Skip to main content

Da sempre è uno dei polmoni della Pubblica ammistrazione, punto di transito di una grossa quota di entrate erariali. Anche quest’anno l’Agenzia delle Dogane ha presentato i risultati del 2019 contenuti nel Libro Blu, l’annuario che ogni anno fa un bilancio su tutti gli incassi statali derivanti da tabacco, giochi, accise su energia, alcol e merci. In più, l’Agenzia affidata alla guida di Marcello Minenna, svolge una capillare opera di controlli antifrode, a tutela del made in Italy. I numeri sono quelli del 2019 ma a Piazza Mastai, sede dell’Agenzia, non si poteva non parlare della grande pandemia che ha riscritto gli equilibri economici mondiali.

E così il premier Giuseppe Conte, il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, presente anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, non potevano che incentrare le loro considerazioni proprio sull’annus horribilis che si avvia alla conclusione.

GENERAZIONE LOCKDOWN

Forse il senso più profondo dell’evento lo ha dato proprio il presidente del Senato, nel rivolgere l’attenzione nel suo indirizzo di saluto ai giovani, a quella “generazione lockdown che rischia di essere tra le più penalizzate di sempre”. Casellati ha citato l’esempio del gioco d’azzardo, che ogni anno erode fatturato all’industria del gioco legale, tra i pilastri del gettito erariale italiano. “Spesso assistiamo a giovani disoccupati che trovano sfogo nel gioco d’azzardo, con tutte le conseguenze del caso. Noi dobbiamo combattere tutto questo. In quest’ottica è necessario procedere anche con la digitalizzazione dell’intero sistema doganale, una prospettiva strategica per ridare slancio all’occupazione e offrire concreti sbocchi professionali soprattutto ai giovani”.

UN PAESE VULNERABILE

Anche il premier Conte ha tenuto un breve intervento, dando però indicazioni precise in vista della ripresa economica, prevista per il 2021. “Siamo rimasti sorpresi da questa pandemia, ci siamo scoperti vulnerabilissimi senza attrezzature adeguate e dispositivi di protezione individuale. Il lockdown ha rappresentato una prova ardua e difficile per tutti i cittadini, per il settore della produzione, del commercio e della Pubblica amministrazione. Oggi però, continuando a vigilare e mantenere alta la guardia, possiamo con fiducia attendere l’opera di ricostruzione e rilancio del Paese. Altri Paesi non sono ancora in questa fase perché sono ancora alle prese con la parte acuta della pandemia”.

MISSIONE INVESTIMENTI

Ma per Conte è se possibile andata ancora più in là. L’Italia ha bisogno di tornare ad attrarre investimenti e per farlo c’è bisogno di creare vere e proprie zone franche per l’attrazione dei grandi capitali esteri, quasi delle zone investment-friendly. “La realizzazione di zone economiche speciali, zone franche doganali, costituirà uno strumento efficace per attrarre investimenti e sviluppo e incoraggiare le imprese virtuose a investire in Italia grazie alle agevolazioni fiscali e alla semplificazione amministrativa”, ha affermato il premier, ribadendo l’intenzione di coinvolgere Parlamento e opposizioni nell’ambito della predisposizione del piano di interventi da finanziare con il Recovery Fund.

A Conte ha fatto eco il ministro Gualtieri, intervenuto in videoconferenza. Anche per Via XX Settembre la priorità è attirare nuovi investimenti e il primo passo è rendersi un Paese credibile e in grado di rimettersi in piedi. Missione, a detta di Gualtieri, compiuta. “L’Italia ha saputo reagire bene alla crisi, per primi lo hanno saputo fare i cittadini, gli operatori sanitari, le imprese, i lavoratori. Le misure prese dal governo sia sul versante del contrasto alla pandemia sia su quello economico, che ci ha visto mobilitare il 6% del Pil per interventi a sostegno dell’economia, hanno garantito risultati importanti sia sul fronte sanitario sia sulla tenuta economica e sociale del Paese che adesso è nella condizione per ripartite”.

I RISULTATI DEL 2019

Al netto delle considerazioni sul momento economico del Paese, il cuore del Libro Blu sono comunque i risultati raggiunti nel corso del 2019. Tanto per cominciare il contributo all’erario reso dall’Agenzia delle Dogane ha raggiunto i 16,2 miliardi di euro, grazie a oltre 20 milioni di dichiarazioni doganali tra import ed export e a 187 miliardi di euro di merce scambiata per quanto riguarda l’import e a 229 miliardi relativamente all’export. Sul fronte delle accise su energia, alcol e tabacco, il contributo all’erario ha toccato i 34,2 miliardi di euro, spinto soprattutto dall’energia (32,4 miliardi, il 95% del totale) e dal tabacco (13,9 miliardi a fronte di quasi 70 mila tabaccherie).

Proprio per quanto riguarda il tabacco, il Libro Blu segnala come “parte della riduzione della domanda di tabacchi è stata dovuta a sua volta dal calo del consumo di sigarette, giustificata dalle campagne di sensibilizzazione ma anche dalla progressiva sostituzione dei tabacchi da inalazione ma senza combustione”, ovvero il tabacco riscaldato.

LA SPINTA DEL GIOCO

Una spinta notevole alle entrate è arrivata poi dal settore gioco, che ha chiuso in positivo il 2019: la spesa nello scorso anno – la differenza tra raccolta e vincite – è stata di 19,45 miliardi di euro, in rialzo del 2,42% rispetto al 2018. Le vincite hanno toccato i 91,1 miliardi (+3,55%), mentre il prelievo complessivo per l’erario è stato di 11,4 miliardi (+9,62%). Il trend è stato crescente in tutto il triennio 2017-2019: +10,08% per le vincite, +2,42% per cento per la spesa e +10,68 per cento per l’erario.

L'Italia può ripartire. Ecco cosa ha detto Conte sugli investimenti (dall'Agenzia delle Dogane)

Da sempre è uno dei polmoni della Pubblica ammistrazione, punto di transito di una grossa quota di entrate erariali. Anche quest'anno l'Agenzia delle Dogane ha presentato i risultati del 2019 contenuti nel Libro Blu, l'annuario che ogni anno fa un bilancio su tutti gli incassi statali derivanti da tabacco, giochi, accise su energia, alcol e merci. In più, l'Agenzia affidata alla guida…

Altolà a Huawei. Perché il ministro Amendola (Pd) alza le barricate sul 5G

Con un’intervista al Corriere della Sera il ministro degli Affari europei Enzo Amendola è tornato a parlare di 5G in relazione al piano italiano per investire i 209 miliardi di Next Generation Eu, che ha il compito di preparare. “Non ho mai messo in discussione i rapporti commerciali e di scambi con la Cina, ma sulla sicurezza non si possono…

Biden e la Cina? Come Trump. Parola del Wsj (Italia avvisata...)

La scorsa settimana aveva fatto molto discutere l’affermazione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte secondo cui chiunque tra Donald Trump e Joe Biden dovesse le elezioni presidenziali statunitensi di novembre per l’Italia “non cambierà molto”. Ha fatto storcere il naso al Partito democratico. E forse perfino al segretario Nicola Zingaretti, a cui molti dem insoddisfatti dell’alleanza di governo con il…

trump pompeo

Interferenze russe e ambizioni cinesi. Così Esper e Pompeo rilanciano la postura Usa

Ambizioni cinesi nell'Indo-pacifico, responsabilità russe nelle interferenze elettorali e corsa all'intelligenza artificiale. Sono questi i temi finiti negli ultimi due giorni al centro della tensione tra Washington, Pechino e Mosca. Il segretario di Stato Mike Pompeo e il capo del Pentagono Mark Esper ribadiscono la linea Usa e avvisano alleati e partner su un confronto ormai a tutto campo con i…

Se l’ambasciatore cinese in Uk mette “mi piace” al video hot. Svista o hacker?

Un “like” di troppo o un attacco hacker? Che cos’è successo al profilo Twitter di Liu Xiaoming, ambasciatore cinese nel Regno Unito, da mesi nell’occhio del ciclone dopo le minacce al governo britannico per l’esclusione di Huawei dal 5G e dopo aver negato l’esistenza dei campi di concentramento per gli uiguri nello Xinjiang? Facciamo un passo indietro. Mercoledì scorso l’attivista…

difesa

Libia, il Gna in Egitto, gli incontri Onu in Marocco e l’incognita Haftar (Emirati)

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, dice di far propria la definizione di "partner di Pace" riguardo all'impegno italiano in Libia (il copyright è del Foglio, che lo ha intervistato). Quello che vuole l'Italia è effettivamente la stabilizzazione. Circostanza che può essere spinta dall'attuale fermo dei combattimenti e dalla relegazione dei ribelli nella Cirenaica. Lo sforzo, su cui Roma…

Santa diplomazia. Ecco di cosa hanno discusso Di Maio e il ministro del Vaticano

Uno sguardo al mappamondo, vista Vaticano. La politica estera italiana non si decide da una sola sponda del Tevere. Da sempre le feluche italiane si incontrano e confrontano con i loro colleghi dei sacri palazzi. Oggi come ieri la Santa Sede è in prima linea su tanti dossier in cima all’agenda diplomatica di Roma. Di qui nascono le consultazioni bilaterali…

L’arma incredibile di Trump? Esiste davvero e... Parla Davide Urso

Gli Stati Uniti hanno davvero un sistema d'arma "incredibile", capace di spostare gli equilibri di deterrenza e le strategie nei vari scenari regionali di confronto con Russia e Cina (e non solo). È un mix sinergico tra lo sviluppo di vettori e la testata a carico ridotto W76-2, lanciabile da missili balistici supersonici o addirittura, in futuro, da un super-drone…

Dopo gli Emirati, tocca al Bahrein riconoscere Israele (sotto gli occhi di Trump)

Dopo aver, con l’Arabia Saudita, aperto i propri cieli ai voli in transito da Israele agli Emirati Arabi Uniti il Bahrein si appresta a diventare il prossimo Paese del Golfo a normalizzare i rapporti con lo Stato ebraico. A gestire il dossier per Washington, rivela Axios, sono stati Jared Kushner, genero e consigliere del presidente Donald Trump, e il segretario…

L'Italia batte un colpo, ma sui giovani è allarme rosso. Report Confindustria

L'economia italiana ha un sussulto dopo il crollo verticale del secondo trimestre. Ma il recupero, se e quando sarà strutturale, sarà comunque "tormentato", dice Confindustria per mezzo del Centro Studi. Gli ultimi dati sull'economia italiana, scrivono gli esperti di Viale dell'Astronomia, "inducono a confermare che nel terzo trimestre si registrerà una risalita del Pil di circa il +9%, contenuta rispetto al crollo…

×

Iscriviti alla newsletter