Skip to main content

A poco meno di una settimana dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi, previsto per il 23 aprile, una cosa sembra certa: Marine Le Pen non diventerà Presidente. La candidata del Front National è data perdente al secondo turno a prescindere da chi si troverà ad affrontare. Questo ammesso che la leader della destra riuscisse ad accedere al secondo turno, un eventualità che appare molto meno certa ora di quanto lo fosse un mese fa. A fronte delle imminenti elezioni, la Francia – ed i suoi candidati presidenti – si scopre in una situazione di incertezza.

La situazione, finora. Il collasso elettorale del candidato dei Repubblicani François Filon, seguito al cosiddetto Penelope Gate, ha trasformato la corsa all’Eliseo – residenza del Presidente della Repubblica francese – in un testa a testa fra Emmanuel Macron – ex-socialista ora candidato indipendente di centro-sinistra – e, appunto, Marine Le Pen. Per quattro mesi i due candidati si sono contesi la testa della corsa con un buon vantaggio – soprattutto morale – sulla candidatura zoppa di Fillon. Neanche la breve rinascita del Partito Socialista e del suo candidato Benoit Hamon – passato dal 6% al 16% nel corso di un paio di settimane ed ora di nuovo all’8% – è riuscita ad impensierire i due candidati in fuga, avviati verso un secondo turno dove Macron avrebbe facilmente vinto.

Sembrava che la Francia dovesse scegliere fra il populismo anti-europeista di Le Pen o l’approccio social-liberale di Macron ed invece, causa i dibattiti televisivi, la corsa all’Eliseo sembra essersi completamente riaperta.

L’ascesa di Mélenchon. Le ultime rilevazioni segnalano la costante ascesa del “vincitore” di questi dibattiti, ovvero il candidato della sinistra indipendente Jean-Luc Mélenchon. Ex-socialista e Ministro dell’Educazione del governo Jospin, Jean-Luc Mélenchon è dato dai recenti sondaggi in una forbice che va dal 19% al 20% delle intenzioni di voto, alla pari con François Fillon (20%). Il sondaggio di Le Terrain si spinge anche oltre, attribuendo a al candidato della sinistra un 22% valido a superare Marine Le Pen, cosa che lo porterebbe a competere al ballottaggio con il suo acerrimo rivale, Emmanuel Macron.

A sinistra contro tutti. Jean-Luc Mélenchon è il leader e fondatore del cartello elettorale La France Insoumise (la Francia non remissiva). Obiettivo di questo movimento – nato nel 2016 dal Partito della Sinistra francese – sarebbe di eleggere un’assemblea costituente allo scopo di costituire una “Sesta Repubblica” francese basata sul programma votato in rete dai militanti. Questo programma – chiamato “l’Avvenire in Comune” punta a rafforzare il sistema sociale francese, ridurre l’orario di lavoro settimanale dalle attuali 35 a 32 ore, l’uscita dalla NATO e l’introduzione di un salario minimo di 1300 Euro al mese. Per quanto riguarda l’Europa, Mélenchon chiede una rifondazione completa della stessa in senso “democratico” e “sociale” anche a costo – qualora questa non avvenga – dell’uscita della Francia dall’Unione.

La rottura del fronte repubblicano. Per i suoi critici “un esempio del populismo massimalista di sinistra”, un “sovranista” dalle posizioni assimilabili a quelle di Marine Le Pen, Mélenchon è diventato, nel corso degli ultimi mesi, l’ago della bilancia della competizione elettorale soprattutto in vista del secondo turno elettorale. Secondo un sondaggio promosso dal sito POLITICO, l’80% dei suoi sostenitori è pronto ad astenersi al ballottaggio qualora Mélenchon non fosse presente. Questo andrebbe a sfaldare il “fronte repubblicano”, ovvero quel blocco di voti democratici ed anti-populisti volto ad arginare l’ascesa dei candidati del Front National al secondo turno, come è successo alle ultime regionali o al ballottaggio del 2002, quando Jean-Marie Le Pen – il padre di Marine – venne sconfitto da Jacques Chirac.

Obiettivo di tale “azione” sarebbe di evitare l’elezione del “banchiere” Emmanuel Macron, individuato da Mélenchon quale “traditore degli ideali della sinistra” per via del suo passato presso il gruppo bancario Rotschild. Poco importa se questo portasse alla vittoria di Marine Le Pen.

 

Estratto di un articolo pubblicato dall’autore su: il Caffè e l’Opinione

Mélenchon

Chi è Mélenchon, l'outsider anti-sistema, ago della bilancia delle presidenziali francesi.

A poco meno di una settimana dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi, previsto per il 23 aprile, una cosa sembra certa: Marine Le Pen non diventerà Presidente. La candidata del Front National è data perdente al secondo turno a prescindere da chi si troverà ad affrontare. Questo ammesso che la leader della destra riuscisse ad accedere al secondo turno, un eventualità che…

Tutti gli stop&go di Trump su tasse e dollaro (e le riflessioni di Mnuchin)

In un’intervista al Financial Times, il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin, ha ammesso che le date per la riforma fiscale dovranno slittare per via delle difficoltà seguire al tentativo di arrivare alla riforma sanitaria. Le due grandi leggi sono collegate perché rappresentano due punti chiave del programma promesso dal presidente Donald Trump in campagna elettorale, e il secondo è già saltato senza nemmeno essere votato…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Perché la baldanza di Erdogan in Turchia preoccupa Ue e Nato

Con la vittoria di misura nel referendum di domenica sul presidenzialismo, la Turchia di Erdogan si pone fatalmente in rotta di collisione con l’Europa. Ad urne appena chiuse, gli osservatori internazionali del Consiglio d’Europa e dell’OCSE già denunciavano il clima di intimidazione in cui si è svolta la campagna elettorale. Votare quando è in vigore lo stato di emergenza, quando…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle di Grillo proporrà 3 strade per ridurre (stile Bertinotti) l'orario di lavoro

Riduzione orizzontale delle ore giornaliere. Riduzione verticale delle giornate lavorate, ad esempio la settimana corta di 4 giorni. O un modello nuovo di organizzazione dell'orario ordinario, ad esempio una fascia ampia che vada dalle 25 alle 35 ore. Sono i tre modelli di riduzione degli orari di lavoro sui quali nei prossimi giorni gli iscritti al Movimento 5 Stelle voteranno.…

Outlet Serravalle, 400 lavoratori hanno dimostrato che l'uomo non vive di solo pane

fallito lo sciopero all'outlet di serravalle, gridano le gazzette. solo 4 negozi su 250 sono rimasti chiusi.  eppure 400 lavoratori hanno avuto il coraggio di incrociare le braccia per rivendicare il diritto a trascorrere la Pasqua con i propri familiari. 400 lavoratori hanno rinunziato al salario per testimoniare, sulla propria pelle, che l'uomo non vive di solo pane. di questi…

Pier Carlo Padoan

Ecco piani (e piroette) fiscali di Padoan su Iva e cuneo fiscale

Nel clima spensierato della Pasqua è passata pressoché inosservata l’intervista del Messaggero al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il quale, dopo tre anni trascorsi a prestare una patina di rispettabilità tecnocratica al renzismo, sta progressivamente emancipandosi dal committente, attirandosene gli strali. A questo giro, Padoan rispolvera i “testi sacri” dell’economista per lanciare un’idea che sa di muffa ma che potrebbe…

Giuseppe Pennisi

Ecco l'arma economica che ha in mano l'Europa contro la Turchia

Il presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdoğan, afferma di avere vinto anche se di misura, il referendum costituzionale, ma all’interno del Paese e all’estero sono pochi ad essere d’accordo con lui. All’interno, le polemiche riguardano essenzialmente la decisione della Commissione elettorale di conteggiare come valide anche le schede senza timbro ufficiale, salvo esplicite prove di frodi. Una decisione che…

Tutti i dettagli sulla missione di Mattis in Egitto

Mercoledì 20 aprile il segretario alla Difesa americano James Mattis sarà in Egitto, in una tappa del suo tour con cui questa settimana farà visita ai principali alleati mediorientali degli Stati Uniti. Il presidente Donal Trump ha già incontrato l'omologo egiziano Abdel Fattah al-Sisi a inizio aprile, e tra i due c'è un certo feeling. La nota del Pentagono annuncia che…

Vi svelo cosa successe davvero fra Piero Ottone e Indro Montanelli

Diavolo di un uomo e di un giornale. L’uomo è Beppe Grillo. il giornale è il Fatto Quotidiano, il solo al quale il “garante” del Movimento 5 Stelle si rivolge quando si stufa del suo blog. Per quanto diffida dell’uno e dell’altro per la mania che hanno di liquidare gli altri come infedeli, debbo riconoscere loro il merito di avere…

di,

Perché il Def di Gentiloni e Padoan mi ha deluso

In fondo non c’è nulla di nuovo nella manovra di politica economica delineata dal governo nel documento di programmazione finanziaria per il 2018. E’ la continuazione della politica economica condotta negli ultimi quattro anni sotto l’occhio apparentemente severo, ma sostanzialmente accondiscendente, delle autorità europee. Lo sforzo del governo, ancora una volta, è quello di attenuare le richieste di austerità, non…

×

Iscriviti alla newsletter