Skip to main content

“Dalla visita di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, gli intellettuali di sinistra europei hanno scritto affascinati di questo esperimento ideologico, sapendone molto poco. È vero che ci garantiscono la sanità e l’istruzione, ma noi cubani – che oramai abbiamo smesso di essere cittadini – abbiamo pagato un prezzo molto alto: abbiamo perso i diritti individuali dell’uomo, la nostra libertà”.

Così commenta la morte di Fidel Castro lo scrittore cubano e blogger dissidente, Orlando Luis Pardo Lazo. In un’intervista telefonica con Formiche.net, lo scrittore ricorda che durante gli anni trascorsi tra l’asilo e l’università, la presenza di Fidel Castro in tv è stata continua: “Parlava per cinque, sei, sette ore. Andavo a giocare e lui era in tv a fare un discorso. Tornavo, cenavo, ed era ancora lì. A Cuba non c’era politico che potesse parlare più di 10 minuti e lui parlava per ore. Nessuno metteva in discussione la sua presenza, nessuno diceva che era un dittatore”.

L’INFLUENZA DI FIDEL

Secondo Pardo Lazo, tutti i cubani possono dirsi castristi, anche quelli che sono contro il regime: “Fidel è sempre stato presente e continua ad essere il protagonista di tutte le nostre storie. Abbiamo adottato il suo modo di gesticolare, le sue battute, l’ironia, i commenti”. Ma con i ragazzi tra i 20 e 25 anni, la storia è diversa: l’influenza è stata minore. Dal 2006, quando Fidel ha lasciato la presidenza di Cuba, la sua figura è scomparsa dalla vita quotidiana dei cubani. “Io ricordo a memoria passaggi dei discorsi di Fidel. Conosco ragazzi di 20 anni che non hanno mai sentito uno dei suoi discorsi”, spiega Pardo Lazo.

LA NARRATIVA DI UN’UTOPIA

Autore di “Boring Home”, del blog Lunes de Post Revolución The Revolution Evening Post, vincitore del Premio Kafka 2009, Pardo Lazo ha cominciato a criticare la dittatura castrista con l’introduzione dell’embargo e l’inizio della crisi economica. Crede che con la morte di Fidel sia finita un’epoca: “Per noi blogger, dissidenti, scrittori, è morta la nostra materia prima. Possiamo continuare a discutere di Raúl Castro, ma il suo è un regime economico-militare. Quello di Fidel era una narrativa, un’utopia di sinistra a livello mondiale. Una dittatura personalizzata. Era morto da tempo, ma con la morte fisica è arrivata la fine totale”.

IL RUOLO DEL NIPOTE ALEJANDRO

La scomparsa fisica del leader cubano è un importante cambiamento simbolico, ma il regime ha avuto tutto il tempo per prepararsi alla transizione. Fidel Castro non era più lo stratega del castrismo. “Nel 2006 erano tutti molto più nervosi davanti all’idea della morte di Fidel. Oggi eravamo in attesa – sostiene Pardo Lazo – . Raúl Castro ha eseguito per tempo l’auto-transizione. Ha sostituito tutti i personaggi chiave del governo: Felipe Pérez Roque, Carlos Lage. Nel 2018 sono previste nuove elezioni per la segretaria del Partito Comunista Cubano e l’Assemblea nazionale. Sono sicuro che suo figlio, Alejandro Castro Espín – colonnello del ministero dell’Interno, secondo uomo del governo di Raúl e personaggio chiave nelle trattative con Barack Obama per l’apertura – prenderà la guida del Paese. Non è un uomo intelligente, ma pazienza”.

Per lo scrittore, tutto dipenderà dalla situazione economica. E dall’atteggiamento dell’amministrazione di Donald Trump. Il regime potrebbe durare due mesi o altri 10 anni. A Cuba non c’è stupore: per le strade non ci sono manifestazioni, l’unica soluzione per i cubani è lasciare Cuba.

ESPERIMENTO SOCIALE

“Il livello delle relazioni internazionali di Cuba è ai massimi storici – precisa lo scrittore – . Ha buoni rapporti con Russia, Iran, Cina, Corea del Nord, Venezuela e tutta la sinistra populista dell’America latina. Ma anche con l’Unione europea. Tutti sono buoni e gentili, offrono aiuti al regime cubano, con una nota a margine: ‘Mi raccomando i diritti umani’. Ma così nulla cambierà”.

E cosa dice agli intellettuali di sinistra europei che ricordano con nostalgica ammirazione Fidel Castro? Risponde: “Anche per loro è finita l’utopia della sinistra socialista. Con questi commenti ci stanno ricordando che siamo stati un laboratorio sociale. Per loro noi cubani siamo gente selvaggia, con poche capacità, che ha bisogno di un re supremo che ci controlli. Dalla visita di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, gli intellettuali di sinistra europei hanno scritto affascinati di questo esperimento ideologico, sapendone molto poco. È vero che ci garantiscono la sanità e l’istruzione, ma noi cubani – che oramai abbiamo smesso di essere cittadini – abbiamo pagato un prezzo molto alto: abbiamo perso i diritti individuali dell’uomo, la nostra libertà”.

Vi racconto il cieco castrismo degli intellettuali europei su Castro. Parla lo scrittore cubano Pardo Lazo

"Dalla visita di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, gli intellettuali di sinistra europei hanno scritto affascinati di questo esperimento ideologico, sapendone molto poco. È vero che ci garantiscono la sanità e l’istruzione, ma noi cubani – che oramai abbiamo smesso di essere cittadini – abbiamo pagato un prezzo molto alto: abbiamo perso i diritti individuali dell’uomo, la nostra…

Cosa deve insegnare al centrodestra italiano la vittoria di François Fillon alle primarie in Francia

François Fillon in Francia ha vinto le primarie dei Repubblicains e si lancia ormai per la corsa all’Eliseo. Si tratta di un tassello fondamentale per comprendere lo scenario complessivo, che da qui alla fine dell’anno prossimo, ridisegnerà lo scacchiere politico europeo. La sua affermazione personale non è importante soltanto per la forza con cui ha battuto Nicolas Sarkosy, ma soprattutto…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

Cosa si dice nelle borse del referendum costituzionale in Italia

  Dopo i massimi di Wall Street, segnali interessanti dai mercati asiatici. Ancora un altro punto percentuale messo a segno in questa settimana dai mercati finanziari, con il SelfieWealth Global Index che cresce ancora di un +1,05%, mentre negli USA festeggiano nuovi massimi degli indici e gli operatori globali ribadiscono la marginalità del Referendum Italiano, ammesso che gliene sia arrivata…

Perché Silvio Berlusconi snobba le primarie di centrodestra

In un sistema parlamentare, il governo dei tecnici designa quella forma di governo di transizione che interviene -all'interno del ciclo democratico- in una fase di disordine economico e di crisi di legittimità delle élites politiche tradizionali. Pressappoco, questa è la definizione che possiamo leggere alla voce "Tecnocrazia" della Treccani. Se è così, quello italiano si presenta come un caso di…

Cosa cambierà nelle relazioni Francia-Usa se vincerà Fillon alle presidenziali?

François Fillon (a destra nella foto) è stato incoronato candidato presidente per il centrodestra francese dopo il secondo turno delle primarie, battendo a valanga il più progressista Alain Juppé (finora favorito, ha perso 66,5 per cento a 33,5). Fillon si definisce un "realistico", o meglio definisce così il suo programma, ma che cosa significa? L'ex premier (2007-2012) ha una visione conservatrice su…

Perché serve riformare la Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì

Questa riforma nasce dunque dalla drammatica crisi dell’avvio della XVII legislatura. Le elezioni del febbraio 2013 consegnano un sistema politico improvvisamente divenuto tripolare: il Pd e i suoi alleati, il Popolo della libertà e la Lega, il nuovo MoVimento 5 Stelle si ripartiscono i voti in misura quasi equivalente. Fallisce l’ambizione di costruire un ulteriore polo intorno alla figura del…

Consulta

Cosa non va nel nuovo Senato. La guida del prof. Celotto per il No al referendum

IL NUOVO BICAMERALISMO Articolo 55 - "La Camera dei deputati è titolare del rapporto di fiducia con il Governo ed esercita la funzione di indirizzo politico, la funzione legislativa e quella di controllo dell’operato del Governo. Il Senato della Repubblica rappresenta le istituzioni territoriali ed esercita funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica. Concorre…

Matteo Renzi, Spread

Riforma Madia, cosa non capisco delle intemerate contro la Corte Costituzionale

Per delegittimare qualcuno è sufficiente, ormai, accusarlo di essere un burocrate. Il giovane caudillo si accanisce a definire ‘’burocrati’’ i commissari dell’Unione, dimenticando che ciascuno di loro potrebbe sbattergli in faccia un cursus honorum, acquisito nel Paese di cui è rappresentante, ben più fornito del suo. Dopo la sentenza sulla legge Madia sono diventati ‘’burocrati’’ anche i giudici della Consulta.…

Matteo Renzi

Perché Matteo Renzi non mi convince sul Sì al referendum

Le difese tecniche come le critiche tecniche sulla riforma costituzionale – cioè gli argomenti propri dei giuristi e dei politologi – al di là della concentrazione su alcuni aspetti e della loro semplificazione inevitabile e fuorviante, ormai contano poco. Questo referendum confermativo – con i limiti suoi propri che rasentano l’assurdo, non essendo richiesto un quorum di partecipazione, che già…

autonomia

Come cambia la Costituzione con la riforma Renzi-Boschi. Le due Carte a confronto

Nel referendum del prossimo 4 dicembre gli italiani saranno chiamati a confermare o a bocciare la riforma della Costituzione firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Gli interventi a sostegno dell'uno o dell'altro fronte si moltiplicano ogni giorno che passa: su giornali, televisioni e social network non si parla quasi d'altro che delle posizioni assunte da partiti, esponenti politici, organizzazioni di categoria,…

×

Iscriviti alla newsletter