"Dalla visita di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, gli intellettuali di sinistra europei hanno scritto affascinati di questo esperimento ideologico, sapendone molto poco. È vero che ci garantiscono la sanità e l’istruzione, ma noi cubani – che oramai abbiamo smesso di essere cittadini – abbiamo pagato un prezzo molto alto: abbiamo perso i diritti individuali dell’uomo, la nostra…
Archivi
Cosa deve insegnare al centrodestra italiano la vittoria di François Fillon alle primarie in Francia
François Fillon in Francia ha vinto le primarie dei Repubblicains e si lancia ormai per la corsa all’Eliseo. Si tratta di un tassello fondamentale per comprendere lo scenario complessivo, che da qui alla fine dell’anno prossimo, ridisegnerà lo scacchiere politico europeo. La sua affermazione personale non è importante soltanto per la forza con cui ha battuto Nicolas Sarkosy, ma soprattutto…
Cosa si dice nelle borse del referendum costituzionale in Italia
Dopo i massimi di Wall Street, segnali interessanti dai mercati asiatici. Ancora un altro punto percentuale messo a segno in questa settimana dai mercati finanziari, con il SelfieWealth Global Index che cresce ancora di un +1,05%, mentre negli USA festeggiano nuovi massimi degli indici e gli operatori globali ribadiscono la marginalità del Referendum Italiano, ammesso che gliene sia arrivata…
Perché Silvio Berlusconi snobba le primarie di centrodestra
In un sistema parlamentare, il governo dei tecnici designa quella forma di governo di transizione che interviene -all'interno del ciclo democratico- in una fase di disordine economico e di crisi di legittimità delle élites politiche tradizionali. Pressappoco, questa è la definizione che possiamo leggere alla voce "Tecnocrazia" della Treccani. Se è così, quello italiano si presenta come un caso di…
Cosa cambierà nelle relazioni Francia-Usa se vincerà Fillon alle presidenziali?
François Fillon (a destra nella foto) è stato incoronato candidato presidente per il centrodestra francese dopo il secondo turno delle primarie, battendo a valanga il più progressista Alain Juppé (finora favorito, ha perso 66,5 per cento a 33,5). Fillon si definisce un "realistico", o meglio definisce così il suo programma, ma che cosa significa? L'ex premier (2007-2012) ha una visione conservatrice su…
Perché serve riformare la Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì
Questa riforma nasce dunque dalla drammatica crisi dell’avvio della XVII legislatura. Le elezioni del febbraio 2013 consegnano un sistema politico improvvisamente divenuto tripolare: il Pd e i suoi alleati, il Popolo della libertà e la Lega, il nuovo MoVimento 5 Stelle si ripartiscono i voti in misura quasi equivalente. Fallisce l’ambizione di costruire un ulteriore polo intorno alla figura del…
Cosa non va nel nuovo Senato. La guida del prof. Celotto per il No al referendum
IL NUOVO BICAMERALISMO Articolo 55 - "La Camera dei deputati è titolare del rapporto di fiducia con il Governo ed esercita la funzione di indirizzo politico, la funzione legislativa e quella di controllo dell’operato del Governo. Il Senato della Repubblica rappresenta le istituzioni territoriali ed esercita funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica. Concorre…
Riforma Madia, cosa non capisco delle intemerate contro la Corte Costituzionale
Per delegittimare qualcuno è sufficiente, ormai, accusarlo di essere un burocrate. Il giovane caudillo si accanisce a definire ‘’burocrati’’ i commissari dell’Unione, dimenticando che ciascuno di loro potrebbe sbattergli in faccia un cursus honorum, acquisito nel Paese di cui è rappresentante, ben più fornito del suo. Dopo la sentenza sulla legge Madia sono diventati ‘’burocrati’’ anche i giudici della Consulta.…
Perché Matteo Renzi non mi convince sul Sì al referendum
Le difese tecniche come le critiche tecniche sulla riforma costituzionale – cioè gli argomenti propri dei giuristi e dei politologi – al di là della concentrazione su alcuni aspetti e della loro semplificazione inevitabile e fuorviante, ormai contano poco. Questo referendum confermativo – con i limiti suoi propri che rasentano l’assurdo, non essendo richiesto un quorum di partecipazione, che già…
Come cambia la Costituzione con la riforma Renzi-Boschi. Le due Carte a confronto
Nel referendum del prossimo 4 dicembre gli italiani saranno chiamati a confermare o a bocciare la riforma della Costituzione firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Gli interventi a sostegno dell'uno o dell'altro fronte si moltiplicano ogni giorno che passa: su giornali, televisioni e social network non si parla quasi d'altro che delle posizioni assunte da partiti, esponenti politici, organizzazioni di categoria,…