Skip to main content

Lunedì il presidente russo, Vladimir Putin, incontrerà a Sochi l’omologo bielorusso, Aleksandr Lukashenko. La riunione, anche se con un cambio di luogo, è stata confermata dal portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. L’obiettivo principale dell’incontro sarà discutere lo sviluppo dei rapporti tra Russia e Bielorussia, il loro partenariato strategico e lo stato dell’alleanza. Inoltre, “sarà posto l’accento sull’attuazione dei principali progetti congiunti – ha aggiunto il portavoce – nei settori del commercio, dell’economia, dell’energia, della cultura e in campo umanitario”, ma anche “sugli ulteriori progressi nei processi di integrazione nello Stato dell’Unione”.

Putin si sta preparando all’incontro e per questo ha già discusso con i membri permanenti del Consiglio di sicurezza. Peskov, infatti, ha spiegato che nella riunione preparatoria “oltre al tema della protezione della popolazione russa dagli incidenti causati dall’uomo, su cui ha fatto rapporto il ministro delle Situazioni di emergenza, Evgenij Zinichev, sono state discusse anche le attuali questioni dell’agenda socio-economica”.

Nel contempo, l’amministratore delegato di Gazprom, Aleksej Miller, ha incontrato l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Bielorussia a Mosca, Vladimir Semashko, e il ministro dell’Energia di Minsk, Viktor Karankevich. “Le parti hanno discusso le questioni attuali e future della cooperazione nel settore del gas”, si legge in un  comunicato di Gazprom.

E si cerca la normalità, con la richiesta ufficiale del ministero dei Trasporti della Bielorussia alle autorità russe per ripristinare i voli fra i due Paesi: “Il dipartimento dell’Aviazione del Ministero dei Trasporti ha inviato proposte ai partner russi che possono essere incluse nel piano di misure per riprendere i collegamenti”. Russia e Bielorussia hanno concordato di riprendere gradualmente i collegamenti il 1° settembre, durante i negoziati tra i rappresentanti dei servizi sanitari ed epidemiologici di entrambi i Paesi.

Ma in Bielorussia continua la tensione. L’opposizione al presidente Lukashenko ha annunciato che scenderà di nuovo in piazza domenica a Minsk. Il sito indipendente Nexta ha spiegato sul canale Telegram, che “questa marcia sarà molto significativa e insolita, preparatevi”. L’evento sarà dedicato a Maria Kolesnikova, la leader dell’opposizione arrestata nei giorni scorsi.

putin

Lukashenko incontra Putin. L’agenda dell’incontro

Lunedì il presidente russo, Vladimir Putin, incontrerà a Sochi l’omologo bielorusso, Aleksandr Lukashenko. La riunione, anche se con un cambio di luogo, è stata confermata dal portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. L’obiettivo principale dell’incontro sarà discutere lo sviluppo dei rapporti tra Russia e Bielorussia, il loro partenariato strategico e lo stato dell'alleanza. Inoltre, “sarà posto l'accento sull'attuazione dei principali progetti…

No country for Huawei: Italian Dems set agenda on Chinese 5G tech

“Data is the new oil; the Italians’ data is the country’s intellectual property. Thus, I hope that Italy and the whole of Europe become way stricter [on Chinese tech]. I never questioned the commercial and exchange relations with China, but compromises cannot be made on security.” This is how the Italian minister for European affairs Enzo Amendola answered when asked…

Conte al Med7: "I flussi migratori vanno governati, non subiti". Il video

Conte al Med7: "I flussi migratori vanno governati, non subiti" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hEiHRmiYa4o[/embedyt] Ajaccio, 11 set. (askanews) - L'Europa deve governare e non subire i flussi migratori. È l'appello lanciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al termine del vertice Med7, gruppo informale dei paesi mediterranei membri dell'Unione Europea (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro e Malta), che si è svolto…

Vi racconto l'11 settembre di Trump e Biden. Il punto di Gramaglia

Con riti condizionati dalle misure anti-pandemia, gli Stati Uniti ricordano, oggi, il 19° anniversario degli attacchi all’America dell’11 Settembre 2001, che costarono la vita a circa 3000 persone (circa 2700 solo a New York, un decimo delle vittime del coronavirus). I candidati presidenziali dei due maggiori partiti, Donald Trump e Joe Biden, celebreranno entrambi il ricordo dell’11 Settembre a Shanksville,…

La via stretta di Salvini. La bussola di Ocone

Politicamente, la strada è molto stretta. Ma, a un anno dall’uscita dal governo, Matteo Salvini la sta cominciando a percorrere, sembrerebbe. È la strada di un’opposizione che non conceda nulla al governo e alla maggioranza ma che provi a costruire un percorso che faccia uscire dall’isolamento la Lega, e in sostanza tutto il centro-destra (o destra-centro) italiano. Ovviamente, alla sinistra…

Una destra oltre il centrodestra ci vuole. Cominciamo votando No. Scrive Malgieri

Un sintomo. Soltanto un sintomo. Ma rivelatore di una tendenza che potrebbe allargarsi, dilagare fino a stravolgere gli equilibri politici attuali. Il referendum costituzionale che prevede il taglio dei parlamentari ha innescato una piccola, ma tutt’altro che irrilevante rivolta, nella destra profonda che non si riconosce nelle posizioni di Fratelli d’Italia favorevoli alla significativa riduzione della rappresentanza parlamentare ed ha…

Per un pugno di Mosca. Caro Conte, con Putin non si scherza. Parla Cicchitto

Chi troppo stringe nulla tiene. Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e libertà, già a capo della Commissione esteri della Camera, commenta severo l’incidente diplomatico fra Palazzo Chigi e il Cremlino sul caso di Alexei Navalny, l’oppositore russo ricoverato in Germania dopo esser stato avvelenato col Novichok, “una figuraccia”. Tutto parte dalla telefonata del 26 agosto fra Giuseppe Conte e Vladimir…

L’11/9, l’Afghanistan e la Nato. Parla l’ambasciatore Talò

“Quell’11 settembre mi trovavo a New York, presso la nostra rappresentanza alle Nazioni Unite”, racconta a Formiche.net l’ambasciatore Francesco Talò, rappresentante permanente italiano presso il quartier generale della Nato a Bruxelles. Lì oggi si è tenuta, alla presenza del segretario generale dell’Alleanza atlantica, Jens Stoltenberg, una cerimonia solenne. Nel corso del colloquio con Formiche.net l’ambasciatore Talò sottolinea un aspetto simbolico…

L’11 settembre visto da Palazzo Chigi. Il ricordo dell’amb. Castellaneta

A Palazzo Chigi la prima reazione fu la sorpresa. Nessuno all’epoca poteva immaginare un attacco simile, dal così forte impatto simbolico, nel cuore della finanza e del Paese più importante al mondo. Con il passare delle ore emerse con chiarezza l’organizzazione di mesi dietro quegli attentati. Mi rimane, oltre alla sorpresa e all’organizzazione, il ricordo della capacità di reazione di…

L'Italia unita ricorda l'11 settembre. Ecco come, da Guerini a Salvini

Il ricordo di quel tragico 11 settembre 2001 unisce le istituzioni e la politica italiana. Diciannove anni fa, gli attentanti agli Stati Uniti furono un attacco al cuore dell'Occidente che coinvolse tutti, dando avvio a una nuova fase internazionale e superando l'illusione della fine della storia. Quel giorno "cambiò per sempre le nostre vite", scrive il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. "Sicurezza…

×

Iscriviti alla newsletter