Siamo di fronte a un gigantesco esperimento planetario sulla nostra pelle. Salvare la popolazione, salvare l’economia o rischiare entrambi? L’analisi di Luca Longo
Luca Longo
Leggi tutti gli articoli di Luca Longo
Mendeleev e la Tavola Periodica. Come nacque la più grande scoperta nella storia della chimica
Mendeleev e la Tavola Periodica. Come e perché è nata la pietra angolare della chimica
Così la geoingegneria ci proteggerà dal cambiamento climatico
L’ingegneria climatica sviluppa innovative tecniche per limitare l’aumento della temperatura sulla Terra e mitigare degli effetti delle azioni dell’umanità sul clima, ma anche modificando il clima su grande scala. L’analisi di Luca Longo
Elettricità allo stato solido. Tre invenzioni da premio Nobel
John B Goodenough, M Stanley Whittingham e Akira Yoshino hanno migliorato la nostra vita rendendo meno frequente e meno angosciosa la nostra continua ricerca di una presa elettrica. Ecco come
Asfalto bianco contro i gas serra. Il progetto di Los Angeles
Dipingendo di bianco le strade con il CoolSeal, un pigmento coprente a base acquosa in grado di legarsi all’asfalto, è possibile rimandare nell’atmosfera i raggi solari senza trasformarli in calore. Los Angeles ha adottato il progetto per ridurre entro il 2025 le emissioni di gas serra della città
Quanta nebbia intorno alla Moby Prince
Nonostante tre gradi di giudizio, quello che avvenne in quella limpida notte dell’aprile 1991 è ancora oscurato. Per tentare di fare luce ci si potrebbe concentrare su delle domande precise. Ecco quali
Moby Prince, 28 anni di misteri sulla tragedia a largo di Livorno
Il disastro del 10 aprile 1991 al largo delle coste toscane raccontato per filo e per segno da Luca Longo
Vi racconto l’eredità di Stephen Hawking
Il testamento spirituale del più grande fisico teorico del XXI Secolo, morto un anno fa il 14 marzo 2018, non poteva che assumere la forma di una pubblicazione scientifica. L’analisi di Luca Longo
Transatomic Power: il sogno infranto dell'energia
Ecco il progetto nato con l’obiettivo di costruire i primi reattori nucleari basati sulla nuova tecnologia. Dal 2011 al 2018 ha oltre 5 milioni di dollari di investimenti
Passo Dyatlov, il mistero continua. Cosa successe agli alpinisti russi
Nel febbraio del 1959 dieci giovani russi si avventurarono in una spedizione per attraversare gli Urali settentrionali per scalare il Monte Otorten. Solo uno sopravvisse, ma le cause della morte degli altri nove sono ancora un mistero