L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano… Lo dicono con amarezza albergatori e ristoratori cui la carta non gira. Dalla Val di Susa alla Lucania, farebbero carte false per avere un commissario TV che tira. L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano… L’autonomia regionale fa di ogni regione un sultanato. La Valle…
Archivi
Unicredit, Mps, Carige e non solo. Quanto costa mettere in sicurezza le banche (secondo Pimco)
Cosa può fare l'Italia per rafforzare il suo sistema bancario? È la domanda a cui cerca di dare risposta Philippe Bodereau, Portfolio Manager e Responsabile Globale per la ricerca sugli istituti finanziari di Pimco, società di investimento globale fondata in California nel 1971 da Bill Gross (uscito un paio di anni fa), che opera in America, Europa e Asia con uffici in…
Chi appoggia le mire di Bolloré con Vivendi su Mediaset
Il sessantaquattrenne bretone Vincent Bolloré ha colpito nel momento in cui l’Italia è più debole: c’è un esecutivo a cui si danno tre o quattro mesi di vita prima di varare una nuova legge elettorale ed andare alle urne. Bolloré, ed i suoi stretti collaboratori, hanno tenuto conto non solo del fragile quadro politico italiano ma anche e soprattutto di…
Chi sono i favoriti di Donald Trump per la Corte Suprema
L’hashtag #Scotus (Supreme Court of the US) è tornato di moda, dopo qualche mese di sonnolenza. Non poteva essere altrimenti, con il Twitter-in-Chief (così lo chiama Alec Baldwin nell’imitazione senza sconti che fa per il Saturday Night Live) Donald Trump sempre più vicino al trasloco dalla sua Tower di eccessi alla Casa Bianca. Fresco della copertina di Time (stavolta ce…
Perché il referendum della Cgil contro Jobs act e articolo 18 è anacronistico e pericoloso
La diatriba referendaria sul lavoro promossa dalla Cgil è insieme anacronistica e pericolosa. E non solo perché essa sollecita una società insicura ad arroccarsi nelle vecchie tutele statiche, ma anche perché costringe a difendere un assetto regolatorio, quello del Jobs act, che è nato vecchio e non ha incentivato la maggiore occupazione, tutta affidata ai 18 miliardi di incentivi. Il…
Perché l'analisi di Matteo Renzi sulla scoppola referendaria non mi ha convinto
La linea era giusta, ma la sua applicazione sbagliata. Nelle vecchie liturgie del Pci, all'indomani di una sconfitta, questa era la posizione con cui il segretario del partito si presentava di fronte al Comitato centrale. Momento di passaggio. Nelle fasi successive, infatti, la linea veniva modificata ed aggiornata, all'insegna di quel "rinnovamento nella continuità" che era la vera cifra di…
Quanto pesa il calcio nell'economia italiana
La Federazione Italiana Giuoco Calcio a fine ottobre ha pubblicato il primo conto economico del calcio italiano promuovendo uno studio sul mondo del calcio e che presenta i dati economici diretti che generano l’attività dalla base alla piramide di un movimento che coinvolge quasi 1 milione e mezzo di persone. A tal fine, sono stati analizzati i bilanci dei club…
Ecco le prossime sfide per Governo, sindacati e Confindustria
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 22 dicembre Sì, il tempo che passa riserva sorprese: tutto sta a saperle cogliere. Il 2016, per esempio, s’era aperto di nuovo sull’ennesimo dibattito caratterizzato sull’utilità, o meno, dei corpi intermedi; ma si è concluso nel migliore dei modi per gran parte di essi, come è…
L’unione dei cristiani al servizio della pace
L'analisi di Flavio Felice, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università del Molise, pubblicata nell'ambito della storia di copertina del numero di dicembre della rivista Formiche, dedicata al cinquecentenario della Riforma protestante e alla scelta ecumenica di Papa Francesco La celebrazione dei cinquecento anni della Riforma di Lutero, che ha visto il Papa a Lund, accanto ai fratelli separati,…
Ecco le microimprese (e le pmi) italiane che trainano l'economia. Report Cerved
Piccolo è bello? E lo è ancora dopo l’onda lunga della crisi? È quello che abbiamo cercato di approfondire studiando lo scenario delle pmi italiane. “Nonostante il recupero sia iniziato in ritardo, soprattutto in termini di ricavi, nel 2015 le microimprese registrano tassi di crescita positivi e superiori a quelli delle PMI, sia per quanto riguarda fatturato che per il…