Skip to main content

Da dove nascono quei sentimenti tanto violenti e sprezzanti che formano il brodo di coltura dell’antipolitica? Ad essere onesti la c.d. classe politica ha investito tanto del suo per meritarsi un astio così grande e diffuso. Del resto, anche in politica “natura non facit saltus”. L’offensiva giudiziaria dei primi anni ’90 ha distrutto una classe dirigente e consegnato il potere a degli homines novi  senza arte né parte. Ma non saremmo in queste condizioni se non si fosse sviluppata per anni una campagna mediatica, di stampa, televisiva e saggistica tutta orientata al discredito anche a costo della falsificazione, anche stavolta in sintonia con le procure della Repubblica, da dove è partita una vera e propria caccia all’uomo. La personalità politica è diventata il mostro da sbattere in prima pagina. Nell’ultimo decennio taluni giornalisti di vaglia, “firme eccellenti” di grandi quotidiani hanno costituito fortune (non solo) letterarie, mettendo alla berlina la classe politica, in particolare di centro destra. Poi, come quando una palla di neve che rotola dalla cima, si è formata una valanga che tutto ha travolto. Anche chi credeva di trarne vantaggio.

++++

In tutti questi anni mi sono chiesto più volte se la strategia del discredito avesse un obiettivo. Ho creduto di trovarlo nel disegno di portare i “tecnici” al governo del Paese. Il che, in una certa fase, ho ritenuto non solo opportuno ma necessario. Purtroppo, quel progetto non ha attecchito. Sono rimasti soltanto l’elogio dell’incompetenza, l’aperta sconfessione della politica e il governo dei peggiori. L’antipolitica in doppiopetto del governo Monti ha ceduto il passo all’antipolitica della plebe, di cui in tanti si candidano per assumere  il ruolo di tribuno.

++++

In vacanza, frugando in una bancarella di libri usati, mi sono imbattuto nel saggio di Stefano Livadiotti dal titolo “Magistrati l’ultracasta” edito da Bompiani. È un testo ben scritto ed ampiamente documentato sui “vizi” di tanti magistrati, quasi sempre “perdonati” dai loro organi disciplinari autonomi. Non ho potuto non chiedermi perché questo libro non ha avuto la medesima fortuna del celebre “La casta” di Sergio Rizzo e Gianantonio Stella o di una delle invettive di Mario Giordano contro le “sanguisughe” e i “vampiri”.  A seguito di queste opere d’ingegno si sono sviluppati dei veri e propri filoni letterari, con decine di saggi dello stesso tenore, che poi si sono inseriti negli altri circuiti della comunicazione stimolando nuove gogne patibolari. Il saggio di Livadiotti, invece, è risultato in pratica sterile. Un caso isolato ben presto dimenticato. Ben pochi hanno ripercorso il cammino di chi ha osato denunciare “di che lacrime grondi e di che sangue” un potere malato.

 

 

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Perché consiglio di (ri)leggere ‘’Magistrati l’ultracasta’’ di Livadiotti

Da dove nascono quei sentimenti tanto violenti e sprezzanti che formano il brodo di coltura dell’antipolitica? Ad essere onesti la c.d. classe politica ha investito tanto del suo per meritarsi un astio così grande e diffuso. Del resto, anche in politica "natura non facit saltus". L’offensiva giudiziaria dei primi anni ’90 ha distrutto una classe dirigente e consegnato il potere…

trump

Venezuela, Trump sanziona Maduro. L'Europa cosa fa?

Da Caracas continuano ad arrivare brutte notizie: poco dopo 15 giorni da essere tornato in casa, il leader dell’opposizione venezuelana, Leopoldo López, è tornato tra le sbarre. Il presidente Nicolás Maduro ha deciso di rimuovere gli arresti domiciliari e ieri sera è stato trasferito dal servizio di intelligence Sebin. Secondo alcuni fonti giornalistiche, è nel carcere militare di Ramo Verde.…

ENRICO ZANETTI

Forza Italia punta su Tosi e Zanetti per allargare la casa liberale del centrodestra

Di Bruno Guarini e Niccolò Mazzarino

Continua, avvolgente, l’opera di Forza Italia e dei luogotenenti berlusconiani per allestire quella formazione a più punte centriste, liberali e popolari per bilanciare il peso della Lega e di Fratelli d’Italia nello schieramento in cantiere di centrodestra. L’assetto finale dipenderà dal tipo di legge elettorale finale, soprattutto per decidere se presentarsi con una rinnovata Forza Italia o con un assetto…

Vega

Tutti i dettagli sul prossimo volo del lanciatore Vega

Tutto pronto a Kourou, in Guyana Francese, per il prossimo volo del lanciatore Vega, che si appresta a compiere, domani alle 22,58 (ora locale), la sua decima missione, la seconda del 2017. Impegnato nelle operazioni di carico del propellente, il lanciatore dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha completato la fase di integrazione, con l’assemblaggio del primo stadio a propellente solido P80,…

Immigrazione, ecco il programma del Movimento 5 Stelle votato su Rousseau

I sostenitori del M5S hanno approvato, sulla piattaforma Rousseau, le linee guida del programma sull'immigrazione con cui i grillini si presenteranno alle prossime politiche. I punti chiave votati dagli 80.085 iscritti sono quattro, in ordine di priorità: creazione di vie di immigrazione legale, ricollocamento dei profughi in altri stati Ue, riforma delle commissioni che vagliano le richieste d'asilo e potenziamento della…

Ecco come il Vaticano e la Chiesa in Venezuela seguono le malefatte di Maduro

In Venezuela “i morti sono troppi”, ha detto sabato il segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin, rispondendo alle domande dei cronisti al termine di una celebrazione, in provincia di Belluno. Sono infatti almeno diciassette le vittime delle ultime giornate, caratterizzate dalle votazioni di domenica per la nuova Assemblea Costituente, che si sommano alle centoventi totali registrate da quando è scoppiata…

"Dieci piccoli infami" e la resa dei conti, almeno letteraria

Chi non ha incontrato uomini spregevoli nel corso della propria vita? Chi non è rimasto deluso, umiliato e offeso da certe persone? Quanti di noi vorrebbero stilare una personale blacklist citando tali soggetti? “Dieci piccoli infami” di Selvaggia Lucarelli edito da Rizzoli, da circa due settimane in vetta alle classifiche dei libri più venduti dell’estate 2017, racconta dieci incontri fatti…

Paolo Simioni, chi è (e cosa pensa di Atac) il manager voluto da Casaleggio al posto di Rota

Rivoluzione in Atac, l'ennesima dall'elezione a sindaco di Virginia Raggi, che dall'inizio del suo mandato ha già cambiato due amministratori unici e due direttore generali. Il Campidoglio ieri ha annunciato il nome del nuovo presidente e amministratore delegato della municipalizzata dei trasporti e il cambio della governance: non più un amministratore unico - com'era stato negli ultimi tempi - bensì il ritorno…

Il Pd, Piero Martino e la democratica concorrenza fra Renzi e Franceschini

L’uscita dal Pd di Piero Martino segna una sorta di spartiacque nel partito guidato da Matteo Renzi. Questa volta, infatti, non se n’è andato un rappresentante della minoranza, un critico del segretario, un pericoloso ribelle, ma un deputato da sempre vicino a Dario Franceschini (è stato anche il suo portavoce) che mai aveva manifestato, almeno ufficialmente, critiche al renzismo. “Me ne…

Tim, Enel, Open Fiber e Cdp. Ecco gli ultimi balletti sulla società unica delle reti

Rientra nella mission di Cdp acquisire asset tecnologicamente non avanzati da società quotate? È la domanda, tra il pleonastico e il malizioso, che esternano alcuni componenti dell’esecutivo, dove peraltro i pour parler sul tema della rete fissa di Tim non mancano e le posizioni sono diverse, come testimoniano i continui fuochi d’artificio mediatici innescati pure dall’ex premier Matteo Renzi (qui l’articolo…

×

Iscriviti alla newsletter