Skip to main content

Tutti gli osservatori politici con gli occhi puntati sulla Direzione del PD, aspettando che arrivi Godot, ma che per l’ennesima volta diserta, non avendo nessuna voglia di immischiarsi in sceneggiate e telenovele. Il palcoscenico è allestito, i costumi pronti per i ruoli assegnati, le luci accese, i microfoni equilibrati. Si inizia. Il protagonista parla come al solito senza mai giungere al dunque, e così sino alla fine del suo dire. Al podio si alternano, l’uno dopo l’altro, cooprotagonisti, secondari e comparse: mai un sussulto, toni monotoni, non c’è nessuno che svetti in una sala grigia e cupa.

E così stancamente, dopo appena qualche ora, si conclude l’ennesima puntata della telenovela. Il risultato finale è: l’Italia ostaggio di un partito non partito. Una formazione politica senza cultura, senza linea politica, senza organizzazione che ha davanti a sé grossi problemi di povertà, di occupazione, di crescita, di welfare, di conti con l’UE che guarda all’unico obiettivo: le dimissioni del governo Gentiloni, per andare al più presto alle urne. L’assurdo avanza, ma si spera che non l’abbia vinta. E’ da irresponsabili, un atto non certo nobile e di buon gusto, vedere Fassino salire sul palco per “avvisare” la maggioranza della direzione PD che con l’o.d.g. presentato dalla minoranza si sarebbe votata la fiducia al governo di Gentiloni. E allora? Caput! Non si vota l’o.d.g. della minoranza. Un pezzo di partito che non ha remore a buttare a mare un proprio governo, per la terza volta, pur di garantirsi una poltrona. Non ci sono espressioni adeguate per manifestare lo sconcerto. Mai vista una cosa del genere in decenni di vita politica, neppure nella tanto bistrattata, ma gloriosa Democrazia Cristiana. Il motivo c’era davvero, se l’Appendino e i torinesi lo hanno sfrattato, da sindaco.

Si spera che l’attuale fase preelettorale assuma caratteri di serietà e responsabilità, per varare una legge elettorale armonica che possa trovare applicazione in entrambi i rami del Parlamento. Le affannose riunioni di partiti e pseudo tali non si contano, neppure, talvolta, le roboanti e goffe dichiarazioni, inneggianti a nobili valori e principi, di scadenti personaggi politici, che con il loro fluviale eloquio, confuso e inconcludente sono solo di intralcio a chi con buon senso sta costruendo. Abbiano il buon gusto di assumere un comportamento più sobrio e meno ciarliero, coerente con il ruolo occupato. Si eviti di parlare a vuoto.

direzione Pd

Cosa ho visto e sentito alla direzione Pd

Tutti gli osservatori politici con gli occhi puntati sulla Direzione del PD, aspettando che arrivi Godot, ma che per l’ennesima volta diserta, non avendo nessuna voglia di immischiarsi in sceneggiate e telenovele. Il palcoscenico è allestito, i costumi pronti per i ruoli assegnati, le luci accese, i microfoni equilibrati. Si inizia. Il protagonista parla come al solito senza mai giungere…

Tutte le giravolte a 5 Stelle di Beppe Grillo e Virginia Raggi sul nuovo stadio della Roma

"Lo stadio si farà, ci si metterà d'accordo e si troverà una soluzione", ha affermato qualche giorno fa Alessandro Di Battista. "E' un nostro obiettivo", gli ha fatto eco domenica scorsa Luigi Di Maio ospite di Lucia Annunziata a In Mezz'ora. I due principali esponenti dei Cinquestelle, dunque, hanno detto sì al progetto di James Pallotta e Luca Parnasi. Due endorsement non in linea,…

Banca padoan, evasione fiscale amministrazione, Pier Carlo Padoan, pIL

Il Pil, la mini crescita nel 2016 e gli scenari per il 2017

Il PIL italiano è cresciuto di 0,2% t/t nel 4° trimestre 2016, in rallentamento solo lieve rispetto allo 0,3% t/t dei tre mesi precedenti. Il dato è risultato in linea con le nostre aspettative e lievemente inferiore alle attese di consenso, che dopo il dato molto brillante sulla produzione industriale di dicembre si era posizionato su uno 0,3% t/t. La…

Segnalazione cattivo pagatore

Quanto dura la segnalazione come cattivo pagatore?

La segnalazione come cattivo pagatore resta nei sistemi informatici delle centrali rischi per un periodo prestabilito, dopodiché si cancella automaticamente. Se chiedi un prestito e poi paghi una o più rate in ritardo, la conseguenza sarà la segnalazione come cattivo pagatore presso i sistemi di informazioni creditizie. Questi sono database informatici gestiti dalle Centrali Rischi Finanziari e contengono tutte le…

impresa, governo, femminicidio

Finalmente una tutela per i bambini orfani di femminicidio

È arrivato in discussione alla Camera un disegno di legge d'iniziativa parlamentare a tutela degli orfani di femminicidio, nel lessico giuridico, orfani di crimini domestici. Bambini e bambine, cioè, che hanno perso la madre per mano del padre, a volte assistendo al delitto, e diventando orfani due volte. Nell'ambito di questa norma è stato inserito un emendamento che, nei casi…

franceschini

Renzi, Franceschini e Berlusconi hanno un progetto comune in cantiere?

Da una lettura in filigrana delle pagine lasciate in bianco dal Segretario PD alla direzione del Nazareno, dell’intervista a tutta pagina del Presidente rosso-nero concessa al giornale del rivale di sempre, tessera n. 2 del PD (niente avviene a caso!) ed il silenzio del plenipotenziario Dario Franceschini alla Direzione PD, molto appare assai più chiaro. Il voto si terrà entro…

Chi è Keith Kellogg, scelto da Trump ad interim al posto di Flynn per il Consiglio di sicurezza nazionale

Il consigliere per la Sicurezza nazionale Michael Flynn, che Donald Trump aveva scelto direttamente e tra i primi per lo staff di collaboratori più intimi, si è dimesso. Su Flynn pende l'accusa di essere stato mendace sui suoi rapporti con la Russia (mendace anche con il vice presidente che gli aveva chiesto informalmente spiegazioni). C'è da aspettarsi che la storia si…

stadio

Stadio Roma, ecco le ultime novità sulla trattativa fra Raggi, Pallotta e Parnasi

Di appuntamenti decisivi la lunga trattativa sullo Stadio della Roma, ne ha già avuto tanti, salvo accorgersi ogni volta che di decisivo c’era ben poco, eppure l’incontro che ci sarà oggi tra i rappresentanti del presidente della Roma James Pallotta, il costruttore Luca Panasi e i vertici del Comune di Roma a guida pentastellata, potrebbe essere quello cruciale. Nel secondo…

Ecco cosa sta succedendo davvero in Carige

Il titolo Banca Carige è molto volatile in borsa. Dopo un minimo in avvio a quota 0,3148 euro, l'azione ha cambiato marcia, ha raggiunto un massimo a 0,3343 euro e ha chiuso in calo del 3,7% a 0,316 euro. L'istituto ha chiuso l'esercizio 2016 con un risultato netto negativo per quasi 300 milioni di euro (297,3 milioni), in peggioramento rispetto…

×

Iscriviti alla newsletter