Skip to main content

Con l’uscita di Triplicate, l’ultimo album di Bob Dylan, il cantautore americano ha rincarato la dose creando una frattura tra i suoi seguaci, cioè tra coloro che apprezzano la sua fase da crooner (che predilige canzoni melodiche) e quanti vorrebbero che ritornasse a comporre canzoni a modo suo.

La sua svolta nasce da un dichiarata passione per Frank Sinatra. Vale allora la pena di individuare che cosa i due hanno in comune. Entrambi si sono dilettati a dipingere quadri, con fortune alterne, e da giovani abbandonarono l’università prima di finire gli studi. Ciò che li distingue è il rapporto con “la parola di quattro lettere chiamata amore”. In italiano questa definizione ha un suono stravagante, semplicemente perché in inglese la parola “love” di lettere ne ha quattro e ciò la accomuna alla maggior parte delle parolacce inglesi che sono spesso composte da sole quattro lettere. Dylan in un suo testo prestato a Joan Baez nel 1965 esaspera l’ambiguità di questo gioco di parole, dicendo “love is a four-letter word”: l’amore è una parolaccia. Chissà se Frank Sinatra si sarebbe spinto a tanto, visto che sembrava prendere la parola “amore” molto più sul serio.

La voce romantica di Frank raggiunge e fa invaghire i cuori delle donne americane rimaste a casa durante la Seconda guerra mondiale mentre i loro compagni sono stati arruolati, stanno combattendo e non è sicuro che ritorneranno. Anche Dylan con la canzone Wallflower si rivolge alla ragazza che nessuno invita a ballare alle feste, ma non è la stessa cosa. È raro che Bob si lasci andare a un sentimento semplice. Frank negli anni ruggenti della sua ascesa abbraccia il romanticismo, dà voce alla solitudine di una nazione intera e riscatta le umiliazioni di una generazione di immigrati italiani diventando un modello di vita a cui tutti vorrebbero aspirare.

Così come accade a Bob Dylan negli anni Ottanta/Novanta (fino al riscatto segnato da Time Out Of Mind), Sinatra subisce – alla conclusione del conflitto mondiale – una drastica caduta di popolarità che lo costringe a reinventarsi. Ne emergerà più forte di prima, con una nuova iconografia (il suo inseparabile cappello) e la consapevolezza che niente e nessuno l’avrebbe mai più veramente scalfito.

Una classica storia americana di caduta e rigenerazione che Dylan non può non aver ben presente, avendola d’altronde vissuta in prima persona. Spesso Bob si è lamentato del fatto che il suo pubblico sia composto in prevalenza da uomini. E se uno dei motivi della sua svolta “sinatriana” non fosse, banalmente, quello di attrarre un pubblico femminile di una certa età con canzoni romantiche che esulano dal suo consueto repertorio?

È ovvio che questo è soltanto un tentativo di spiegazione molto parziale. In una sua recentissima intervista Dylan racconta un suo incontro con Sinatra: “Eravamo fuori nel suo giardino e mi disse ‘io e te, amico, abbiamo occhi azzurri, veniamo da lì’ indicando le stelle, ‘mentre questi altri accattoni provengono da qui’”.  Dylan ne deduce che Sinatra potesse aver ragione. Ma che caspita sta cercando di dire? Che loro due appartengono a una razza speciale?

 

bob dylan, triplicate

Triplicate, il nuovo album di Bob Dylan e la dichiarata passione per Sinatra

Con l’uscita di Triplicate, l'ultimo album di Bob Dylan, il cantautore americano ha rincarato la dose creando una frattura tra i suoi seguaci, cioè tra coloro che apprezzano la sua fase da crooner (che predilige canzoni melodiche) e quanti vorrebbero che ritornasse a comporre canzoni a modo suo. La sua svolta nasce da un dichiarata passione per Frank Sinatra. Vale…

Mélenchon

Chi è Mélenchon, l'outsider anti-sistema, ago della bilancia delle presidenziali francesi.

A poco meno di una settimana dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi, previsto per il 23 aprile, una cosa sembra certa: Marine Le Pen non diventerà Presidente. La candidata del Front National è data perdente al secondo turno a prescindere da chi si troverà ad affrontare. Questo ammesso che la leader della destra riuscisse ad accedere al secondo turno, un eventualità che…

Tutti gli stop&go di Trump su tasse e dollaro (e le riflessioni di Mnuchin)

In un’intervista al Financial Times, il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin, ha ammesso che le date per la riforma fiscale dovranno slittare per via delle difficoltà seguire al tentativo di arrivare alla riforma sanitaria. Le due grandi leggi sono collegate perché rappresentano due punti chiave del programma promesso dal presidente Donald Trump in campagna elettorale, e il secondo è già saltato senza nemmeno essere votato…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Perché la baldanza di Erdogan in Turchia preoccupa Ue e Nato

Con la vittoria di misura nel referendum di domenica sul presidenzialismo, la Turchia di Erdogan si pone fatalmente in rotta di collisione con l’Europa. Ad urne appena chiuse, gli osservatori internazionali del Consiglio d’Europa e dell’OCSE già denunciavano il clima di intimidazione in cui si è svolta la campagna elettorale. Votare quando è in vigore lo stato di emergenza, quando…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle di Grillo proporrà 3 strade per ridurre (stile Bertinotti) l'orario di lavoro

Riduzione orizzontale delle ore giornaliere. Riduzione verticale delle giornate lavorate, ad esempio la settimana corta di 4 giorni. O un modello nuovo di organizzazione dell'orario ordinario, ad esempio una fascia ampia che vada dalle 25 alle 35 ore. Sono i tre modelli di riduzione degli orari di lavoro sui quali nei prossimi giorni gli iscritti al Movimento 5 Stelle voteranno.…

Outlet Serravalle, 400 lavoratori hanno dimostrato che l'uomo non vive di solo pane

fallito lo sciopero all'outlet di serravalle, gridano le gazzette. solo 4 negozi su 250 sono rimasti chiusi.  eppure 400 lavoratori hanno avuto il coraggio di incrociare le braccia per rivendicare il diritto a trascorrere la Pasqua con i propri familiari. 400 lavoratori hanno rinunziato al salario per testimoniare, sulla propria pelle, che l'uomo non vive di solo pane. di questi…

Pier Carlo Padoan

Ecco piani (e piroette) fiscali di Padoan su Iva e cuneo fiscale

Nel clima spensierato della Pasqua è passata pressoché inosservata l’intervista del Messaggero al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il quale, dopo tre anni trascorsi a prestare una patina di rispettabilità tecnocratica al renzismo, sta progressivamente emancipandosi dal committente, attirandosene gli strali. A questo giro, Padoan rispolvera i “testi sacri” dell’economista per lanciare un’idea che sa di muffa ma che potrebbe…

Giuseppe Pennisi

Ecco l'arma economica che ha in mano l'Europa contro la Turchia

Il presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdoğan, afferma di avere vinto anche se di misura, il referendum costituzionale, ma all’interno del Paese e all’estero sono pochi ad essere d’accordo con lui. All’interno, le polemiche riguardano essenzialmente la decisione della Commissione elettorale di conteggiare come valide anche le schede senza timbro ufficiale, salvo esplicite prove di frodi. Una decisione che…

Tutti i dettagli sulla missione di Mattis in Egitto

Mercoledì 20 aprile il segretario alla Difesa americano James Mattis sarà in Egitto, in una tappa del suo tour con cui questa settimana farà visita ai principali alleati mediorientali degli Stati Uniti. Il presidente Donal Trump ha già incontrato l'omologo egiziano Abdel Fattah al-Sisi a inizio aprile, e tra i due c'è un certo feeling. La nota del Pentagono annuncia che…

Vi svelo cosa successe davvero fra Piero Ottone e Indro Montanelli

Diavolo di un uomo e di un giornale. L’uomo è Beppe Grillo. il giornale è il Fatto Quotidiano, il solo al quale il “garante” del Movimento 5 Stelle si rivolge quando si stufa del suo blog. Per quanto diffida dell’uno e dell’altro per la mania che hanno di liquidare gli altri come infedeli, debbo riconoscere loro il merito di avere…

×

Iscriviti alla newsletter