Skip to main content

Primi passi per quella sorta di Airbus dei mari di cui parla da tempo il numero uno di Fincantieri, Giuseppe Bono. È questo il vero significato industriale e strategico dell’operazione chiusa ieri a Parigi. Con i cantieri di Stx France, il gruppo italiano pone le basi per costruire davvero un gigante della cantieristica navale in grado di confrontarsi con i concorrenti asiatici. Bono, secondo la ricostruzione di Formiche.net, ha gestito in prima persona l’operazione avendo comunque l’appoggio del governo italiano, a partire dal premier Paolo Gentiloni e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan.

GLI OBIETTIVI CENTRATI

Non solo: checché si dica in Francia, il gruppo capitanato da Bono realizza gli obiettivi che si era prefissato: la maggioranza del capitale sarà italiana ed entra nella rimanente quota azionaria, al fianco dello Stato francese, il gruppo Dcns, specializzato nel business militare, con cui Fincantieri ha una collaborazione di lungo corso. La francese Dcns opera infatti nello stesso sito di Saint Nazaire e con Fincantieri già collabora (ciascuno per le rispettive marine nazionali) nel segmento delle navi da superficie: attualmente nel programma Fremm per le fregate e, in passato, in quello Orizzonte per cacciatorpediniere. Vediamo ora la cronaca e i numeri.

L’ANNUNCIO DI IERI

Stx France è di Fincantieri. Lo ha annunciato ieri il ministro francese all’Industria, Chrystophe Sirugue, chiudendo trattative cominciate dopo il tre gennaio, quando il gruppo controllato da Fintecna (Cassa depositi e prestiti) fu considerato “miglior offerente” per l’acquisizione di Stx France dal tribunale di Seul nella vendita del 66,66% di cui era proprietario il gruppo coreano Stx Offshore&Shipbuilding (33,34% era in mano allo Stato francese).

GLI SCHIAMAZZI FRANCESI

“Nessuna soppressione di posti di lavoro nei prossimi 5 anni”, anzi l’impegno a 200 posti supplementari fino al 2018. E un piano industriale per Saint-Nazaire che lo stesso Sirugue ha definito “ambizioso”, con rafforzamento dei cantieri “nel core business e diversificazione delle energie marittime”, hanno detto i francesi dopo tanti schiamazzi giunti negli scorsi giorni ad evocare una fantomatica nazionalizzazione pur di mettere i bastoni fra le ruote all’italiana Fincantieri.

IL RUOLO DI PARIGI E GLI SCENARI

Lo Stato francese conserverà la sua quota di minoranza di blocco del 33% acquisita nel 2008 (al momento del passaggio di Stx dal gruppo norvegese Aker Yards, che l’aveva rilevata nel 2006, ai coreani). Lo Stato, inoltre, conserverà per vent’anni un diritto di veto su una serie di eventualità: “Un sostanziale ridimensionamento dell’attività dei cantieri o dei loro uffici studi; il trasferimento della loro proprietà intellettuale o del loro know-how; le decisioni su partnership o acquisizioni extra-europee; strategie contrarie agli interessi nazionali in tema di difesa”, ha detto Sirugue. Di vent’anni sarà quindi la durata del patto tra gli azionisti, anche se con un “tagliando” dopo 12 anni. A quel punto Fincantieri potrà decidere di non rinnovarlo e di prendere altre strade. Se questo dovesse accadere, lo Stato potrà comunque esercitare un diritto di prelazione sulla partecipazione della società pubblica italiana.

LE CONDIZIONI

Fincantieri sarà “azionista di riferimento”, con una quota sotto il 50% (il 48% circa) per almeno 8 anni, e farà spazio con il 6% a un altro protagonista italiano, la Fondazione CRTrieste presieduta da Massimo Paniccia, contattato personalmente da Bono per l’operazione. Lo Stato francese, come detto, conserverà il suo 33,3%. Si aggiunge inoltre l’ingresso del gruppo francese Dcns con il 12% e l’ingresso nel consiglio di amministrazione – di 9 persone – di “un rappresentante dei dipendenti e il direttore generale del sito”.

LA SODDISFAZIONE DI PADOAN

Bono incassa la soddisfazione del ministro Padoan, che parla di “dimostrazione che le grandi imprese italiane che hanno investito sulla competitività e la credibilità internazionale possono conseguire posizioni di leadership in settori strategici per l’economia globale. Se da un lato gli investimenti stranieri in Italia possono dare un contributo alla crescita, dall’altro ritengo molto importante che ci sia più Italia all’estero”.

fincantieri

Fincantieri, Bono sbarca in Francia. Parte l'Airbus dei mari per sfidare i colossi asiatici

Primi passi per quella sorta di Airbus dei mari di cui parla da tempo il numero uno di Fincantieri, Giuseppe Bono. È questo il vero significato industriale e strategico dell’operazione chiusa ieri a Parigi. Con i cantieri di Stx France, il gruppo italiano pone le basi per costruire davvero un gigante della cantieristica navale in grado di confrontarsi con i…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

L'aspetto umano dell'imprevedibilità di Trump è un fattore politico

Chi osserva il conflitto siriano e la politica americana sa, o meglio sapeva, che c'era da sempre un limite piuttosto chiaro su tutto quello che gli Stati Uniti avrebbero potuto fare in Siria: non intervenire direttamente contro il regime di Bashar el Assad per non indispettire la Russia, che di Assad è la principale alleata – e vicendevolmente Assad è il…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Tutti i dettagli della guerra dei 5 Stelle al carbone

Carbone addio, ma senza fretta. L'Italia prova a lasciarsi alle spalle la lunga stagione degli idrocarburi, ma non mancano certo le incognite. E forse non bastano nemmeno i propositi del Movimento Cinque Stelle che nel loro programma sull'energia (qui il documento), prospettano la fine della dipendenza da idrocarburi entro il 2050. Ma c'è da lavorare sodo, aumentando il bacino del consenso…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Raid di Trump in Siria? L'ok di Germania, Italia, Francia, Turchia, Israele e Arabia Saudita

La Cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno diffuso un comunicato congiunto in cui non citano l'attacco deciso da Donald Trump contro una base siriana da cui sarebbero partiti gli aerei per colpire con le bombe al sarin a Idlib martedì, però indicano Bashar el Assad come "interamente responsabile" di aver gassato il suo popolo e "per…

erdogan

Perché Erdogan plaude a Trump sulla Siria e si smarca da Putin

La Turchia è pronta a saltare sul carro americano, ma potrebbe, per l'ennesima volta, aver fatto male i suoi calcoli. Le dichiarazioni del presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, delle ultime 24 ore non lasciano dubbi. È un leader islamico entusiasta della piega che hanno preso le cose in Siria. Appena ieri sera, Erdogan aveva dichiarato di essere pronto ad…

pil

Consigli sparsi su come rendere frizzante il mercato del lavoro

Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato…

Siria

Raid Usa in Siria. Ecco foto e video

59 missili da crociera Tomahawk sono stati lanciati, nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2017, contro una base aerea siriana da due navi cacciatorpediniere americane, in navigazione nel mar Mediterraneo. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l’attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib,…

watson,

Beppe Grillo, Davide Casaleggio e l'articolo 1 della Costituzione

Garantisco al garante di chi lo garantisce presso i suoi garantiti che essi si sentono più garantiti se chi lo garantisce evita di apparire in tv (Casaleggio jr a Otto e mezzo). Grillo, #fidatidime. **** Si dice che, se andrà al governo, il Movimento Cinque Stelle abbia l'intenzione di riformulare così l'articolo 1 della Costituzione: "L'Italia è una Repubblica democratica…

CARLO JEAN, Isis, iran

Cosa deve fare ora l'America in Siria per evitare un'altra Libia. Parla il generale Jean

"Il problema grande della Siria è il dopo Assad, il rischio che si trasformi in una nuova Libia" una volta destituito il dittatore: "E per mantenere l'ordine occorre che qualche generale, potente, si schieri contro il presidente, si mantenga l'esercito in piedi e si ricostruisca lo stato da lì". Commenta così il raid ordinato da Donald Trump contro una base…

Domenico De Masi e Cesare Damiano

Il Movimento 5 stelle di Grillo e Casaleggio spiegato (bene) da Domenico De Masi

Mai dire mai. In tanti anni non mi era mai capitato di trovarmi d’accordo con Domenico De Masi. Stranamente la sera scorsa mi ha fatto riflettere una considerazione del sociologo durante la kermesse ‘’grillina’’ nel cucinotto di Lilli Gruber, alla presenza di Davide Casaleggio e in vista dell’evento di Ivrea. De Masi ha detto che Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo…

×

Iscriviti alla newsletter