Skip to main content
Il discorso che Silvio Berlusconi ha formulato oggi alla Camera, in occasione della presentazione del programma di Governo, è stato molto equilibrato e condiviso. Anche l’opposizione l´ha applaudito. Forse il segno che, finalmente, sono state superate le posizioni contrapposte, da fazioni in guerra.
Tra i passaggi chiave del discorso del presidente Berlusconi, quello dedicato alla sicurezza.“La sicurezza della vita quotidiana deve essere completamente ristabilita. Non abbiamo mai cavalcato e non cavalchiamo la paura. La prima regola della democrazia è che la sicurezza è sinonimo di libertà”.
Per Berlusconi, il progetto di “riscatto e di rilancio” dell’Italia deve passare attraverso una volontà comune nelle modifiche istituzionali “che oggi, dopo la lunga fase di divisione del passato, sono sostanzialmente condivise da una larga maggioranza del Parlamento”.
Le riforme istituzionali per questo nuovo governo sono “ineludibili”. È necessario, dunque, “un contestuale e robusto incremento della capacità di controllo delle assemblee elettive, anche attraverso le modifiche ai regolamenti parlamentari”. L’obiettivo è “la riduzione sensibile del numero degli eletti e la definizione di compiti diversi delle due Camere”. Proprio come “un assetto federalista dello Stato, che superi le difficoltà incontrate con la riforma del Titolo V della Costituzione”. Serve per Berlusconi “una riconsiderazione attenta e condivisa della legge elettorale, anche nella prospettiva del referendum della prossima primavera”.
Quindi ha continuato sul federalismo e sul terreno molto delicato delle migrazioni: “Crescere significa anche aumentare la capacità di scambio con il resto del mondo, assorbire migrazioni interne ed esterne senza lasciarci penetrare da senso di sconfitta e di chiusura che oggi si è diffuso”.
Ma la crescita dovrà essere perseguita anche attraverso il perseguimento della lotta agli incidenti sul lavoro e all’evasione fiscale. Un occhio di riguardo, quindi, per Alitalia, magistratura, la politica estera di difesa.
Poi, il segnale all’opposizione: “Noi siamo a disposizione, noi siamo pronti: il dialogo può e deve cominciare da subito. Nessuno deve sentirsi escluso. Non sono mai stato un uomo solo al comando, ho sempre avuto fortissimo il senso della squadra e delle relazioni personali all´insegna della gentilezza e del garbo, i veri giacimenti culturali dell´identità italiana; all´insegna della solidarietà e della compattezza di un lavoro tipicamente collettivo come quello di guidare lo Stato”.

Il tempo della crescita

Il discorso che Silvio Berlusconi ha formulato oggi alla Camera, in occasione della presentazione del programma di Governo, è stato molto equilibrato e condiviso. Anche l’opposizione l´ha applaudito. Forse il segno che, finalmente, sono state superate le posizioni contrapposte, da fazioni in guerra. Tra i passaggi chiave del discorso del presidente Berlusconi, quello dedicato alla sicurezza.“La sicurezza della vita quotidiana…

Ecco i 37 sottosegretari

Il Consiglio dei ministri ha nominato oggi i sottosegretari: sono 37. “Non ci saranno vice ministri in questa fase mentre ci saranno 37 sottosegretari” ha confermato il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito. Ma interviene Umberto Bossi per spiegare la strana situazione: la nomina dei viceministri sarà fatta “in tempi ragionevolmente brevi”. Sale a cinquantotto, dunque, il…

Ritoccare l'aborto

"Negli ultimi trent´anni, da quando è stata introdotta la legge 194 che permette l´interruzione di gravidanza, si è creata una mentalità di progressivo svilimento del valore della vita". Con queste parole, ieri, Papa Ratzinger ha nuovamente provocato un terremoto politico. La scossa è stata molto forte. Così come i consensi che è riuscito ad acquisire. Tuttavia, l´onda d´urto è pronta…

I fannulloni tremano

Il ministro dell´Innovazione e della Funzione Pubblica Renato Brunetta, non vuole perdere neanche un attimo. Anzi, a dirla tutta, e a parole sue, non vuole sprecare “questo momento emozionale”. I “dipendenti fannulloni”? “Vanno semplicemente licenziati". Il ministro va dritto al sodo, al cuore del problema e, proprio a farlo apposta, lo fa nel discorso d´inaugurazione del Forum della P.A. alla…

"Non cedete al protagonismo"

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano? Secondo Giorgio Napolitano “saprà affrontare gli urgenti problemi del sistema giustizia con impegno assiduo e obiettivo, favorendo quel clima di sereno confronto istituzionale e di fattiva collaborazione”. È ciò che il presidente della Repubblica ha sempre auspicato, convinto che sia una delle condizioni essenziali “in assenza del quale è difficile rinnovare e consolidare il…

Terremoto in Cina

È destinato a salire il bilancio delle vittime del terremoto che oggi ha colpito la provincia del Sichuan, nell´ovest della Cina. Solo in quest’area, epicentro del sisma, il governo della Repubblica popolare ha parlato di 8.533 morti e almeno 10.000 feriti. Gli esperti parlano di una forte scossa di magnitudo 7,8 gradi della scala Richter. Nel distretto di Beichuan l’89%…

Processo a Travaglio: decide il web?

Continua il dibattito su quanto accaduto tra sabato e domenica scorsi su Rai Tre, durante la trasmissione Che tempo che fa. Ancora una volta internet si conferma reginetta del dibattito aperto, trasversale, democratico.   Solo sul nostro sito, dopo la pubblicazione del nostro articolo Che tempo farà? , ci si è accorti della necessità di comunicare degli internauti.   E…

Professione reporter etnico

È possibile comunicare in una società “multietnica”? In America sì, e grazie ai “media etnici”. Nella “terra della libertà” le comunità di migranti riescono a dire la loro e a comunicarla a grandi interlocutori. Questi media sono diventati i microfoni per le stesse comunità che contribuiscono al decisions making statunitense. “Quando sono stato in Francia a raccontare la mia esperienza…

Che tempo farà?

Il grande polverone è stato sollevato. Marco Travaglio, giornalista d’inchiesta che ha sempre supportato valide prove alle sue tesi, è caduto nella intricata questione del limite tra la libertà di espressione e diffamazione a mezzo stampa. La vittima è il neo ministro Renato Schifani. La trasmissione di Fabio Fazio, che anche nei tempi più bui della Rai è riuscita a…

Dialogo tra religioni: l'America insegna

Quel che resta dopo le Torri non è solo un dolorante cumulo di macerie, non è solo la guerra in Iraq, le immagini strazianti delle disumane torture frutto di menti perverse, il sospetto verso i cittadini arabi e i controlli ossessivi agli aeroporti.   Ancora una volta, l´America insegna come seguire le trame del dialogo con le etnie musulmane sparse in…

×

Iscriviti alla newsletter