Skip to main content

L’accordo bilaterale Russia-Arabia Saudita è un altro segnale del mutamento in atto nel sistema delle relazioni internazionali, che inciderà sulla futura configurazione del mercato globale. La tendenza può essere semplificata come transizione da un mondo americocentrico, imperniato sul dominio militare, finanziario e in materia di standard commerciali degli Stati Uniti, a una frammentazione in regioni, ciascuna dominata da una nazione leader e con standard propri. Tale mutazione è stata avviata dalla riduzione del perimetro esterno varcato il quale scatta la tutela degli interessi vitali degli Usa, avviata inizialmente, nel 2001, da Bush in base alla Dottrina dell’interesse nazionale (esplicitata da Condoleezza Rice su Foreign Affairs) contrapposta a quella dell’impegno globale perseguita in precedenza da Clinton.

Il ritiro dell’impero americano dal mondo fu interrotto per la guerra globale contro lo jihadismo. Fu ripreso da Obama dal 2009 al 2012, ma fu poi trasformato – su pressione della burocrazia imperiale – in una strategia volta alla creazione di un mercato integrato amerocentrico (Tpp e Ttip) che escludesse e condizionasse, dominando gli accessi, Cina e Russia. Trump ha interrotto questo tentativo e ha confermato la trasformazione degli Usa da impero in regno, non riuscendo ancora a definire la propria area d’influenza regionale. Nello spazio lasciato vuoto da Washington ora Russia e Cina sono in competizione per conquistarlo, preso atto che l’Ue a guida tedesca e l’India restano ferme, e che il Giappone è indeciso sulle alleanze così come Canada, Australia e Regno Unito.

In particolare, per difendersi dall’espansione cinese, Mosca ha visto l’opportunità di conquistare la fiducia degli alleati di un’America non più affidabile: Israele, Turchia, Giappone, Corea del Sud. Ora corteggia i Saud, profittando della convergenza sugli interessi petroliferi, per reperire capitali non soggetti a condizioni, come lo sono quelli cinesi, per rafforzare la traballante economia russa. L’azione avrà successo perché i sauditi si fidano della Russia: ha sostenuto il regime siriano (anche) per mantenere la parola data mentre l’America tende a non rispettare gli accordi. Ciò è più importante degli schieramenti, soprattutto per la monarchia saudita che, inoltre, vuole armi nucleari. Quindi gli attori di mercato usi alla vecchia globalizzazione devono prendere atto della frammentazione e aprire in ogni regione un centro d’affari autonomo, la vecchia strategia francese.

(Articolo pubblicato da MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

pelanda

Ecco come la Russia sta corteggiando gli alleati tradizionali degli Stati Uniti

L’accordo bilaterale Russia-Arabia Saudita è un altro segnale del mutamento in atto nel sistema delle relazioni internazionali, che inciderà sulla futura configurazione del mercato globale. La tendenza può essere semplificata come transizione da un mondo americocentrico, imperniato sul dominio militare, finanziario e in materia di standard commerciali degli Stati Uniti, a una frammentazione in regioni, ciascuna dominata da una nazione…

Carlo Messina e Gian Maria Gros-Pietro

Mps, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Come vanno i conti delle banche italiane

Quasi 5 miliardi: a tanto ammonta l'utile netto dei primi 13 gruppi bancari al 30 giugno scorso. Un dato che però risente di due elementi straordinari, ovvero il contributo statale di 3,5 miliardi di euro a Intesa Sanpaolo per l'acquisto di Popolare Vicenza e Veneto Banca e i 4 miliardi di rettifiche su crediti contabilizzati da Montepaschi e previsti per…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Ecco le 2 nuove mosse di Trump criticate da abortisti e associazioni Lgbt

Lo scorso maggio Donald Trump firmava l'Ordine Esecutivo sulla Promozione della Libertà di Parola e di Religione. Ieri l'Amministrazione USA ha ha emanato due provvedimenti di fondamentale importanza per dare attuazione all'Ordine, che hanno provocato l'ira funesta delle aziende abortiste e delle associazioni LGBT. Il primo, emanato dal Dipartimento per i Servizi Umani e Sanitari, espande il diritto dei datori…

Paolo Gentiloni

Cosa cambia per le imprese con la riforma del Codice antimafia

Controllo giudiziario delle imprese a rischio di infiltrazioni mafiose e amministrazione giudiziaria di beni e aziende sulla base del semplice indizio che il libero svolgimento dell’attività economica possa agevolare l’attività di condannati o semplici imputati di delitti di mafia o gravi reati contro la pubblica amministrazione. Potenzialmente la riforma del Codice antimafia approvata in via definitiva dal Parlamento il 28…

russia, gas

Il prezzo della dipendenza dal gas russo

Di Massimo Nicolazzi

La dipendenza europea dal gas russo e l’esigenza di diversificazione a fini di sicurezza sono diventati per noi un mantra. Però, più esorcizziamo la dipendenza dalla Russia e più gas ne importiamo. È il paradosso del chi dipende da chi. Il budget federale russo è largamente tributario dell’esportazione di idrocarburi. Il valore delle esportazioni è stato nel 2016 di 73,6…

Giulio Tremonti

Perché fu politicamente criminale la lettera Bce-Bankitalia del 2011

Di Giulio Tremonti

Signor direttore, ho letto l’articolo di Gianfranco Polillo pubblicato sul giornale da lei diretto sotto il titolo: “Nota Def, vi spiego cosa farà davvero il governo, su spesa, tasse e debito”. Nell’articolo è scritto tra l’altro quanto segue: “… è la fine imminente di un antico tormentone. Quello delle “clausole di salvaguardia”: una copertura finanziaria “creativa” che ci trasciniamo dalla…

Il boicottaggio del Qatar è riuscito o è fallito?

“Ciò che conta è che abbiamo fermato qualsiasi azione militare”. Le parole dell’emiro del Kuwait, Shaykh Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, pronunciate in conferenza stampa alla Casa Bianca il 7 settembre, restituiscono tutta la gravità della crisi politica apertasi il 5 giugno fra Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Egitto e il Qatar. Perché l’emiro kuwaitiano, primo e vero mediatore, non ha alcun…

Tutti gli schieramenti alle elezioni regionali in Sicilia

Il prossimo 5 novembre in Sicilia si deciderà chi sarà il futuro governatore regionale. Gli schieramenti in campo sembrerebbero rispecchiare i futuri scenari nazionali: una sinistra alternativa, un centro sinistra di governo e un centro destra unito. Claudio Fava, attuale vice presidente della commissione antimafia, unisce tutte le diverse posizioni di sinistra attualmente in campo. Il PD come anche AP,…

Si può contare fino all'infinito?

Che i numeri sono infiniti non stupisce nessuno. Ma se ci chiedessero se esistono più mele o più spicchi? Non rispondiamo troppo affrettatamente... "Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia", ma quante cose ci sono esattamente tra i numeri? La risposta a questa domanda è, tra le molte, che racchiude…

Deutsche Bank, bund

Come in Germania si mugugna per la carenza di campioni nazionali dell'economia

L’economia tedesca continua ad andare a gonfie vele. La disoccupazione al 5,6 per cento è ai minimi storici. Va tutto benissimo, non fosse che: “Alla Germania mancano le vere stelle dell’economia mondiale” si legge nel numero di questa settimana dello Spiegel. “Nella seria A dei campioni globali siamo oramai la retroguardia”. Ai primi posti tra le imprese con il maggiore…

×

Iscriviti alla newsletter