Skip to main content

Da Bratislava arrivano delle dichiarazioni fortissime che preannunciano una triste realtà. Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon “Il futuro del Kosovo è soprattutto una questione europea” e quindi è in primo luogo compito dell’Ue “assumersene la responsabilità”, “ma cio’ non esclude l’interesse dell’Onu dell’evolversi della situazione. L’Onu – ha proseguito subito dopo l’incontro col presidente polacco Ivan Gasparovic – si impegnerà onde evitare perdite di vite umane”.

Cosa tramano i potenti della terra? Rispunta il fantasma del Kosovo. “Al momento opportuno l’Onu farà dei passi”. Rassicura Ban Ki-Moon, aggiungendo: “La mia priorità in questo momento è quella di proteggere gli abitanti del Kosovo e il personale Onu stanziato nella provincia”.

Tutti tacciono di fronte alla domanda: si prevede una missione civile dell’Ue in Kosovo? E una missione tutta italiana? Da indiscrezioni, infatti, si scopre che le missioni già presenti (anche quella italiana, appena rifinanziata all’indomani della caduta del governo Prodi!) stanno cercando di sostituire gradualmente quella Onu (Unmik), pensata proprio per accompagnare la provincia verso l’indipendenza da Belgrado. E a proposito di missioni all’estero. Per Darfur e Chad si reclama la scarsità di truppe necessarie alla protezione dei civili vittime di una delle più disastrose crisi umanitarie. La notizia è di oggi: non si trovano soldati disponibili. Attualmente sono tutti impegnati tra Afghanistan e Kosovo.

Ma è dal presidente slovacco Gasparovic che arriva l’allarme, la conferma più inquietante: “non c’è alcuna soluzione che puó andare bene ad entrambe le parti. È ormai abbastanza chiaro che l’indipendenza sarà dichiarata unilateralmente, ma il problema è che non si sa cosa accadrà dopo”. Bratislava si unisce al categorico “no russo” circa il riconoscimento del Kosovo, opponendosi così a Ue e Stati Uniti.

La prossima mossa di Ban Ki-moon è l’incontro con i rappresentanti dell’Ue e dei Balcani. Il segretario ha in mente qualcosa, ma non rivela cosa. E i nostri politici cosa hanno in mente? Proprio oggi sono stati arrestati tre serbo bosniaci, su ordine del Tribunale statale per crimini di Guerra di Sarajevo. L’accusa è di crimini contro l’umanità durante la guerra civile in Bosnia (1992 -95) su almeno 800 civili musulmani (ritrovati – per dirla con un’espressione che ormai va tanto di moda – “barbaramente uccisi”). Il ricordo di quegli orrori perpetrati in una terra a noi così vicina sono ancora vivi. Cosa deciderà l’Italia? Era forse questa la promessa di nuovi posti di lavoro?

Indipendenza del Kosovo: questione europea

Da Bratislava arrivano delle dichiarazioni fortissime che preannunciano una triste realtà. Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon “Il futuro del Kosovo è soprattutto una questione europea" e quindi è in primo luogo compito dell'Ue "assumersene la responsabilità", “ma cio' non esclude l'interesse dell'Onu dell'evolversi della situazione. L'Onu – ha proseguito subito dopo l’incontro col presidente polacco Ivan…

Politici "buffoni": attenzione!

“Se un politico non mantiene le promesse fatte pubblicamente è lecito dargli del ‘buffone’ e chi lo fa non commette, dunque, alcun reato”. È quanto stabilito dalla sentenza 4129 della Corte di Cassazione, depositata oggi. Il provvedimento va ad annullare la condanna di un uomo che aveva dato del buffone e del ridicolo al sindaco del proprio paese per non…

Inaugurato l'anno giudiziario

Si è inaugurato oggi l’anno giudiziario. Come sempre, a far da cornice alla tradizionale cerimonia delle toghe, la suprema Corte di Roma, a piazza Cavour.Presenti anche il Capo di Stato Giorgio Napolitano e il presidente del Consiglio uscente, Romano Prodi, in veste di ministro della giustizia ad interim, dopo le dimissioni del Guardasigilli Clemente Mastella.Dalle parole del primo presidente della…

Missioni militari all'estero: spuntano come i funghi

 «Vogliono assumersi loro la responsabilità di lasciare il nostro paese senza un Governo quando ci sta per cadere addosso la crisi economica, quando si dovrà sparare nel Kosovo e sta per ricominciare la guerra tra gli Hezbollah e Israele?» aveva chiesto Francesco Cossiga alla vigilia della caduta del Governo Prodi.A che cosa si riferiva l’ex presidente della Repubblica?Oggi il Consiglio…

A Davos il World economic forum

Dal World Economic Forum di Davos Ban Ki Moon lancia una sfida alla povertà. “E' inaccettabile che la malaria continui ad uccidere un bambino ogni 30 secondi nel mondo. Troppi Paesi sono rimasti indietro nella lotta contro la povertà. Abbiamo bisogno di idee nuove, di un nuovo approccio”.Al suo fianco anche il premier britannico Gordon Brown, il presidente di Microsoft…

Nuovi scenari: Montezemolo e Grillo

La crisi politica italiana è formalmente appena iniziata e nuovi candidati politici si affacciano sul proscenio.Ieri il Beppe Grillo lo ha pubblicamente annuncito sul suo blog.  Il suo post porta il titolo “Liste civiche, si parte”. Ancora non è estremamente chiaro il programma politico del comico genovese. Sul suo diario on line, però, risultano distinti due punti: legge elettorale e…

Italia: "Io so di non sapere"

L’informazione in tutto il globo viaggia su siti internet. E quando ci sono avvenimenti capaci di influenzare il sistema mondiale, poniamo quello economico, è singolare osservare come internamente i diversi Stati reagiscano in modo difforme: è qualcosa che si riflette sulla stampa. Nelle ultime settimane (mesi) i quotidiani on line e cartacei italiani hanno ingozzato il lettore di basse beghe…

Prodi, Bosch e la Repubblica

Io credo che la Repubblica debba essere grata a Romano Prodi. Non per quello che ha realizzato nei suoi anni di governo, non per avere cercato –con l'ultimo esecutivo- di rimediare alla catastrofe finanziaria che il quinquennio berlusconiano aveva prodotto e neppure per aver scelto dei Ministri sbagliati, come nel caso di Clemente Mastella. No, la Repubblica gli deve gratitudine…

Guardare l'Italia? Una bella botta d'autostima

Ore 12.18 “Financial Times” esce con un editoriale “Prodi to brave senate confidence vote”. Proprio alla fine dell’articolo dedicato alla situazione politica italiana si legge: “Altri alleati hanno diverse prospettive. Infatti Walter Veltroni, sindaco di Roma, successore di Mr Prodi, vuole una nuova legge elettorale e più tempo per preparare il suo Partito democratico prima di affrontare Mr Berlusconi, Italy’s…

Tutto esaurito a Palazzo Madama

Qualcuno azzarda: “Ma perché non c’è la diretta sulla Rai?”. Se l’emittente non ha mandato la diretta dal Senato allora vuol dire che fortunatamente ogni tanto la fascia protetta funziona. Una squallida commedia all’italiana, di quelle che neanche potrebbero andare sul grande schermo a Natale, perché tutto ha un limite. Il senatore dell’Udeur Stefano Cusumano, “in arte” Nuccio,  ha detto…

×

Iscriviti alla newsletter