2001-2006 sono state emesse sentenze definitive di condanna per comportamenti illeciti pari ad un importo intascabile di oltre 487 milioni di euro. Ma vi sono state ‘riparazioni spontanee’ prima della fase dibattimentale per 50,6 milioni, e durante la fase del dibattimento per oltre 19,8 milioni”. Insomma, numeri da capogiro con cui prima o poi dovranno fare i conti i politici (prima), gli italiani (poi, a causa delle ripercussioni sui propri salvadanai!).

Un ultimo affondo arriva sul tema dei rifiuti. Lazzaro definisce “inappropriato” il ricorso al commissario straordinario per gestire l’emergenza in Campania. Questa scelta avrebbe comportato “la deresponsabilizzazione degli enti locali”.

Insomma, quella di oggi è stata una relazione che si potrebbe intitolare così: “Ce n’è per tutti!”.

Corte dei Conti: "Ce n'è per tutti!"

“La corruzione è il male che affligge ancora la Pubblica Amministrazione”. Con questa pesante denuncia la Corte dei Conti ha deciso di inaugurare l’anno giudiziario 2008. L’allarme arriva in maniera diretta dal procuratore generale Furio Pasqualucci che rileva la solida permanenza preoccupante di “profili di patologia connessi all'attività contrattuale, sia con riferimento alla realizzazione di opere pubbliche, sia in tema…

Tuesday bloody Tuesday

Si vota in 24 Stati oggi negli Usa. La campagna per le presidenziali 2008 arriva all’apice. Oggi di fatto sapremo chi saranno i candidati democratici e repubblicani per le elezioni che si terranno in novembre. Sul fronte repubblicano, dopo il ritiro di Rudolph Giuliani (che di fatto non ha mai veramente corso), l’interesse sembra raggrumarsi attorno al senatore McCain, conservatore…

Berlusconi: Governo tecnico? Inutile

"Sarebbe solo una inutile e incomprensibile e dannosa perdita di tempo". Così Silvio Berlusconi esclude l'ipotesi di un governo tecnico in vista del referendum sulla riforma della legge elettorale. Il leader di Forza Italia ha confermato la disponibilità al dialogo con il Pd, ma solo ad elezioni avvenute, sicuro di tornare al potere. Perché è una "utopia" la possibilità di…

"Taglio al profilattico"

Mentre in Italia si riaccende il dibattito sull’aborto, e si mette in serio pericolo la legge 194, la cattolicissima Irlanda ci impartisce una grande "lectio magistralis" e taglia l’Iva sui profilattici. Il ministro delle Finanze Brian Cowen, dopo un lungo tira e molla con Esecutivo, Agenzia di Stato e Crisis Pregnancy Agency, ha comunicato la scelta. Motivo? “Arginare con decisione…

Referendum: ha un senso?

Sembra quasi uno sberleffo. Ieri sera Marini getta la spugna. Dice a Napolitano: “Non ce l’ho fatta”. Si va quindi ad elezioni anticipate. La data è stata fissata: al voto entro il 13 aprile. E il referendum che fine ha fatto? Slittato al 18 maggio. Sì, ora è ufficiale e a dichiararlo è Vannino Chiti, ministro per i Rapporti con…

Obama: "Yes, we can"

Oggi è il “grande martedì”. L’America trattiene il respiro. Non si era mai registrata un’affluenza talmente alta alle urne. Complice la grande crisi che sta attraversando il paese. Ma è in questi momenti che l’araba fenice, che sembrava morta, rinasce dalle sue ceneri. Il sogno americano della libertà, della ricerca della propria felicità. Il famoso moto dell’anima che ha ispirato…

Grillo parlante. Questa volta troppo

Bersaglio dell’instancabile Beppe Grillo questa volta è Umberto Veronesi, l’oncologo a capo del Centro Tumori di Milano, ospite di una puntata di Che Tempo che fa di Fabio Fazio. Oltre a definire Fazio uno “stuoino”, il buon (?) Beppe attacca violentemente il professor Veronesi, reo di avere affermato che non esiste alcuna evidenza che leghi il numero di inceneritori all'incidenza e all'insorgere di malattie…

Consultazioni finite: Marini salirà al Colle

Il presidente del Senato Franco Marini ha concluso alle 17.30 le consultazioni andate avanti per cinque giorni, su incarico del Capo di Stato. Il suo mandato esplorativo è terminato. In serata, solo in serata, parlerà con Napolitano. Tutti gli italiani allora potrenno conoscere le sorti del Paese: si avrà la certezza se si andrà a voto anticipato, come sostenuto da…

Ultimo giorno di consultazioni.

Ormai non ci crede neanche lui. E come “un triste presagio” ammonisce l’Italia: “un’occasione mancata”. Il sindaco di Roma (ancora per poche ore, perché, come formiche.net ha annunciato su questo sito, il primo cittadino si sta preparando a rassegnare le dimissioni) getta la spugna: “Registro le posizioni del centro destra. Credo che rischi di essere un’occasione mancata della politica italiana,…

Donne violate: la poligamia in Italia

“La legge è uguale per tutti”. O quasi, in Italia. Molti musulmani – di questi, per larga parte sarebbero italiani convertiti all’Islam – sfrutterebbero la propria religione per contrarre matrimoni poligamici. La denuncia arriva da Souad Sbai, presidente dell'Associazione delle donne marocchine in Italia (Acmid-Donna). “Dobbiamo considerare il fatto che la poligamia in Italia è un fenomeno in aumento per colpa…

×

Iscriviti alla newsletter