Skip to main content

Negli Stati Uniti ha vinto la prudenza. Ma in Europa la decisione era scontata. La Banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base portando il tasso di riferimento al 2,75%. Tramontata, dunque, l’ipotesi di una sforbiciata più consistente anche perché l’inflazione interna rimane vischiosa e alcuni membri del Consiglio direttivo si sono detti contrari ad accelerare troppo i tempi. Gli analisti, già nei giorni precedenti, erano abbastanza sicuri delle mosse di Christine Lagarde. E così è stato.

Va bene, ma il futuro? Nel contesto attuale, si prevede che la Bce continui con tre ulteriori riduzioni fino a raggiungere il 2% entro la metà del 2025. Tuttavia, in caso di rischi politici significativi, come l’implementazione di dazi da parte degli Stati Uniti o instabilità politica in Germania e Francia, Francoforte potrebbe adottare un approccio più aggressivo, anticipando i tagli entro l’estate o procedendo con riduzioni più decise per stimolare la crescita economica.

L’innesco, come detto, sarebbe la messa in pratica dei dazi minaccia da Donald Trump, così come eventuali nuove fasi di instabilità politica nelle due maggiori economie europee, Germania e Francia, che potrebbero spingere la Bce a non fermare i tassi in area neutrale ma andare oltre fino a raggiungere una politica monetaria espansiva. E la Federal Reserve?

La Banca centrale americana ha aperto l’era del Trump bis lasciando invariato il costo del denaro: i tassi di interesse restano quindi fermi in una forchetta compresa fra il 4,25 e il 4,50%. Tanto che prima di Natale, quando la banca centrale americana ha tagliato di un quarto di punto il costo del denaro, l’istituto guidato da Jerome Powell aveva lasciato intendere che non ci sarebbe stata una nuova sforbiciata nella prima riunione del Comitato per la politica monetaria del 2025.

Per un motivo: l’inflazione non è ancora completamente domata. “Non c’è fretta di rivedere i tassi di interesse. L’economia è forte, ha fatto progressi negli ultimi anni e noi restiamo concentrati nel raggiungere la massima occupazione e la stabilità dei prezzi”, ha commentato Powell. E pensare che, intervenendo a Davos, Trump aveva chiesto un taglio immediato al costo del denaro, precisando che avrebbe parlato con Powell al “momento opportuno”. Lui, il numero uno della Fed, ha tagliato corto: “Non ho avuto alcun contatto”.

La Bce accorcia ancora le distanze sui tassi. La Fed no

Francoforte dà un’altra sforbiciata al costo del denaro, portando il tasso di riferimento al 2,75%. Ma se arriveranno i dazi americani, allora bisognerà accelerare il passo. E Powell, per il momento, ignora Trump

La Bei dà una spinta all'economia italiana. Ecco come

Lo scorso anno il braccio operativo dell’Ue ha investito nella Penisola quasi 11 miliardi, siglando un centinaio di operazioni di finanziamento. Sostenibilità e digitalizzazione le priorità

Una tassa sulle navi nel Baltico per i cavi. L’idea dell’Estonia

La Nato in allarme per i tentativi di sabotaggio da parte della Russia contro le connessioni digitali ed energetiche nell’area. Si studiano contromisure. Già annunciato il dispiegamento di fregate, aerei da pattugliamento e droni

Chi è Claudio Casini, nuovo rappresentante della Commissione europea a Roma

Attualmente distaccato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri come negoziatore principale per l’attuazione del Pnrr, il funzionario ha trascorso oltre un decennio presso il segretariato generale a Palazzo Berlaymont

Trump alza la posta con Putin, 90 Patriot per la pace in Ucraina. L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Novanta missili Patriot trasferiti dai depositi israeliani all’Ucraina potrebbero essere la chiave per sbloccare lo stallo nel conflitto. L’operazione, orchestrata dagli Stati Uniti di Trump, sembra parte di una strategia più ampia che unisce pressione militare e minacce di nuove sanzioni economiche contro Mosca. Mentre Putin si dice pronto al dialogo, il trasferimento dei missili potrebbe creare un nuovo equilibrio di forze sul campo, spingendo tutte le parti al tavolo delle trattative. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Almawave presenta Velvet. Ecco la risposta italiana all'AI

Almawave, la divisione AI del gruppo italiano della tecnologia, ha presentato presso Confindustria il primo modello di Intelligenza Artificiale interamente made in Italy. Ora la sfida è esportare la qualità del Paese sui mercati esteri

Ecco la bussola europea per schivare il declino

La Commissione alza il velo sulla strategia che fa suoi i pensieri di Mario Draghi ed Enrico Letta. Bisogna tornare a correre se si vuole sopravvivere. E magari vincere la sfida dell’Intelligenza Artificiale

Il Piano Mattei punta l'Etiopia. Italia partner per la digitalizzazione

Fra i risultati più significativi della missione in Etiopia, va ricordato quello volto all’apertura di un incubatore per imprese ad alta innovazione tecnologica. L’accordo è stato siglato dal ministro delle Finanze etiope Ahmed Shide e dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, su delega del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani

DeepSeek, momento Sputnik? Il memo dello Special Competitive Studies Project

Settore tecnologico e i mercati finanziari scossi: Pechino sembra in grado di competere con le aziende americane nonostante le restrizioni imposte da Washington. Il think tank americano evidenzia i progressi cinesi in settori strategici. Il suo fondatore, Jared Cohen, ex Google, sottolinea l’urgenza di bilanciare l’innovazione aperta e la sicurezza nazionale

La Serbia è vicina alle elezioni anticipate? Cosa sta succedendo

Al di là di come potrà evolversi la crisi di governo, la questione preoccupa non poco, in quanto accade in un fazzoletto balcanico già attraversato dalle mai sopite tensioni con il Kosovo e attenzionato dai super player esterni, come Russia e Cina, con cui Belgrado vanta buone relazioni

×

Iscriviti alla newsletter