Skip to main content

La due diligence di Tesoro, Intesa Sanpaolo e commissari sui crediti delle banche venete è in dirittura d’arrivo. I vertici della Ca’ de Sass sono confidenti che l’esame possa concludersi entro mercoledì 15, termine fissato nel settembre scorso. Già negli ultimi giorni, comunque, si è notevolmente infittito il calendario di incontri tra legali e consulenti per definire la spartizione degli asset. Ecco tutti i dettagli.

I SOGGETTI INTERESSATI

Tra i soggetti coinvolti ci sarebbero Kpmg e gli studi Pedersoli e Riolo Calderaro Crisostomo. L’esame congiunto è stato necessario per stabilire quali crediti finiranno sui libri di Intesa e quali invece dovranno restare nelle liquidazioni coatte amministrative per poi migrare nella società gestione attività (Sga). Al momento del salvataggio, infatti, oltre a escludere tutte le non performing exposure, l’istituto guidato dall’amministratore delegato Carlo Messina (nella foto) si era tenuto le mani libere sui cosiddetti crediti in bonis ad alto rischio. Una definizione volutamente vaga su cui l’esito della due diligence dovrà fare chiarezza.

LA TEMPISTICA

Negli incontri della prossima settimana ci si concentrerà proprio su questo aspetto su cui non è detto che ci sia uniformità di vedute tra le parti coinvolte. Altro tema oggetto di confronto sarà il trattamento delle non performing exposure che, sebbene rifiutate da Intesa, potrebbero essere gestite congiuntamente. “Il problema non sono le sofferenze, ma gli unlikely to pay, cioè i crediti ancora vivi”, spiega una fonte a MF-Milano Finanza.

I NUMERI 

Con il trasferimento degli stock a fine novembre, Sga si troverà a gestire circa 9 miliardi di utp, cioè di crediti che pur non essendo più in bonis non sono ancora scivolati in default. È buona prassi dell’attività bancaria evitare il deterioramento di queste esposizioni e fare il possibile per riportarle in bonis, incoraggiando il turnaround industriale e finanziario. Passaggi che richiedono però l’immissione di nuova finanza, cosa che le liquidazioni coatte amministrative non possono più fare e che Sga, da intermediario finanziario ex 106, può effettuare soltanto in misura limitata.

LE IPOTESI

L’ipotesi di dotare di licenza bancaria la società napoletana guidata da Marina Natale è stata presa in considerazione dal Tesoro ma, al termine di un’attenta analisi, è stata giudicata di difficile attuazione. Non solo per la complessità dell’iter autorizzativo con Bankitalia e per la necessità di dotare il veicolo di sufficiente capitale, ma anche perché la mossa potrebbe scontrarsi con le prescrizioni imposte da DgComp nel corso della trattativa di giugno.

L’ORIENTAMENTO

Come anticipato da MF-Milano Finanza, l’orientamento del Tesoro sarebbe creare una piattaforma di gestione che coinvolga al fianco di Sga diverse banche tra cui Intesa . Resta da capire quale sarà il trattamento dei contratti di credito vivi: è molto improbabile che le banche ne assumano la proprietà ma è difficile immaginare in questo ruolo Sga, che banca non è. Molti di questi aspetti potrebbero essere chiariti dal decreto attuativo che il governo varerà dopo la chiusura della due diligence. Il provvedimento servirà anche per trasferire i 17,7 miliardi di crediti lordi dalle liquidazioni coatte amministrative alla Sga.

(Articolo pubblicato da MF-Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

banche

Intesa Sanpaolo, ecco chi si spartirà i crediti di Popolare Vicenza e Veneto Banca

La due diligence di Tesoro, Intesa Sanpaolo e commissari sui crediti delle banche venete è in dirittura d’arrivo. I vertici della Ca’ de Sass sono confidenti che l’esame possa concludersi entro mercoledì 15, termine fissato nel settembre scorso. Già negli ultimi giorni, comunque, si è notevolmente infittito il calendario di incontri tra legali e consulenti per definire la spartizione degli…

Bcc, ecco chi e perché in Chiantibanca sta preparando la guerra a Iccrea

I soci di Chiantibanca si spaccano in nome della spartizione del credito cooperativo. E così, come anticipato nelle settimane scorse da Formiche.net, la guerra in atto tra Iccrea e Cassa centrale arriva fin dentro le stanze della banca di Monteriggioni, la maggiore Bcc toscana. Solo che stavolta la frattura apertasi a maggio in seguito alla decisione, poi clamorosamente riveduta, di…

google

Come funziona il controllo sicurezza di Google

Ottobre 2017 è stato il mese della sicurezza informatica e Google, dopo aver lanciato in estate a Roma il ciclo di incontri Digitali e Responsabili, ha fatto tappa a Palermo e Napoli. Il prossimo 24 novembre sarà a Firenze e il 4 dicembre a Milano. L’obiettivo è di promuovere anche in Italia un utilizzo responsabile del digitale, facendo conoscere gli strumenti oggi disponibili per la tutela dei propri dati e del diritto online.…

macron, rifugiati, migranti

Come e perché Macron vuole ripensare la Legion d'Onore

La Legion d’Onore perde di valore, se attribuita a troppa gente. Il presidente francese Emmanuel Macron la pensa così: avrebbe dato impulso - secondo Le Figaro - a un cambio delle regole per attribuire il massimo riconoscimento della Repubblica francese. Macron, proprio nei giorni scorsi, aveva tolto la Legion d’Onore al produttore americano Harvey Weinstein - premiato nel marzo 2012…

Leonardo-Finmeccanica, ecco che cosa cambierà con Difesa Ue e Fincantieri-Naval

Che impatto avranno su Leonardo i progetti in cantiere in Europa? E quali saranno gli effetti per l'ex Finmeccanica dei piani militari in fieri tra Italia e Francia dopo l'intesa sui cantieri di Stx firmata da Fincantieri con Naval group? Sono i due principali interrogativi che si pongono gli addetti ai lavori del mondo della difesa in Italia. Anche di…

npl, Bce

Mps, Carige, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco tutti gli effetti dell'ideona Bce sugli Npl

Lo scorso 4 ottobre la Vigilanza bancaria delle Banca Centrale Europea (BCE) ha avviato una consultazione pubblica su un’aggiunta (addendum) al regolamento sulle linee guida della BCE in tema di crediti deteriorati (NPL). Scopo dell’addendum è quello di delineare dei livelli minimi di accantonamento che prudenzialmente le banche sottoposte alla vigilanza diretta della BCE dovrebbero avere. Attraverso queste misure la…

I cattolici in politica, la difesa della vita, lo Ius Soli. Parla il cardinale Ruini

“La cultura occidentale sembra messa davanti a un bivio: o proseguire in un post umanismo che è integralismo, e in cui la natura umana cessa di esistere, o trarre dalle radici cristiane e laiche la linfa per un nuovo sviluppo in pienezza”. Sono le affermazioni scandite dal cardinale Camillo Ruini sabato 4 novembre di fronte a un pubblico composto prevalentemente da…

sesana, welion

Che cosa farà Assicurazioni Generali con Welion nel welfare integrato

Dalla salute alla previdenza, ai servizi di assistenza, ai flexible benefit, Generali punta sul welfare con Welion, novità presentata il 6 novembre a Milano. “Welion opererà nel settore del welfare integrato per famiglie, imprese e lavoratori con l’obiettivo di mettere a disposizione servizi innovativi per facilitare la vita delle persone partendo dai settori nei quali abbiamo il nostro core business…

Brexit

Brexit, tutte le prossime tappe

Il discorso a Firenze del 22 settembre del primo ministro britannico, Theresa May, aveva dato un segnale d’incoraggiamento nel relativo stallo creato nei tre round negoziali tra Regno Unito e Unione europea. Aveva fissato alcuni obiettivi condivisibili, mostrato uno sforzo di analisi, che occorrevano soluzioni nuove e creative per risolvere diversi problemi: come fare la frontiera con l’UE senza farla…

Chi è Ksenia Sobchak, la star tv che sfiderà Vladimir Putin alle presidenziali

Ksenia Sobchak vuole essere la candidata che sfida il potere, in nome di tutti i russi scontenti, alle elezioni presidenziali. Presentatrice tv, attrice, star dei social network e attivista dell’opposizione al governo di Vladimir Putin, la giovane ha annunciato che si presenterà ufficialmente alle elezioni presidenziali del 2018. Con il blogger dissidente Alekséi Navalny (qui l'articolo di Formiche.net) inabilitato politicamente, restano…

×

Iscriviti alla newsletter