Skip to main content

Nessuna stoccata all’ex premier Matteo Renzi, men che meno dispensa ricette miracolose su come ricostruire il centrosinistra. Enrico Letta non sembra aver nostalgia della politica italiana “che si sta guardando l’ombelico anche troppo”, mentre l’Italia “è impallata”, malgrado gli italiani siano in grado di inventare soluzioni anche quando all’ultimo cambiano le carte in tavola.

Almeno questa è l’attitudine che scorge nei suoi giovani allievi italiani a Parigi e che nessun altro popolo mostra di avere. A Torino per partecipare a Biennale Democrazia, Letta  non sembra voler dismettere i panni del docente, attività che ormai da quel famoso “Stai sereno” esercita a Parigi presso la Grande Ecole Sciences Po (Institut d’Etudes politiques).

Arriva al grattacielo di Intesa Sanpaolo per parlare di Europa e mantiene la promessa. Con garbo rimbalza i giornalisti che lo tirano per la giacchetta a parlare della politica nostrana. Europeista convinto, Letta intravede all’orizzonte uno snodo cruciale per il Vecchio continente, che ancora deve digerire la Brexit. “Se vince Marine Le Pen finirà l’Europa”, spara. Le elezioni francesi del 7 maggio saranno “un momento decisivo, perché nelle mani di un Paese solo c’è l’avvenire di tutta l’Europa” prevede l’ex premier.

“La Francia non è l’Ungheria, nel Consiglio europeo si può sopportare un personaggio come Orban, ma è una presenza marginale, non è pensabile che le cose vadano avanti come prima con Marine Le Pen, con lei finirebbe l’Europa”, ha aggiunto Letta. E le elezioni italiane? Andare al voto con l’attuale legge elettorale sarebbe un suicidio. “Se la legge elettorale non cambia le prossime elezioni ci consegneranno un parlamento frammentato, che scontenterà i cittadini, perché i capilista sono bloccati, e a me sinceramente preoccupa. C’è il tempo per raddrizzare le cose”. Ma lui appare scettico sul fatto che si voglia mettere mano ad una legge elettorale e ammonisce “stando ai sondaggi, non verrebbe fuori neanche un governo Renzi-Berlusconi”.

Da lì a parlare di populismo il passo è breve, e sul tema Letta strappa un lungo applauso alla platea. “Non sopporto il ragionamento di chi usa il populismo come Manzoni usava la peste ne I promessi sposi, una specie di motore scatenante di tutto. Trump vince le elezioni? Si risponde che è colpa del populismo. Al referendum costituzionale vince il no? È il populismo. È un errore profondissimo che porterà il nostro Paese nel burrone”, ha detto Letta. Serve piuttosto un esame di coscienza.

Trump ha vinto perché i repubblicani stavano per rilanciare il terzo Bush e i democratici hanno proposto Clinton, che seppur preparata, rappresentava l’establishment in cui la gente non si immedesima. Entrambi i partiti non hanno avuto un orecchio a terra e hanno apparecchiato la vittoria a Trump”, ha spiegato.

“Anche in Europa non si può dare la colpa di tutto al populismo, ma piuttosto alla timidezza e alla scarsa lungimiranza delle classi dirigenti che dovrebbero essere europeisti e finora non lo sono stati”, ha concluso Letta. Insomma la leadership europea è alla prova del nove e su temi cruciali: dai rifugiati “che provengono da Iraq, Afghanistan e Siria, Paesi in cui abbiamo assistito al fallimento della politica estera americana” fino ai dazi evocati da Trump contro cui “dobbiamo reagire in modo duro”.

Se vince Marine Le Pen finisce l'Europa. Parola di Enrico Letta

Nessuna stoccata all’ex premier Matteo Renzi, men che meno dispensa ricette miracolose su come ricostruire il centrosinistra. Enrico Letta non sembra aver nostalgia della politica italiana “che si sta guardando l’ombelico anche troppo”, mentre l’Italia “è impallata”, malgrado gli italiani siano in grado di inventare soluzioni anche quando all’ultimo cambiano le carte in tavola. Almeno questa è l’attitudine che scorge…

Stefano Parisi

Ecco i piani liberal-popolari (anti Pd) di Stefano Parisi per dare Energie all'Italia

2.500 persone - forse qualcosa di più - provenienti un po' da tutta Italia, con un'adesione al di sopra di ogni aspettativa dalla Sicilia, un territorio nel quale Stefano Parisi, almeno in teoria, non avrebbe dovuto essere così radicato. Più di 300 i simpatizzanti arrivati dalla regione attualmente amministrata dal centrosinistra, che può anche vantare quella che tra i sostenitori di Energie per l'Italia…

Tutti i problemucci di Renzi fra Gentiloni, Pd, Scalfari e Unità disunita

Ultima giornata di votazioni nei circoli del Pd, tra le solite, immancabili polemiche sulle percentuali dei votanti e sul numero stesso degli iscritti chiamati a scegliere fra i tre concorrenti alla segreteria: l’uscente Matteo Renzi, il flemmatico ministro della Giustizia Andrea Orlando e il sin troppo irruente governatore pugliese Michele Emiliano. Che, in verità, mi sembra più un cacciatore di…

FITOUSSI

Perché il Pil non misura più il benessere reale. Parola di Fitoussi

“Mi ricordo di un episodio con un Primo Ministro francese: aveva promosso una buona politica che aveva fatto tornare la crescita al 4% tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio dei 2000. Io gli dissi che avrebbe perso le elezioni successive. Mi rispose «Ma il PIL si è molto alzato!» e io «Sì è vero il PIL si è…

xi jinping

Come si muove la Cina sulle reti elettriche

La Cina sta lavorando a un "enorme e ambizioso piano" per costruire una grande rete mondiale dell’elettricità. In sostanza, si tratta di un’infrastruttura che "permetterebbe di rendere l’elettricità prodotta a Pechino o a Mosca subito disponibile in altre parti del mondo come Parigi o New York, grazie a una rete di stazioni di generazione di energia, alimentate soprattutto attraverso fonti…

Repubblicani e Democratici uniti da un progetto comune: le infrastrutture

Come funzionerà il piano “liberista”, in via di predisposizione da parte degli 80 esperti consiglieri di Trump, per finanziare i nuovi investimenti infrastrutturali nell’economia statunitense? Qualunque investimento infrastrutturale è finanziabile mediante ricorso a due forme di capitale: debito (apportato dai creditori, come le banche, attraverso operazioni di lending) ed equity (capitale di rischio apportato dagli azionisti). Ogni progetto, per poter…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i nuovi ostacoli a fusione e salvataggio

Trascorrono i giorni, la situazione dei due istituti di credito veneti, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, si fa più complessa, per non dire critica, e dall’Europa, chiamata a dare un segnale per sbloccare la situazione, arrivano poche notizie e le poche che arrivano non sembrano essere particolarmente confortanti. LE INDISCREZIONI SULLA COMMISSIONE UE Fino a venerdì sera sembrava che…

Chi sono i vincitori del primo hackathon italiano

Si chiama “Ceralacca digitale” e garantisce la riservatezza delle offerte in risposta a un bando di gara, impedendone matematicamente l’apertura prima del termine previsto. Si tratta della applicazione che ieri, presso Luiss Enlabs, ha ricevuto il primo premio, del valore di 50mila euro, in occasione del primo hackathon italiano sull’utilizzo della tecnologia blockchain applicata alla Pubblica amministrazione, organizzato da EY…

Come sarà il futuro esercito europeo?

Son excellence, le très Honorable M. Jean-Claude Juncker, Président de la Commission et Maréchal Suprême de la Grande Armée Européenne. Come suona? È d’uso nelle democrazie vere subordinare il potere militare a quello civile. La stessa elezione di Juncker alla Presidenza della Commissione Europea doveva servire - in maniera un po’ obliqua a dire il vero - a dimostrare la…

Claudio Descalzi

Eni, cosa succede nel gas tra Egitto, Israele e Cipro

"Sviluppi significativi nell'esplorazione delle risorse energetiche nelle acque territoriali di Cipro: il nuovo quadro è in grado di avere un impatto potenziale su tutto il Mediterraneo orientale": le dichiarazioni negli scorsi giorni del ministro dell'Energia di Cipro, Georgios Lakkotrypis - nell'annunciare l'assegnazione delle nuove licenze per le esplorazioni di gas naturale nella Zona economica esclusiva (Zee) del Paese - già fornivano,…

×

Iscriviti alla newsletter