Skip to main content

La calza della Befana di Beppe Grillo è stata naturalmente riempita di carbone per tutto il veleno che il capo delle 5 stelle ha voluto iniettare nella già intossicata politica italiana anche durante le feste che si stanno concludendo. E anche per il veleno che il comico non mancherà di usare nella stagione di Carnevale che sta per cominciare, a lui ancora più congeniale.

Tra false svolte garantiste, insulti agli avversari e processi sommari all’informazione non prona alle sue sparate, Grillo è ormai diventato un costante de stabilizzatore del dibattito politico. Rispetto alla sua impallidisce la destabilizzazione procurata dalla minoranza del Pd e, sul versante opposto, da Silvio Berlusconi. Che ormai lo ritrovi la mattina sui giornali nell’angolo opposto dove lo hai lasciato la sera prima.

++++

Carbone quindi anche nella calza della Befana del presidente di Forza Italia. Che avevamo tutti lasciato in rotta di collisione col povero Stefano Parisi, scaricato dopo una polemica che il mancato sindaco di Milano aveva avuto col segretario leghista Matteo Salvini per difendere proprio Berlusconi da un attacco rivoltogli dal suo ormai incontenibile concorrente alla leadership di quello che fu il centrodestra.

In questo 2017 appena cominciato l’ex presidente del Consiglio si è finalmente accorto che Parisi non aveva tutti i torti ed ha ripreso a cercarlo, secondo indiscrezioni giornalistiche non smentite. Ma c’è, a quanto pare, un inconveniente: ad Arcore non sanno esattamente che cosa fargli fare, quale altra misteriosa missione affidargli senza mettere troppo in agitazione i colonnelli, capitani, tenenti, marescialli, sergenti e caporali che difendono ostinatamente lo spazio o spazietto che ritengono di avere acquisito all’ombra del loro unico, insostituibile, infallibile capo.

++++

Ci sono, in verità, altre due novità in Forza Italia. Una è il ritorno nel cerchio più o meno magico dell’ex cavaliere della labbrosa – così chiamata dai colleghi di partito per le sue grandi labbra, in un misto di ammirazione e desiderio – Maria Rosaria Rossi. Alla quale ha fatto bene il breve defilamento come tesoriera procuratole dal capogruppo forzista del Senato Paolo Romani dopo la caduta in disgrazia politica nel giro familiare stretto del presidente del partito, nella scorsa estate. Così la senatrice ha trovato cioccolatini nella calza della Befana.

Carbone invece è stato trovato dal governatore ligure Giovanni Toti, ormai ex consigliere politico di Berlusconi. Che sembra ripetere inconsapevolmente quello che Amintore Fanfani mi disse una volta del mio amico e suo ormai ex delfino Arnaldo Forlani, da me definito il più moroteo dei fanfaniani o il più fanfaniano dei morotei: “Ma io se volessi mettermi d’accordo con Moro, lo farei direttamente, senza bisogno di intermediari”. E in effetti lo fece, nel 1973, alla vigilia di un congresso della Dc, liquidando la prima segreteria Forlani, cominciata nel 1969.

Toti ormai sembra diventato a Berlusconi più leghista che forzista. E speriamo che, con questo precedente di Fanfani che ho appena ricordato, l’ex direttore del Tg 4 non si senta un nuovo Forlani.

++++

La calza della Befana di Salvini è stata riempita di notte all’ultimo momento di cioccolatini, caramelle e mandarini da Vittorio Feltri. Che su Libero ne ha tessuto elogi sperticati perché “conti alla mano”, col 14 per cento dei voti presi da solo, “è stato più bravo di Bossi, che si fece fagocitare da Berlusconi senza ricavare un solo beneficio politico”. Pertanto il Matteo padano andrebbe incoraggiato a “continuare la battaglia in solitudine contro l’immigrazione selvaggia e lo strapotere dei padrini della rovinosa moneta unica”. “Esattamente come ha fatto madame Le Pen per lustri e lustri senza mai demordere”, ha continuato Feltri sorprendendo, credo, il suo ex delfino Maurizio Belpietro, inventatosi un giornale nuovo di zecca – addirittura La Verità, traduzione italiana della sovietica Pravda – per contrastare un Feltri affetto, secondo lui, da renzismo.

++++

Nella calza della Befana l’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani ha trovato invece due smacchiatori, avendo esauriti quelli usati prima contro Berlusconi, nel 2013, e poi contro Matteo Renzi, nel referendum costituzionale del mese scorso.

Non vi dico il contenuto della calza destinata a Renzi. I figli e la moglie, per non avvilirlo più di quanto non avessero fatto il 4 dicembre gli elettori con le loro 19 milioni di scope, gliel’hanno nascosta. Tanto, preso com’è a consultare il calendario per scegliere la data delle elezioni anticipate, convinto di riuscire prima o poi a convincere Sergio Mattarella, l’ex presidente del Consiglio non se n’è accorto neppure.

++++

Carbonella nella calza che la Befana ha lasciato al consigliere superiore della magistratura Pier Giorgio Morosini, che si è sentito frainteso per un’intervista al Giornale di Sicilia, la sua Sicilia. Nella quale sembrava convinto, in dissenso finalmente dai suoi colleghi di corrente di Magistratura democratica, che ci fosse un circuito mediatico-giudiziario colpevole di usare a fini di lotta politica gli avvisi di garanzia, e relative indagini.

Il giudice ed ex pm Morosini ritiene invece che di questo uso distorto siano colpevoli solo giornalisti e politici, non i magistrati. Ai quali però chiede “un supplemento di attenzione sulla segretezza degli atti”. Ciò significa che se non è zuppa, è pan bagnato, come dice un vecchio adagio popolare. Non sarà doloso, come sostiene in pratica il consigliere superiore, ma almeno colposo si potrà pur considerare il contributo dei magistrati all’uso degli avvisi di garanzia e relative indagini nella lotta politica. Doloso o colposo, è pur sempre un reato, almeno in questo paese, dove i reati si sprecano.

++++

Cioccolatini e caramelle nella calza di Alessandro Sallusti per l’editoriale della Befana sul Giornale contro Grillo, che da Malindi grida e strepita contro chiunque in Italia non lo scambi ancora per un Messia, i cui voti nei ballottaggi comunali dell’anno scorso furono forniti anche dagli antirenziani più incalliti di quello che era stato il centrodestra.

Carbone invece per la parte dell’editoriale in cui al direttore del Giornale scappa un mezzo rimpianto di Renzi, visto il vuoto lasciato proprio a Grillo. Ma che si aspettava Sallusti dalla stravittoria del no al referendum costituzionale ? Che davvero il vuoto sarebbe stato colmato dal fratello del suo editore? Ah, beata ingenuità.

Matteo Salvini

Cosa hanno trovato Berlusconi, Bersani, Grillo, Renzi e Salvini nella calza della Befana

La calza della Befana di Beppe Grillo è stata naturalmente riempita di carbone per tutto il veleno che il capo delle 5 stelle ha voluto iniettare nella già intossicata politica italiana anche durante le feste che si stanno concludendo. E anche per il veleno che il comico non mancherà di usare nella stagione di Carnevale che sta per cominciare, a…

APPENDINO

Tutte le giravolte a 5 stelle di Chiara Appendino a Torino sui voucher

Il Comune di Torino cerca giovani disoccupati da impiegare come mediatori culturali. Che c'è di strano? Che l'amministrazione guidata dalla grillina Chiara Appendino intende pagarli con i voucher. Ovvero i dibattuti buoni lavoro, criticati da Movimento 5 stelle e Cgil in particolare, che il datore di lavoro acquista (anche in tabaccheria) per retribuire il collaboratore occasionale. Quelli nati per contrastare…

Paolo Gentiloni

La via italiana al contrasto della radicalizzazione

Prigioni e web. Sono questi, secondo la commissione di studio voluta dal governo, i principali ambiti entro i quali si annida e propaga il morbo jihadista nel nostro come in altri Paesi. Si tratta di osservazioni non nuove e suffragate ormai da un numero elevato di casi di jihadisti che hanno cominciato a radicalizzarsi in carcere o sono stati attratti…

Dialogo, democrazia

Riflessioni di un miserrimo cristiano sull’Epifania

I cristiani che, come il sottoscritto, cercano di compensare la miseria della loro fede con un minimo esercizio dell’intelletto - nella convinzione che, creandoci a sua immagine e somiglianza, il Padreterno ci voglia capaci di amare ma anche di pensare - spesso frequentano la Messa con una certa svogliatezza. Tra le molte ragioni c’è anche la ripetitività con cui le…

Come e perché la Russia di Putin studia per la Libia un modello-Siria

La prossima settimana, scrive la Stampa, il ministro degli Interni italiano Marco Minniti sarà a Tripoli per incontri con il Consiglio presidenziale, ossia il proto-governo sostenuto dall'Onu e guidato dal wannabe premier Fayez Serraj. Il motivo della visita sarà cercare una soluzione sui flussi migratori che tagliano il Mediterraneo dal Nordafrica, partenza preferenziale la Libia appunto, e che rappresentano un'enorme crisi umanitaria,…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Le bufale inquineranno le prossime elezioni in Italia?

La Russia pronta a inquinare il web in vista delle prossime elezioni italiane con bufale a favore del 5 stelle, come scrive da Londra il Guardian? Anche se fosse non ci sarebbe proprio nulla di nuovo, come spiega dall'Imt di Lucca Walter Quattrociocchi, massimo esperto italiano di post verità. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/05-Il-Senno-di-Po-del-6-gen-2017-Post-verità.mp3"][/audio]   Visita il blog di Ruggero Po

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Cosa non capisco delle polemiche su Grillo e codici etici a 5 stelle

Le polemiche innescate dai proclami di Beppe Grillo su avvisi di garanzia e giuria popolare per giudicare l’informazione non mi appassionano più di tanto. Sortite estemporanee, prive di prospettiva politica, a evidenziare che il M5S non ha ancora una linea politica coerente, figlia di una cultura e di una cultura di governo. Sarebbe il caso che il movimento grillino iniziasse…

paolo becchi

Il codice etico dei 5 Stelle salverà Virginia Raggi. Parla il prof. Becchi

Sin dalla sua comparsa sulla scena il M5S è stato caratterizzato da una idiosincrasia nei confronti dei media tradizionali, considerati per lo più megafono del potere se non veri e propri mistificatori della realtà, e da una lotta a chi fosse coinvolto, anche solo marginalmente, da provvedimenti giudiziari. Negli ultimi giorni dal Blog di Beppe Grillo sono arrivate due indicazioni…

Ecco i nuovi piani energetici dell'Arabia Saudita

C'è sempre più energia solare nel futuro del maxi produttore di petrolio Arabia Saudita: Riad ha messo in cantiere una serie di nuovi progetti per la generazione elettrica dal sole e dal vento che dovrebbero prendere il via nei primi mesi del 2017. “Mi aspetto per il primo trimestre dell'anno nuove gare per produrre almeno 500 megawatt dalle rinnovabili e un'ulteriore crescita nei trimestri a…

Perché Al Bab è il centro (anche politico) della guerra in Siria

La battaglia di Al Bab finirà presto, ha detto nel primo discorso pubblico dopo l'attentato del Reina il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. Negli ultimi cinque giorni le forze turche (un mix di uomini delle forze speciali e ribelli siriani moderati) hanno intensificato le operazioni sulla roccaforte siriana dello Stato islamico, ritenuta tra le altre cose uno dei centri logistici…

×

Iscriviti alla newsletter