Skip to main content

Ben venga il salvataggio perché altrimenti “il Parlamento si assumerebbe la responsabilità di un fallimento secondo il bail in con effetti drammatici a catena sull’intero sistema bancario e sull’economia” ma sul decreto che sancisce l’acquisizione di Popolare di Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo ci sono alcune ombre lontane dal diradarsi. Ne è convinto il senatore Pd Massimo Mucchetti, presidente della commissione Industria, che all’“Huffington Post” ha spiegato i suoi dubbi.

I DUBBI SULLA LIQUIDAZIONE

“Secondo la Ragioneria dello Stato, i liquidatori dovrebbero recuperare 9,9 miliardi sui 17,8 miliardi di crediti deteriorati (sofferenze e incagli) al lordo dei fondi rischi e 1,7 miliardi da partecipazioni ed equity. Queste risorse dovrebbero coprire cinque uscite – analizza Mucchetti -: a) 3,5 miliardi versati a Intesa Sanpaolo per salvaguardarne gli eccellenti requisiti patrimoniali che, diversamente, sarebbero calati in seguito all’allargamento del business, e dunque del rischio, che deriva dall’acquisizione delle attività delle due banche venete; b) 1,285 miliardi versati a Intesa per coprire gli oneri di ristrutturazione delle venete, ossia la chiusura di due sportelli su tre; c) 300 milioni quale probabile perdita sui crediti in bonis delle venete che Intesa potrà, se crede, restituire alla liquidazione; d) 124 milioni per le cause legali; e) 5,351 miliardi di sbilancio di cessione, che è dato dai costi vivi della liquidazione, che sarà finanziato da Intesa alla quale lo Stato darà piena garanzia”. Iter che non convince l’ex vicedirettore del “Corriere della sera” che non è convinto delle cifre che si leggono nella relazione tecnica: “Anche la Ragioneria generale conosce la ragion di Stato o, più banalmente, la ragion politica. E così le può capitare di cucire un vestito a misura di Rigoletto”. Neppure lo consola il fatto che la Rgs si basi sulle stime della Banca d’Italia. “Noto che Mps, sotto l’egida del Tesoro, e con il placet della banca centrale, sta cedendo i suoi crediti in sofferenza al 20,5% del loro valore lordo al Fondo Atlante, mentre qui si ritiene che la liquidazione recupererà il 46,9% delle sofferenze, più del doppio, affidando il lavoro alla Sga, la società pubblica che lavorò sui crediti deteriorati del vecchio Banco di Napoli. Delle due l’una – mette in chiaro Mucchetti -: o si sovrastima l’esito della liquidazione delle venete oppure si sta facendo un regalo ad Atlante, che magari merita pure un risarcimento”.

LA CRISI DI LIQUIDITA’ E LE PAROLE DI MESSINA

Tanti dubbi che vanno a sbattere contro le parole dell’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, secondo cui senza questa operazione le due ex popolari sarebbero fallite e il Tesoro si sarebbe ritrovato a dover rimborsare 10 miliardi di obbligazioni garantite dallo Stato. “Il dottor Messina fa il suo mestiere. Conclude un affare importante per la sua banca, che diventa la prima del Nord Est senza rischi né oneri – chiarisce il senatore senza tanti giri di parole -, e passa anche per salvatore della patria. Giù il cappello”. Secondo Mucchetti, però, bisogna distinguere fra verità ante e post 23 giugno, giorno in cui c’è stato un incontro decisivo tra Intesa, ministero dell’Economia e Banca d’Italia per l’acquisizione. Dunque, prima del 23 giugno la verità era un’altra e “la politica e l’informazione” hanno il compito di ricordarla. “La verità è che, se i conti sottostanti il decreto sono giusti, se cioè la liquidazione si chiude addirittura con un saldo positivo di un miliardo, le due venete non erano al tracollo patrimoniale ma soffrivano soltanto una crisi di liquidità e necessitavano di una radicale ristrutturazione, peraltro ben impostata dal piano industriale di Viola (ex amministratore delegato di Banca Popolare di Vicenza e ora commissario liquidatore, ndr)”. In sostanza, per Mucchetti, stando ai numeri della relazione tecnica sarebbe bastata una ricapitalizzazione precauzionale di 6 miliardi, dei quali 4,8 li avrebbe messi lo Stato e 1,2 un soggetto privato. Il Tesoro avrebbe fatto un investimento recuperabile e non avrebbe elargito una mancia miliardaria a fondo perduto”. Peraltro un’operazione del genere “avrebbe comportato anche tagli occupazionali minori, essendo le sovrapposizioni da eliminare tra le due venete meno numerose di quelle tra le de venete più Intesa” e soprattutto avrebbe evitato un’uscita di cassa di 5,2 miliardi da parte dello Stato “sui quali il Tesoro non vanterà alcun diritto”.

Massimo Mucchetti

Tutti i conti in tasca a Intesa Sanpaolo e Tesoro con Popolare Vicenza e Veneto Banca

Ben venga il salvataggio perché altrimenti “il Parlamento si assumerebbe la responsabilità di un fallimento secondo il bail in con effetti drammatici a catena sull’intero sistema bancario e sull’economia” ma sul decreto che sancisce l’acquisizione di Popolare di Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo ci sono alcune ombre lontane dal diradarsi. Ne è convinto il senatore Pd…

Deutsche Bank, bund

Vi spiego cosa (non) mi convince di Angela Merkel

Non sarebbe una sorpresa se, alle elezioni di settembre, Angela Merkel venisse riconfermata Cancelliera per la quarta volta. Il balzo in avanti che il suo rivale più agguerrito, il socialista Martin Schulz, aveva fatto fare al suo partito tornando da Bruxelles potrebbe essersi già esaurito. A tutte le tornate elettorali regionali di quest’anno, dal cruciale Nordreno-Vestfalia al piccolo Schleswig-Holstein, la…

mondiali

Che succederà ai Mondiali del 2022 in Qatar?

Il matrimonio tra il Qatar e i mondiali del 2022 sembra che trovi ostacoli ad ogni angolo di strada. Le tensioni geopolitiche nell'area del Golfo, culminate nelle 13 richieste che Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Egitto e Bahrain hanno rivolto al Qatar sembrano essere state il detonatore per un'esplosione che durerà a lungo. Il quotidiano tedesco Bild ha messo le…

Vi racconto cosa facciamo noi "Artigiani del cibo”. Parla Sodano

Di Marco Nese

“Scrivere gli ingredienti su una confezione di cibo non è essenziale. La cosa importante è sapere come quel cibo è stato preparato”. Giampaolo Sodano (nella foto), è stato direttore di Raidue, ma nella sua seconda vita fa il produttore di olio e si è messo in testa di combattere chi inganna i consumatori, spacciando per genuini gli alimenti adulterati. “Facciamo qualche…

Roberto Maroni

Ecco come il referendum sull'autonomia in Lombardia e Veneto imbarazza il Pd

Oramai la politica non ha più l’aura ieratica che aveva fino agli anni 80-90. A sentire anche gli assistenti parlamentari, ora devi stare attento a comunicare se hai un ruolo istituzionale, perché potrebbero “tirarti dietro qualcosa”. Di onorevole, purtroppo, pare essere rimasto solo il titolo. Con questo, è anche evidente il cambiamento del ruolo della rappresentanza e delle istituzioni. Siamo…

Pera

Il Papa, la Chiesa e i migranti. Parla Marcello Pera

Presidente Pera, che giudizio si è fatto dei continui appelli all’accoglienza dei migranti fatta da questo Papa? Un’accoglienza indiscriminata, senza condizioni, totale? Francamente questo Papa non lo capisco, quanto dice è al di fuori di ogni comprensione razionale. È evidente a tutti che un’accoglienza indiscriminata non è possibile: c’è un punto critico che non può essere superato. Se il Papa…

Cosa penso di Libia, migranti, ong e Ius soli. Parla Riccardi (Sant'Egidio)

Ius soli, chiusura dei porti alle ong, crisi in Libia sono solo alcuni dei punti caldi del dibattito sull'immigrazione. Ecco l'opinione di Andrea Riccardi, fondatore e presidente della Comunità di Sant'Egidio, espressa in questa conversazione con Formiche.net Presidente, lei a marzo ha incontrato François Hollande e il mese dopo Angela Merkel, ricevendo incoraggiamento sui corridoi umanitari. Il vertice di Tallinn ha rivelato…

Lavoro 4.0: quali scenari, quali prospettive

La Quarta Rivoluzione industriale, attualmente in corso, investe ambiti molto più ampi del semplice intreccio tra processi tecnologici e settore industriale. Ne saranno investiti l’economia, il lavoro, la finanza, le persone, la società stessa. Un mondo, quello del 4.0, denso di opportunità, ma anche di incognite. Un mondo veloce e complesso perché disruptive. Senza dimenticare il nuovo potere: quello dei…

Silvio Berlusconi ha una passione alla Marchionne per Matteo Renzi?

Di Michele Arnese e Filippo Merli

Silvio Berlusconi è un tipo divertente. Al di là di gag, battute e barzellette, al leader di Forza Italia piace far parlare di sé con scherzi e provocazioni. Da esperto di comunicazione qual è, non gli manca il senso della notizia. Non a caso ha scelto un incontro privato con alcuni editori e direttori di quotidiani per fare il nome dell’amministratore…

Perché sono artate e sciocche le polemiche sull'incontro Trump-Putin al G20. Parla Luttwak

Per Donald Trump le accuse del Russiagate non sono altro che “un patetico tentativo di rifare le elezioni”. Non usa mezzi termini Edward Luttwak, politologo esperto di politica internazionale, intelligence e strategia militare, commentando le polemiche all’indomani dell’incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin al G20 di Amburgo. Un incontro che, oltre al tema delle accuse per un coinvolgimento russo…

×

Iscriviti alla newsletter