Chi attendeva un'analisi approfondita dell'esito referendario del 4 dicembre dalla direzione nazionale del Pd convocata oggi sarà rimasto deluso. O meglio, l'analisi non è arrivata (ancora) dai vertici del Partito democratico, dunque né dal segretario Matteo Renzi né dal presidente dell'assemblea Pd, Matteo Orfini. Militanti, iscritti e simpatizzanti democrat hanno comunque potuto ascoltare in streaming parole chiare sul tema. Le…
Archivi
In arrivo la scadenza di IMU e TASI tra esenzioni ed iniquità
Si avvicina l’ennesima scadenza fiscale del periodo pre-natalizio ed 16 dicembre proprietari ed utilizzatori di immobili saranno chiamati al versamento del saldo IMU e TASI. Pochi giorni fa la CGIA di Mestre ha pubblicato uno studio evidenziando il carico fiscale relativo imposte immobiliari per imprenditori e proprietari di immobili commerciali quantificandolo in 5 miliardi di Euro totali ed richiamando l'attenzione sull’incremento…
Scuola paritaria, vi racconto la più grave ingiustizia dal 1948 ad oggi
Carissimi lettori del Blog, condivido con voi questo testo del quale non riportiamo il mittente non solo per la privacy, ma anche perchè centinaia di famiglie si ritrovano nella stessa situazione. "Mia figlia frequenta la prima elementare in una scuola paritaria; ha un problema di linguaggio. La mia speranza è di potere dare un aiuto in più se non dovesse…
Che cosa è successo a Palmira?
Lo Stato islamico ha riconquistato Palmira. La città patrimonio dell'Unesco – in parte brutalizzata da dieci mesi di precedente occupazione dei baghdadisti – è tornata domenica di fatto sotto il controllo del gruppo guidato da Abu Bakr al Baghdadi, dopo che un'offensiva iniziata giovedì con una serie di attacchi suicidi aveva colto di sorpresa i governativi. La notizia è definitiva, la conferma…
Mps, ecco come Weidmann (Bundesbank) apre all'intervento statale
Jens Weidmann numero uno – ultra rigoroso – della Bundesbank, la banca centrale tedesca, non sarebbe contrario a un salvataggio pubblico delle banche italiane in crisi. Lo ha dichiarato in un’intervista alla Frankfurter Allgemeine Zeitung am Sonntag, l’edizione domenicale del quotidiano liberal di Francoforte. Testualmente Weidmann ha detto: “Non è da escludere a priori, accanto alla presenza agli investitori privati,…
Obiettivi, sfide e incognite del governo Gentiloni
La crisi politica italiana ha avuto una soluzione tra le più rapide che si ricordino. Sergio Mattarella ha conferito ieri l’incarico a Paolo Gentiloni, e quest’ultimo ha cominciato le proprie consultazioni che termineranno nel pomeriggio di oggi con la probabile comunicazione della lista dei ministri. I due temi principali, fuoriusciti nell’avvicendamento tra Matteo Renzi e il nuovo presidente del Consiglio,…
Boeing, tutti i dettagli della commessa di IranAir
L'IranAir, la compagnia di bandiera di Teheran, ha siglato ieri un contratto da 16,6 miliardi di dollari con Boeing per la fornitura di 80 aerei destinati al trasporto passeggeri. Per la firma con Airbus sarebbe questioni di giorni. COSA PREVEDE L'ACCORDO Come annunciato dal costruttore statunitense, l'accordo prevede 50 velivoli a fusoliera stretta 737 MAX 8, e 30 wide-body 777,…
Mps, tutti i nodi da sciogliere (aspettando Gentiloni e la Bce)
Parte una settimana cruciale per il Monte dei Paschi di Siena. Dopo il consiglio di amministrazione di domenica, la banca senese guidata da Marco Morelli ha deciso di riaprire l'offerta sulle obbligazioni subordinate. L'OFFERTA SULLE OBBLIGAZIONI Con la riapertura dell'offerta sulle obbligazioni, da poco terminata, Mps punta in realtà ad "agganciare" la platea di quei circa 40 mila piccoli investitori…
Ecco chi pone altre domande su Amoris Laetitia
La “laetitia” dell'Amoris è finita nelle praterie di un “tumultus” senza tregua. Un dibattito quotidiano che così acceso non si vedeva da tempo. Al centro le domande – i dubia – di quattro cardinali (Joachim Meisner, Carlo Caffarra, Raymond Burke, Walter Brandmüller) al Papa sulla corretta interpretazione dell'esortazione apostolica sulla famiglia. E non è questione solo di comunione ai divorziati…
Renzi, Di Battista, la fede nella democrazia e la ragione del disincanto
Ben ritrovati nella palude e nelle sterili discussioni sulla legittimità del presidente del Consiglio incaricato, sull’uomo buono per tutte le stagioni, che fa fine e non impegna, del mediano politico che si ritrova – probabilmente pure suo malgrado – capitano della nazionale ministri. E soprattutto benvenuti nelle settimane di ciacole infinite che ci aspettano, delle comparsate televisive penta stellate dalle…