In un recente articolo sul Corriere della Sera Angelo Panebianco ha recensito il volume “I Signori del tempo perso”, di Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri, i quali indagano sulle cause delle inefficienze burocratiche in Italia e sui possibili rimedi. In attesa di leggere il libro, che si annuncia di sicuro interesse, rilevano le riflessioni di Panebianco sul quadro della macchina…
Archivi
Ecco i 102 senatori che difendono i nomi italiani in Alto Adige
Gentile Direttore, ho il piacere di segnalarle un’importante e speriamo decisiva svolta nell’incredibile vicenda dei nomi italiani che si vogliono cancellare dalla toponomastica bilingue italiano-tedesca in Alto Adige. L’ora x è fissata per il prossimo 8 marzo, quando la cosiddetta Commissione dei Sei si riunirà a Roma per approvare una norma di attuazione di rango costituzionale che consentirà l’addio a…
Mike Pence usava un server mail privato come Hillary Clinton
Il vice presidente degli Stati Uniti Mike Pence avrebbe usato un indirizzo di posta elettronica privato per gestire le sue comunicazioni istituzionali durante il periodo in cui era governatore dell'Indiana. A scoprirlo è stato un giornale locale, l'Indianapolis Star (parte del network di USA Today, che ha una linea vicina ai repubblicani). Dunque il VP di Donald Trump, suo stretto alleato…
Matteo Renzi, Luigi Marroni, Alfredo Romeo e la Consip
La Consip è l’agenzia del Ministero dell’Economia incaricata degli acquisti centralizzati della pubblica amministrazione. È stata costituita da un ventennio e copre quasi la metà degli acquisti compiuti. Questa procedura è sempre stata ritenuta essenziale per ridurre i costi (ricordiamo tutti la storia della siringa che ha un prezzo variabile a seconda delle diverse aree del Paese) tanto che, nelle…
La massoneria, Rosy Bindi, gli elenchi e i brividi della gogna mediatica
La presidenza della Commissione Antimafia ha chiesto la consegna degli elenchi degli iscritti alle logge massoniche. Un atto sicuramente illiberale e persecutorio. Soprattutto inutile. In tali casi – chissà perché e come – si scopre al massimo che il ragioniere, nostro vicino di casa, appartiene ad una loggia minore. Tanti come lui finiscono sui giornali, e, se interrogati, dichiarano che…
Tutte le novità su Popolare di Vicenza e Veneto Banca
I termini per l’adesione alla proposta di transazione avanzata dalla Popolare di Vicenza e Veneto Banca ai vecchi soci, con un ristoro pari al 15% dell’investimento azionario per gli ex soci dell’istituto di Montebelluna e di 9 euro per ogni titolo per gli azionisti della banca berica, non verranno prorogati. È questo, secondo quanto MF-DowJones ha appreso da una fonte…
Ecco il piano di Mattis per Trump contro Isis
Da giorni circolano indiscrezioni circa il piano americano per sconfiggere lo Stato islamico che il segretario alla Difesa Jim Mattis ha consegnato a Trump. Il piano rimane secretato, ma siccome nulla di quanto succede nel processo di governo rimane completamente all'oscuro, ecco che si affacciano sulla stampa i primi dettagli. Le operazioni americane non si discosteranno molto da quelle eseguite…
I viaggi di Caviglia e Celotto nella burocrazia ottusa
“Si è sempre fatto così!”. È questo il mantra contro cui i cittadini sbattono ogni volta che hanno a che fare con la ragnatela di incoerenze e di inefficienze della burocrazia, sopravvissute agli innumerevoli governi del paese (e anzi, peggiorate con la stratificazione della normativa). Ne scrivono, con modalità molto diverse, Alfonso Celotto (nella foto), nel libro “Non ci credo,…
Finmeccanica, cosa farà Leonardo di Moretti con Boeing nella gara per l'Us Air Force
Boeing ha scelto gli elicotteri di Leonardo, la società guidata da Mauro Moretti e presieduta da Gianni De Gennaro, per la gara da 84 elicotteri destinati all'Us Air Force. La gara, alla quale Leonardo ha annunciato l'intenzione di partecipare riguarda la sostituzione della flotta di elicotteri UH-1N ‘Huey’ della della Forza Aerea USA dedicati a missioni critiche per la sicurezza e il…
La Consip, le gare, i prezzi e la concorrenza
Primo: come mai continuano a evidenziarsi casi di amministrazioni che comprano a prezzi più alti che in Consip? Il sospetto, in assenza di altre evidenze, è che i controlli latitino. Non c’è bisogno di scomodare Mao Zedong, esperto di centralizzazione, per ricordare come bastino pochi esempi di individuazione e sanzione di acquisti impropri affinché tutti si adeguino e passino ad…