Skip to main content

Sono 215 gli ulivi della discordia che stanno impedendo il via ai lavori della tratta italiana del gasdotto Tap che dai Balcani porterà il metano in Puglia attraverso il mar Adriatico. I comitati di protesta bloccano la rimozione dal comune di Melendugno, in provincia di Lecce, degli alberi secolari che saranno poi reimpiantati altrove, ad eccezione di quattro che verranno distrutti perché colpiti da Xylella fastidiosa. Ieri il governatore della Puglia, Michele Emiliano, si è schierato con i manifestanti anti-ruspe asserendo che la Regione da lui guidata “considera non ottemperata la prescrizione 44, quindi secondo noi lo spostamento degli ulivi è illegittimo”.

COS’E’ LA PRESCRIZIONE A44

Si tratta di una delle 66 prescrizioni (57 emesse dal ministero dell’Ambiente e 9 da quello dei Beni culturali) che riguarda proprio il ripristino ambientale e su cui è in corso da mesi un braccio di ferro tra la società del gasdotto e la Regione Puglia nonostante sia arrivata dal ministero retto da Gianluca Galletti una Valutazione di impatto favorevole e il ministero dello Sviluppo economico abbia concesso l’Autorizzazione unica il 20 maggio 2015. Ieri Emiliano si è affrettato a chiarire che “la Regione non ha strumenti per fermare un lavoro per il quale il governo ha dato disposizione alle forze di Polizia di favorire l’operazione” visto che è considerata strategica da Palazzo Chigi. Ma soprattutto non può contraddirsi visto che, dalle carte di cui è entrato in possesso Formiche.net, risulta che la Puglia si è espressa favorevolmente – varie volte – riguardo all’estirpazione degli ulivi.

LE AUTORIZZAZIONI DELLA REGIONE PUGLIA

Il 9 marzo scorso risulta protocollata un’autorizzazione, emessa dal Servizio Provinciale Agricoltura di Lecce, che afferisce al Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed ambientale della Regione Puglia, con cui si “autorizza la Società T.A.P. AG Italia all’estirpazione di n. 215 alberi di olivo in quanto opera considerata strategica a livello comunitario e dichiarata di pubblica utilità con Decreto M.I.S.E. del 20/05/2015”. La richiesta era stata presentata “in data 12/01/2017 e acquisita al prot. di questo Servizio al n. 1204”. Viene inoltre disposto l’obbligo di reimpianto per 211 ulivi e “l’immediata e completa distruzione” degli alberi affetti da Xylella fastidiosa. Non solo: il provvedimento viene definito “atto esecutivo” e si ritiene “concluso l’iter tecnico-amministrativo relativo al progetto in oggetto”. Solo pochi giorni prima, il 6 marzo, risulta invece protocollata una seconda “risposta” regionale, stavolta firmata dall’Osservatorio Fitosanitario, che “autorizza, ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 7 dicembre 2016 che abroga il Decreto del 19 giugno 2015, comma 11, articolo 12, la Società TAP ‘Trans Adriatic Pipeline’ allo spostamento, in area avente le stesse condizioni territoriali e fitosanitarie, delle 211 piante di olivo campionate, georeferenziate e risultate negative ai test di laboratorio per l’accertamento della Xylella f. a seguito di controllo ufficiale del Servizio Provinciale dell’Agricoltura di Lecce”. Si dispone inoltre che la società ottemperi alle prescrizioni sotto il controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Regionale.

LA CORRISPONDENZA TRA L’OSSERVATORIO FITOSANITARIO E IL SERVIZIO AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

Circa un mese prima, esattamente l’8 febbraio 2017, risulta protocollata una lettera ancora del Servizio Provinciale Agricoltura di Lecce con cui “si chiede di essere informati sullo stato degli iter autorizzativi nonché di ogni determinazione che risulti rilevante al fine della corretta definizione dell’iter istruttorio di competenza dello scrivente, ai sensi della Legge 144/51” visto che “nell’ambito della corrispondenza intercorsa tra servizi della Regione Puglia e, segnatamente, Sezione Autorizzazioni Ambientali, e Ministero dell’Ambiente circa le procedure di verifica di ottemperanza alle prescrizioni del DM n.233/2014, sono state evidenziate numerose criticità ostative alla completa ottemperanza della prescrizione A44, nonché l’indeterminatezza del quadro complessivo dell’opera e, in particolare, con riferimento all’esatta localizzazione del micro-tunnel”. La risposta, con protocollo del 22 febbraio 2017, arriva dalla Sezione Autorizzazioni Ambientali della Regione che non menziona la non ottemperanza alla prescrizione A44 ed evidenzia la duplice veste con cui la Commissione Ulivi Monumentali ha reso il suo parere in merito al DM n.223/2014: in un caso di mero supporto per le verifiche di ottemperanza, nell’altro come “espressamente declinato nell’ambito del procedimento previsto per il rilascio dell’autorizzazione di cui alla legge n. 144/1951”.

LO SCAMBIO EPISTOLARE TRA IL SERVIZIO AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E IL MINISTERO DELL’AMBIENTE

Poco dopo, il 15 marzo scorso, lo stesso Servizio Autorizzazioni Ambientali sembra avere dei dubbi sulla prescrizione e si rivolge al Ministero dell’Ambiente affermando: “Si ritiene che le disposizioni normative (nazionali e regionali) nonché la piena ottemperanza alla prescrizione A44, in uno alle disposizioni recate dal DM n. 223/2014, non consentirebbero l’inizio dei lavori di espianto”. E comunque, termina il documento, “si rimane in attesa di definitive determinazioni da parte del Mattm (nella qualità di Autorità competente) con riferimento alla piena ottemperanza alla prescrizione A44, nonché agli esiti istruttori dell’istanza di verifica di VIA del progetto del micro tunnel, ivi inclusi tutti gli atti endoprocedimentali in corso di definizione”. Due giorni dopo arriva la risposta chiarificatoria del Minambiente, firmata dal direttore generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali Giuseppe Lo Presti, secondo cui “l’ottemperanza delle prescrizioni afferenti alla Fase 0 (che riguardano le attività preparatorie di rimozione degli ulivi e la realizzazione della strada di accesso all’area di cantiere del micro tunnel, ndr) è conclusa, e pertanto TAP può dare corso alle attività previste a condizione che, così come espressamente riportato nella nota DVA n. 27104 del 08/11/2016, siano acquisti gli eventuali ed ulteriori titoli autorizzativi necessari ai sensi della normativa vigente per dare piena attuazione alle attività previste”. Peraltro, il dicastero spiega che ci si è espressi sulla Fase 0 “per la verifica di ottemperanza della prescrizione A44” e che “ha assentito, ad oggi, esclusivamente alla rimozione e al reimpianto delle piante di ulivo e non al loro abbattimento, fatta eccezione per i n. 4 ulivi infetti la cui decisione di abbattimento è stata autorizzata con atto Dirigenziale n. 12482 del 09/03/2017 del Servizio Provinciale di Lecce”.

pd,

Gasdotto Tap, ecco le carte che smentiscono Emiliano sull'espianto degli ulivi in Puglia

Sono 215 gli ulivi della discordia che stanno impedendo il via ai lavori della tratta italiana del gasdotto Tap che dai Balcani porterà il metano in Puglia attraverso il mar Adriatico. I comitati di protesta bloccano la rimozione dal comune di Melendugno, in provincia di Lecce, degli alberi secolari che saranno poi reimpiantati altrove, ad eccezione di quattro che verranno…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Chi c'era e cosa si è detto a Melegnano sulla buona e libera scuola

Sabato mattina, il 18 marzo, a Melegnano (MI), per due ore e mezza, abbiamo vissuto un intenso momento di confronto sulla “buona scuola”, la scuola che vogliono tutte le famiglie, la scuola che dovrebbe essere nei pensieri capaci di prendere forma nelle scelte di una Repubblica che desidera avere un futuro. La riflessione è stata aperta da Marco Vinicio Masoni,…

Ecco cosa (non) deve fare Profumo in Leonardo/Finmeccanica. Parla il generale Tricarico

Creare una business unit per la cyber security, risolvere i dubbi relativi al rapporto con gli Stati Uniti e valorizzare le eccellenze. Sono questi i consigli del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, per Alessandro Profumo, il banchiere scelto dal Mef per sostituire Mauro Moretti alla guida del gruppo di piazza Monte Grappa presieduto da Gianni De Gennaro. UN…

turchia, erdogan, gas

Ecco come Erdogan fa cose turche con l'Europa

A voler essere molto precisi, in realtà Recep Tayyip Erdogan l’Europa la dovrebbe solo ringraziare. Bruxelles è da sempre una delle sue armi elettorali più importanti, il cui ruolo varia a seconda del momento storico e delle disposizioni personali del Presidente della Repubblica. Correva l’anno 2002 e l’allora aspirante premier aveva messo l’ingresso in Unione Europea ai primi posti del…

Welfare Index PMI, tutti i dettagli

"In un momento storico in un cui il welfare pubblico non è sufficiente, sono le imprese a doversene fare carico, soprattutto le Pmi in cui sono impiegati l’80% dei dipendenti privati italiani. Ed è ovvio che le nostre piccole e medie imprese debbano essere supportate in questo percorso per migliorare il benessere dei lavoratori e portare benefici anche all’impresa stessa”.…

A Mosul e Misurata gli italiani saranno difesi anche da compagnie private o solo da Forze armate?

E se in futuro l’ospedale militare allestito a Misurata, in Libia, o i lavori di ristrutturazione della diga di Mosul, in Iraq, fossero protetti da compagnie di sicurezza private italiane anziché dalle Forze armate? Semplici esempi di ciò che potrebbe accadere se anche in Italia venisse regolata l’attività di quelle società. Un tema che l’evoluzione della sicurezza e difesa a…

Chi ci sarà all'Offshore Mediterranean Conference

Con l’adesione del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, (nella foto) annunciata solo qualche giorno fa, l’edizione 2017 dell’Offshore mediterranen conference – che ogni due anni riunisce a Ravenna gli Stati generali dell’oil & gas in alternanza con Alessandria in Egitto – si preannuncia di grande livello, come ha giustamente sottolineato il presidente della manifestazione, Renzo Righini. I protagonisti del…

Cosa ha detto Angelino Alfano all'Atlantic Council

“L’Atlantic Council è patria di dialogo e libero pensiero”, con queste parole il ministro degli Affari Esteri, Angelino Alfano, ha inaugurato il proprio intervento nel prestigioso think tank statunitense, avviando ufficialmente la visita in corso a Washington Dc, che prevede una fitta agenda di appuntamenti e incontri istituzionali. La grande attenzione verso il nostro Paese ed il governo italiano ha…

L'agenda guerra

Come sanare il deficit di democrazia in Europa

Di Richard Bellamy

Le analisi sulla legittimità democratica dell’Ue si concentrano tipicamente sulle deficienze democratiche del processo decisionale portato avanti da burocrati, politici e lobbisti. Per i destinatari delle azioni di questi soggetti, essi mancano di un’adeguata autorizzazione o responsabilità. Anche i politici nazionali sono sospettati di operare per gli affari europei senza alcun mandato elettorale interno o, laddove questo esista, di agire…

ALBERTO ZANARDI

Web tax, ecco come il Parlamento rimbrotta Google e Facebook

I numeri sono impressionanti. In Italia Google nel 2015 ha pagato appena 2,2 milioni di tasse per la pubblicità raccolta online, mentre Facebook ha versato al fisco appena 0,2 milioni di euro su 224,6 milioni di ricavi originati in Italia. A sottolinearlo, in un'audizione davanti alle commissioni Finanze e Industria del Senato, è stato il professor Alberto Zanardi, membro dell'Ufficio…

×

Iscriviti alla newsletter