Il processo di Astana per il dialogo (tra Turchia, Russia e Iran) sulla crisi in Siria ha segnato un momentum, non risolvendo tuttavia le criticità dell’angolo Levante del Mediterraneo
Archivi
Il Mattarella bis e l'ombra dei due Mattei. Scrive La Palombara
Mai come oggi l’elezione del Capo dello Stato ha avuto così tante implicazioni internazionali. A Washington come nelle cancellerie europee si fa il tifo per un secondo mandato di Sergio Mattarella, messo in dubbio dai giochi dei due “Mattei”. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Scienza politica a Yale
Tutte le testate (nucleari) tra Cina e Usa
Due lanci di missili ipersonici in estate. Un altro la settimana scorsa. Ora le ambizioni nucleari della Cina di Xi fanno paura anche a Washington, che cerca un dialogo. Ma la strada non è in discesa. L’analisi di Giulia Casmiro Scarmagnani (Geopolitica.info)
Da Zerocalcare ad Alan Ford. Soft power del fumetto italiano
Da Zerocalcare ad Alan Ford, il Sistema Italia non si è avvantaggiato più di tanto del notevole potenziale geo-politico di soft power dei fumetti. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) e Andrea Silvestri (autore di “Fumetti e Potere”)
Radiografia della più conclamata crisi della democrazia. Scrive Paganini
Gli applausi a Mattarella non sono autentici, ma sottendono la conferma di Draghi a Palazzo Chigi. I movimenti politici sono incapaci di produrre un’alternativa e presentarsi ai cittadini con idee e proposte per risolvere i problemi della convivenza. Il Summit della Democrazia
Phisikk du role - I palazzi della politica. Tour del potere che non c’è
Chi sa indicare nella Roma della politica, i palazzi dei partiti di oggi? Da Botteghe Oscure 4 a piazza del Gesù 46, percorso nei saloni della Prima Repubblica dove si faceva Politica. E un curioso esperimento sul M5S… La rubrica di Pino Pisicchio
Contributi di solidarietà? Ecco come uscire dal labirinto pensionistico
Il voto dei pensionati, conta e pesa. E i “contributi di solidarietà” non fanno che complicare il tema e rendere più difficile la strada verso un sistema previdenziale equo e sostenibile. Il commento di Giuseppe Pennisi
Democracy works. Pelanda sulla Pax americana di Biden
Molto più di un summit: Joe Biden vuole fare della promozione democratica un piano d’azione. Diritti, lotta alla corruzione, cooperazione tecnologica: un’alleanza di piccole e medie nazioni da sottrarre al perimetro di Russia e Cina. L’analisi di Carlo Pelanda
L'ombra cinese sullo scontro Biden-Putin. Analisi di Quintavalle
Uno scontro ad alta tensione, destinato a rimanere tale. Per Joe Biden la Russia è un grosso problema, ma non una minaccia esistenziale come la Cina: i numeri parlano. E le aspirazioni dell’Ucraina sulla Nato sono difficili da ricevere. L’analisi di Dario Quintavalle
Tempi duri per la solidarietà e il servizio civile. La riflessione di D’Ambrosio
Ci sono 22.458 opportunità di servizio civile che stanno rischiando di finire nel cestino. Si parla spesso di aiutare i giovani, ma in termini di risorse spesso ci sono molte carenze, come in questo caso. Il commento di Rocco D’Ambrosio, professore ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana