L’economista della Bocconi e saggista: basta ansie sulla governance, il problema è azzeccare i progetti e farli coincidere coi desiderata di chi ci presta il denaro, cioè Bruxelles. Da sciocchi pensare che la stretta sui patrimoni delle banche sia un errore, semmai si possono posticipare le regole di un anno. Mustier? Aveva capito che Mps non avrebbe aggiunto valore a Unicredit. E…
Archivi
Cosa dice la telefonata tra Putin e Xi del rapporto Russia-Cina
Telefonata tra Putin e Xi: Cina e Russia partner strategiche con Mosca spaventata del futuro e Pechino interessata a usare la collaborazione per i propri interessi. Un colloquio che svela la futura dimensione del confronto tra potenze guidato dagli Usa
Accordo Ue-Cina? Un errore strategico. L’opinione di Dreosto (Lega)
Firmare ora (e senza consultarci con gli Usa) l’accordo sugli investimenti con la Cina sarebbe un grave errore per l’Ue. Il commento di Marco Dreosto, eurodeputato della Lega e membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Unione europea
Tav, riecco l'incidente. Così si spacca la maggioranza
In Commissione Lavori pubblici al Senato l’ok al contratto di programma per la Tav passa con i voti del centodestra. I Cinque Stelle si astengono, come una settimana fa alla Camera. Un’altra tegola sulla verifica di governo
Italia fuori dal Club Med? Le manovre d’Egitto spiegate da Melcangi
Parigi e il Cairo condividono sia relazioni economiche che un allineamento geopolitico, spiega Alessia Melcangi, mentre Roma ha una doppia linea con l’Egitto. Conversazione con la docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma
Quando il cinema racconta(va) il Natale
È il 28 dicembre 1895 la prima volta che i fratelli Lumière proiettano pubblicamente i primi cortometraggi. Per questa coincidenza qualche storico del cinema usa dire che il Natale 1895 portò la “nascita della vita riprodotta”. Ecco in questa ricorrenza tutti i film sulla Natività dal 1898 a oggi, analizzati da Eusebio Ciccotti
Ossessione Soleimani. Hezbollah e Iran pensano ancora alla vendetta
Nasrallah parla per quattro ore della vendetta che Hezbollah e Iran stanno architettando contro i mandanti dell’eliminazione di Soleimani (che il chierico libanese inquadra come Usa, Israele e Arabia Saudita). Parole che si sommano alle tensioni esistenti
Il rilancio energetico passa anche dall’idrogeno. Parola di Pirani
La transizione energetica deve potersi basare in prospettiva sull’uso dell’idrogeno. Ci vogliono risorse certe per la ricerca e lo sviluppo di questo vettore. La posizione del leader Uiltec
Sfida sui cieli europei. Così la Nato risponde alle manovre russe
Sono stati 350 gli scramble di velivoli della Nato generati nel corso del 2020 dalle manovre aeree degli assetti russi sui cieli del nord Europa. Quasi un allarme al giorno per rotte sempre più frequentate dalle forze di Mosca (con bombardieri e caccia), a cui l’Alleanza risponde con l’Air policing, portato dall’Italia sulla quinta generazione
Israele, Turchia, Emirati Arabi Uniti. Vi spiego il nuovo triangolo geopolitico
Gerusalemme e le nazioni più importanti del mondo arabo-musulmano hanno avviato un dialogo politico-diplomatico, ma anche una serie di operazioni combinate con l’obiettivo di isolare il comune nemico, l’Iran degli Ayatollah, e di lavorare segretamente insieme alla ridefinizione degli assetti di uno scacchiere, per decenni, fonte di instabilità globale. L’analisi di Valori