Signor direttore, ho letto l’articolo di Gianfranco Polillo pubblicato sul giornale da lei diretto sotto il titolo: “Nota Def, vi spiego cosa farà davvero il governo, su spesa, tasse e debito”. Nell’articolo è scritto tra l’altro quanto segue: “… è la fine imminente di un antico tormentone. Quello delle “clausole di salvaguardia”: una copertura finanziaria “creativa” che ci trasciniamo dalla…
Archivi
Il boicottaggio del Qatar è riuscito o è fallito?
“Ciò che conta è che abbiamo fermato qualsiasi azione militare”. Le parole dell’emiro del Kuwait, Shaykh Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, pronunciate in conferenza stampa alla Casa Bianca il 7 settembre, restituiscono tutta la gravità della crisi politica apertasi il 5 giugno fra Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Egitto e il Qatar. Perché l’emiro kuwaitiano, primo e vero mediatore, non ha alcun…
Tutti gli schieramenti alle elezioni regionali in Sicilia
Il prossimo 5 novembre in Sicilia si deciderà chi sarà il futuro governatore regionale. Gli schieramenti in campo sembrerebbero rispecchiare i futuri scenari nazionali: una sinistra alternativa, un centro sinistra di governo e un centro destra unito. Claudio Fava, attuale vice presidente della commissione antimafia, unisce tutte le diverse posizioni di sinistra attualmente in campo. Il PD come anche AP,…
Si può contare fino all'infinito?
Che i numeri sono infiniti non stupisce nessuno. Ma se ci chiedessero se esistono più mele o più spicchi? Non rispondiamo troppo affrettatamente... "Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia", ma quante cose ci sono esattamente tra i numeri? La risposta a questa domanda è, tra le molte, che racchiude…
Come in Germania si mugugna per la carenza di campioni nazionali dell'economia
L’economia tedesca continua ad andare a gonfie vele. La disoccupazione al 5,6 per cento è ai minimi storici. Va tutto benissimo, non fosse che: “Alla Germania mancano le vere stelle dell’economia mondiale” si legge nel numero di questa settimana dello Spiegel. “Nella seria A dei campioni globali siamo oramai la retroguardia”. Ai primi posti tra le imprese con il maggiore…
Vi spiego come nasce l'indipendentismo che solca la Catalogna
Il catalanismo (da non confondere con il nazionalismo e neppure con l’indipendentismo) ha una lunga storia. Dalla seconda metà dell’Ottocento fu rivendicazione regionalista di un’identità culturale. Con la sconfitta spagnola nella guerra Ispano-americana del 1898, si trasformò in un vero movimento politico che chiese autonomia sul piano amministrativo in nome del "fattore differenziale". Madrid respinse la richiesta e la dittatura…
Il ruolo dei Big Data nelle prossime elezioni politiche in Italia
Le prossime elezioni politiche italiane potrebbero essere le prime in cui una delle forze che si contende il governo del Paese farà uso delle nuove tecniche di analisi di Big Data. La notizia è arrivata nel corso dell'ultima presentazione del libro La fabbrica delle verità di Fabio Martini. L'autore, cronista politico del quotidiano La Stampa, ha affermato che uno dei…
Ema, ecco vantaggi e svantaggi di Milano nella corsa all'agenzia europea del farmaco
Milano è ufficialmente in corsa per ospitare l'Agenzia europea del Farmaco (Ema). La Commissione europea, l'organo esecutivo del Vecchio continente, ha infatti validato la candidatura del capoluogo lombardo, presentata dopo la Brexit, nella speranza di poter ereditare da Londra l'importante amministrazione e il suo relativo indotto. Ma le avversarie europee sono numerose (18), dunque la partita è ben lungi dal…
Che cosa nascondono le nuove regole Bce sulle sofferenze bancarie
La autorità di vigilanza della Banca centrale europea hanno varato una bozza di aggiornamento al regolamento sul trattamento dei Non Performing Loans (NPL), ossia sofferenze di varia grado e tipo. La bozza è, quindi, ancora un elemento di discussione con le parti interessate. E’ fuor di dubbio che, data la materia, necessita un dibattito al Parlamento Europeo (PE) prima di…
Perché le banche centrali devono gestire le criptovalute
La Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea ha reso noto uno studio sulle criptovalute rendendo conto dei progressi conoscitivi e delle iniziative già prese in materia delle banche centrali e fornendo un’ampia documentazione delle ricerche fatte in argomento dall’Accademia. Il lavoro curato da Morten Bech della BRI e da Rodney Garrat dell’Università della California di Santa Barbara solo marginalmente tocca…