Skip to main content

Sui licenziamenti la direzione è scelta, ed è quella della proroga del blocco. Lo conferma in audizione il ministro del Lavoro Orlando. A questo punto con molta probabilità il divieto di licenziare sarà prorogato fino al 30 giugno. Qualcosa però cambia: la proroga del blocco dei licenziamenti, inserita nel Dl Sostegno, nel caso “dei lavoratori che dispongono di strumenti ordinari sarà, in qualche modo, legata ad un termine che sarà definitivo. Invece per coloro che non sono coperti da strumenti ordinari sarà agganciato ad una riforma degli ammortizzatori sociali”.

Questo perché “oggi – ha spiegato Orlando – possiamo avere uno sguardo più selettivo, che ci consenta non tanto di ridurre le risorse che credo saranno ancora necessarie per molto tempo, quanto di ottimizzare il loro utilizzo per evitare di trattare situazioni fra loro diverse con strumenti uguali e quindi, inevitabilmente, anche di creare sperequazioni”. Il ministro ha poi aggiunto: “Oggi possiamo avere uno sguardo più selettivo, che ci consenta non tanto di ridurre le risorse che credo saranno ancora necessarie per molto tempo, quanto di ottimizzare il loro utilizzo per evitare di trattare situazioni fra loro diverse con strumenti uguali e quindi inevitabilmente di creare sperequazioni”.

“Il primo intervento” da affrontare, per Orlando, resta comunque “la riforma degli ammortizzatori sociali nell’ottica dell’universalizzazione delle misure”. Perché “gli strumenti di protezione dei lavoratori scontano una frammentazione non giustificabile nonostante il succedersi di interventi del legislatore, alcuni dei quali non lontani nel tempo”.

Orlando e la proroga dello stop ai licenziamenti (fino al 30 giugno)

Da affrontare per prima “la riforma degli ammortizzatori sociali nell’ottica dell’universalizzazione delle misure”. Perché “gli strumenti di protezione dei lavoratori scontano una frammentazione non giustificabile nonostante il succedersi di interventi del legislatore, alcuni dei quali non lontani nel tempo”. Ecco cosa ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando

GreenIT, ecco la nuova società di Eni e Cdp Equity per le energie rinnovabili

Gli obiettivi ambiziosi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 sono al primo posto nelle agende di Eni e Cdp Equity che hanno creato una società, GreenIT, per incrementare la produzione di energia rinnovabile. 800 milioni di investimenti previsti nel prossimo quinquennio

La Francia si addestra alle Guerre spaziali. Così Macron celebra AsterX

Ci sarà Macron a Tolosa a chiudere la prima esercitazione di guerre spaziali del nuovo Comando francese. Dimostra l’attenzione di Parigi verso la militarizzazione delle orbite. “Ma se anche ci fosse la possibilità di monitorare un satellite-spia e neutralizzarlo – si chiede il generale Vittori – quale risultato verrebbe raggiunto? Probabilmente nessuno”

Vaccino Covid, Danimarca sospende AstraZeneca e Aifa blocca un lotto. Il video

Vaccino Covid, Danimarca sospende AstraZeneca e Aifa blocca un lotto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WLlZXkXVpJ0[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - La Danimarca ha temporaneamente sospeso la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca come precauzione dopo casi di coaguli di sangue in alcuni pazienti. Lo ha annunciato il ministro della Salute danese, Magnus Heunicke, aggiungendo che al momento non è possibile stabilire…

astrazeneca vaccino covid

L'Aifa sospende (precauzionalmente) un lotto del vaccino AstraZeneca

Secondo l’Aifa, “al momento non è stato stabilito alcun nesso di causalità tra la somministrazione del vaccino e tali eventi”, ma si stanno “effettuando tutte le verifiche del caso, acquisendo documentazioni cliniche in stretta collaborazione con i Nas e le autorità competenti” mentre i campioni del lotto verranno analizzati dall’Istituto Superiore di Sanità. L’Aifa assicura che “comunicherà tempestivamente qualunque nuova informazione dovesse rendersi disponibile”.

Covid e depredazione dell'Amazzonia. Malgieri spiega cosa sta uccidendo il Brasile

Pandemia e spoliazione economica stanno affossando un popolo che potrebbe essere tra i più ricchi del mondo e si ritrova invece ad ingrossare le classifiche di quelli più miserabili. Nel cuore dell’Amazzonia nessuno sa quanti sono i morti e i contagiati. Una tragedia nella tragedia. E intanto si pensa alle prossime elezioni presidenziali, come se fossero uno dei tanti tornei calcistici che si disputano in Brasile. L’analisi di Gennaro Malgieri

Sputnik V, la tattica della disinformazione per aggirare i test. Il video

Sputnik V, la tattica della disinformazione per aggirare i test [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NpnzJKcP4ik[/embedyt] Con la campagna vaccinale anti Covid che in tutta Europa stenta a decollare, in Italia ci si guarda intorno spinti anche dalla nuova accelerazione nella curva dei contagi. Per sopperire ai ritardi e alle riduzioni nelle consegne delle dosi il dibattito politico si sta concentrando sul vaccino russo…

Più Difesa nel Piano nazionale di ripresa. L'invito di Aresta (M5S)

La Difesa esclusa dal Next Generation Eu? “Un errore che si deve assolutamente correggere”. Intervista a Giovanni Luca Aresta, deputato, capogruppo M5S in Commissione Difesa, dove è stato relatore della proposta del governo di Pnrr

Boom di voli privati. Record in Italia con transazione in cripto-valute

Oggi, anche a causa della pandemia, il settore dei voli privati si sta allargando. I clienti sono soprattutto manager, sportivi, imprenditori che cercano flessibilità, sicurezza, privacy. In Italia oltre 500mila dollari sono stati pagati alla Fast Private Jet, con sede a Verona, tramite la piattaforma BitPay, che ha certificato l’operazione, per un volo a lungo raggio, avvenuto nelle scorse settimane

Quali imprese salvare e come. L'analisi di Zecchini

Le dimensioni degli sconvolgimenti in atto per le imprese sono nascoste dall’ampiezza dei sostegni pubblici. In particolare, la distorsione e i rischi nella struttura del capitale delle imprese nel senso del debito (excess leverage) non appaiono ancora in tutta evidenza, perché i dati finora disponibili non la rivelano a sufficienza. Ma i segnali non mancano e le simulazioni econometriche li confermano

×

Iscriviti alla newsletter