Skip to main content

Oggi alla riunione conclusiva della ministeriale G7 sugli Affari Esteri, che da lunedì 10 aprile è in corso a Lucca, hanno preso parte anche i rappresentati di alcuni Paesi mediorientali (Turchia, Qatar, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti). Una novità fortemente voluta dall’Italia, Paese ospitante (anche del prossimo vertice di Taormina), dato che l’argomento centrale dell’incontro era la crisi siriana e la postura da utilizzare nei confronti della Russia – che fa da sostegno militare e politico per il regime di Bashar el Assad e che secondo gli Stati Uniti è corresponsabile dell’ultimo attacco chimico di martedì scorso.

Nei giorni passati il segretario di Stato americano Rex Tillerson, che lasciato il vertice toscano è andato a Mosca, ha definito i russi “incompetenti” per non essere stati in grado, quanto meno, di controllare che Damasco tenesse fede a una promessa firmata in sede Onu (e di cui la Russia s’era fatta garante): lo smantellamento dell’arsenale chimico dopo l’attacco mortale di Ghouta nel 2013.

Il presidente di turno dei ministri del G7, l’italiano Angelino Alfano, ha illustrato il documento congiunto redatto a margine dell’incontro, nel quale non è contenuto un inasprimento delle sanzioni contro la Russia per le responsabilità in Siria. Così come successe a ottobre dello scorso anno dopo il Consiglio Europeo, anche al tavolo del G7 c’erano membri come il Regno Unito, promotore dell’azione punitiva verso Mosca, o la Francia, che chiedevano un atteggiamento più duro nei confronti della Russia, mentre altri, come l’Italia, il Giappone e il Canada, avevano una visione più tiepida.

Alfano ha spiegato in conferenza stampa che si dovrà cercare una soluzione diplomatica, “dialogare con la Russia evitando di metterla in un angolo, ma anche chiedendo a Putin di esigere il credito finora concesso ad Assad”. “Pensiamo che i russi abbiano tutta la forza per mettere pressione ad Assad – ha aggiunto Alfano – e fargli rispettare gli impegni presi, primo fra tutti il cessate il fuoco”. Leggendo tra le righe si riconosce che la diplomazia americana ha avuto un’impronta in queste parole, perché suonano simili all’obiettivo che Washington si è posto per la visita russa di Tillerson: ottenere che Mosca allenti il sostegno al rais siriano (argomento su cui il Cremlino ha già risposto scocciato dichiarando che sarà un “non-starter“).

Sul ruolo di Assad sta, ancora dopo sei anni, almeno formalmente il nodo della situazione. Il francese Jean-Marc Ayrault ha detto che non esiste un processo di pace possibile se il dittatore siriano resta al potere, parlando di un consenso univoco su questo tra i membri del G7. Anche Tillerson ha detto che, nonostante l’obiettivo primario in Siria è combattere lo Stato islamico, Mosca dovrà scegliere, o noi e i nostri alleati, e essere parte del futuro dei siriani, oppure il regime, l’Iran, gli Hezbollah e i gruppi ideologici-radicali che sostengono Assad (che per Tillerson sarebbe “ormai vicino alla fine”).

La posizione espressa da Alfano è quanto meno più soft: “Non è una cosa che si decide in un giorno, spetta ai siriani decidere il proprio destino”. Il governo di Roma, per bocca del capo della diplomazia, esprime una posizione morbida nei confronti della Russia al tavolo del G7, nello stesso giorno in cui Sergio Mattarella è arrivato nella capitale russa, il primo capo di stato europeo che si reca in visita ufficiale da quando sono entrate in vigore le sanzioni UE come misura punitiva per le responsabilità sulla crisi ucraina. Mattarella ha prima incontrato il primo ministro Dmitry Medvedev, e poi al Cremlino è stato ricevuto dal presidente Vladimir Putin (“L’interesse comune superi le difficoltà” ha detto Mattarella).

Al momento della stesura di questo articolo ancora non è chiaro se Putin incontrerà, più tardi, anche Tillerson.

(Foto: Farnesina)

 

Il G7 fa il punto sulla Siria di Assad pensando alla Russia

Oggi alla riunione conclusiva della ministeriale G7 sugli Affari Esteri, che da lunedì 10 aprile è in corso a Lucca, hanno preso parte anche i rappresentati di alcuni Paesi mediorientali (Turchia, Qatar, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti). Una novità fortemente voluta dall'Italia, Paese ospitante (anche del prossimo vertice di Taormina), dato che l'argomento centrale dell'incontro era la crisi siriana e…

beppe grillo, marco travaglio

Giuseppe Della Rocca, ecco le idee del prof. ex Fiom che ispira il programma Lavoro del Movimento 5 Stelle

Di Bruno Guarini e Simona Sotgiu

Quali strumenti di partecipazione dei lavoratori sui luoghi di lavoro devono essere promossi in via prioritaria? È questa la domanda che sarà sottoposta dai vertici del Movimento 5 Stelle agli iscritti grillini sulla piattaforma Rousseau. Oggi infatti sul blog di Beppe Grillo è stato pubblicato il primo post del programma Lavoro in fieri di M5S. Il post è firmato dal…

Cosa cambia con Gosuch nella Corte suprema Usa

Lunedì pomeriggio il giudice Neil Gorsuch è ufficialmente diventato il 113esimo membro della Corte Suprema americana, giurando davanti al presidente Donald Trump e ad Anthony Kennedy, ottantenne, il più anziano della Corte e mentore di Gorsuch. IL PIÙ GIOVANE DELLA CORTE Kennedy ha ricordato al neo-eletto che il suo compito sarà quello di tutelare la Costituzione degli Stati Uniti, indipendentemente dalle volontà di…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Henry John Woodcock, Giuseppe Pignatone e i travagli del Fatto Quotidiano di Marco Travaglio

I clamorosi sviluppi delle indagini, per fortuna più romane adesso che napoletane, sugli appalti miliardari della Consip, che avevano portato al coinvolgimento anche del padre di Matteo Renzi, sembrano svelare l’arcano avvertito da noi, su Formiche.net, lunedì 3 aprile. Quando sulla prima pagina di Repubblica, curiosamente sotto l’apertura dedicata alla conclusione della prima parte del congresso del Pd, svoltasi con…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

La Corea del Nord, gli Usa e la giusta fermezza contro Pyongyang

Dopo che si è aperta con il bombardamento della scorsa settimana, la dura e probabilmente lunga agonia siriana, adesso è la volta della Corea del Nord. Da anni il governo di Pyongyang sta portando avanti una bellicosa e spaventosa corsa agli armamenti, giustificata con un insano cocktail di nazionalismo asiatico ed espansionismo populistico. Adesso, però, i tempi sembrano cambiati, e…

Eni, Report e i tweet del Cane a sei zampe

Lunedì sera il programma d'inchiesta giornalistica di Rai Tre Report ha pubblicato due servizi che riguardano affari del Cane a sei zampe legati a una presunta maxi-tangente che il gruppo dell'energia avrebbe pagato in Nigeria con addentellati al salvataggio del quotidiano L'Unità. Argomenti complessi, che hanno reso a tratti confusi i reportage giornalistici messi in onda. ENI IN NIGERIA Il giornalista…

grillo cassimatis genova

Cassimatis, Grillo e meetup. Cosa pensano gli elettori del Movimento 5 stelle secondo un report Swg

Nella contesa politica tra Marika Cassimatis e Beppe Grillo, la base del Movimento 5 Stelle dà ragione al capo politico Grillo. Secondo un sondaggio condotto da Swg, infatti, il 41% degli elettori del Movimento intervistati dall'istituto di ricerca ritiene che Grillo abbia fatto bene a silurare la candidata sindaca genovese scelta dal web. Ecco tutti i dati del sondaggio. TOTALE…

Tutti i nuovi affari ferroviari della Cina negli Stati Uniti

Oltre i dazi di Trump, ecco i nuovi affari ferroviari dei cinesi in Usa: gli ultimi, in ordine di tempo, sono 418 vagoni della metropolitana a Boston e 168 treni che verranno prodotti ogni anno a Chicago. E' la doppia scommessa del colosso cinese CRRC Corp Ltd che lunedì 10 aprile dal City Hall Plaza di Boston ha annunciato l'entità…

×

Iscriviti alla newsletter