Skip to main content

“Il futuro schieramento dei  soldati italiani in Lettonia è una notizia che non era tale”, commenta con Formiche.net Pietro Batacchi, direttore della rivista specialistica militare RID: “Si tratta di una decisione presa a luglio, durante il vertice Nato di Varsavia, e rientra in un quadro di alleanza”. Anche il ministro della Difesa Roberta Pinotti aveva commentato in modo analogo lo stupore di politici e media dopo l’intervista, che conteneva l’annuncio del prossimo schieramento, del segretario generale dell’Alleanza Jens Stoltenberg alla Stampa: “Quando abbiamo fatto il vertice di Varsavia, all’interno delle responsabilità che hanno assunto altre nazioni è stata anche data dall’Italia la disponibilità di fornire una compagnia, quindi con numeri non molto consistente, all’interno di una organizzazione che prevede il coinvolgimento di moltissime nazioni della Nato”, ha precisato Pinotti. Eppure tutte le forze politiche di opposizione hanno criticato la decisione del governo italiano di rispettare gli accordi dell’alleanza strategica militare: dal M5S, con l’hashtag #IoVoglioLaPace lanciato da Beppe Grillo, alla Lega a Forza Italia, passando per Sinistra Italiana.

Batacchi sottolinea gli aspetti strategici della scelta Nato: “Rispetto a discussioni e decisioni del vertice in Gallese del 2014, quando fu deciso di istituire la Vjtf, la Very High Readiness Joint Task Force “Spearhead”, la forza di rapido intervento dell’Alleanza, a Varsavia la Nato ha fatto un scelta qualitativamente diversa: piazzare delle unità in alcuni paesi alleati”. “Quattro battle groups suddivisi nelle tre repubbliche baltiche (Lituania, Estonia e Lettonia) e uno in Polonia, a cui va aggiunte una brigata a guida romena, che puntelleranno il fianco Est dell’Alleanza”, ossia quello che confina con la Russia. “Dunque succede che la Nato ha scelto di piazzare un dispositivo non meramente rotazionale, ossia non dispiegato per qualche settimana per compiere esercitazioni, ma posizionato di stanza in quelle aree: è d’altronde il nome che gli è stato dato a chiarire direttamente il compito, Enhaced Forward Presence”, una presenza avanzata in avanti. “A questi contingenti va aggiunto il rafforzamento della presenza statunitense, con un piano che passa per la Polonia e per altri paesi dell’area, su cui il Pentagono ha già dirottato circa 3,4 miliardi di dollari nell’ambito di un programma che prende il nome di European Reassurance Initiative (Eri), che però è esclusivamente americano ed è indipendente dalle decisioni comuni dell’Alleanza”.

E il ruolo dell’Italia? “Per la politica di difesa dell’Italia la Nato rappresenta la linea strategica fondamentale, e dunque non possiamo tirarci indietro dalle decisioni prese in ambito comune. Certo, se spendessimo più dello 0.8 per cento, rispettando i patti che prevedono spese minime del 2, magari avremmo un altro peso, ma stando come stanno le cose, Roma deve rispettare almeno in questo senso i propri impegni”.

La Russia subisce questi movimenti in modo passivo? “Tutt’altro, la Russia fa la stessa cosa dall’altra parte del confine. Si ritorna in misura minore a quella che nella Guerra Fredda veniva definita la logica dello specchio. Anche i russi ammassano truppe in quelle stesse aree”, e per ammissione dello stesso Stoltenberg i quattro battle groups sono una risposta multinazionale (nel senso: siamo un’alleanza, agiamo insieme) ma di “certo limitata rispetto alla divisioni russe” (trecento mola uomini e mezzi). Il Pentagono, considerato da Mosca, e a ragione, il centro delle decisioni Nato, “sta attivamente espandendo la propria presenza lungo i confini russi. E negli Stati Uniti il livello di propaganda russofobica dall’alto sta cominciando ad andare fuori scala” aveva commentato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. Tutto mentre l’Europa valuta di alzare nuove sanzioni contro Mosca per le drammatiche vicende di Aleppo, e Washington annuncia della Cia un piano per colpire con azioni informatiche Mosca. Qualche giorno fa, il portavoce della Difesa estone, Andres Sang, ha fatto sapere che la Russia avrebbe invitato Tallin, gli altri Paesi baltici, la Svezia e la Finlandia, a tenere colloqui bilaterali con tema la sicurezza dell’area. L’Estonia avrebbe rifiutato l’offerta perché con Mosca la cooperazione è bloccata a seguito delle crisi in Ucraina. Un tentativo russo di dividere il fronte?

Il valore strategico dello schieramento Nato a Est

"Il futuro schieramento dei  soldati italiani in Lettonia è una notizia che non era tale", commenta con Formiche.net Pietro Batacchi, direttore della rivista specialistica militare RID: "Si tratta di una decisione presa a luglio, durante il vertice Nato di Varsavia, e rientra in un quadro di alleanza". Anche il ministro della Difesa Roberta Pinotti aveva commentato in modo analogo lo stupore…

Brogli e hacker, Trump contraddetto da Ryan e Pence

Giornata contraddittoria, la domenica appena trascorsa negli Stati Uniti, per la campagna elettorale di Usa 2016: se il candidato repubblicano Donald Trump viene contraddetto, sul palco dei comizi, dal maggior leader del suo partito, lo speaker della Camera Paul Ryan, e dal suo vice Mike Pence, sulle accuse di voto truccato e sull'ingerenza degli hacker russi, ma ricava indicazioni incoraggianti…

Ecco come Vigilanza Bce e Commissione Ue aggravano lo stato delle banche europee

L’attenzione sulle banche italiane è molto alta sia a livello europeo (vigilanza Bce) che internazionale (Fmi). Basti vedere quanto scritto nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria globale del Fondo monetario: l’organo di Washington non ha citato neppure una volta Deutsche Bank, che a fine giugno era considerata «il maggiore contribuente netto ai rischi sistemici tra le grandi banche globali», nonostante nel…

Cosa non comprendo di Obama sulla guerra cyber

C'è il serio pericolo che si torni alla guerra fredda tra Usa e Russia. E non ce n'è alcun bisogno. Il rischio, tra l'altro, è che l'escalation sia mossa da motivazioni elettorali della politica Usa. Trump usa i russi per delegittimare Hilary, Obama lo copia e usa le spie per delegittimare Putin. Le Presidenziali Usa somigliano, sempre di più, alla…

Finmeccanica, ecco gli effetti positivi degli investimenti in difesa e aerospazio

I progetti legati a beni e attività della difesa, pur partecipando con la loro natura di investimento come impegno temporaneo di risorse nell’attesa di benefici futuri, presentano alcune peculiarità che ne configurano il ciclo del progetto in modo sostanzialmente diverso da quello degli altri investimenti. Queste peculiarità dipendono dal fatto che i loro effetti sull’economia vanno per la gran parte…

Ecco il nuovo piano di Bnl-Bnp Paribas

La Banca nazionale del lavoro, principale controllata italiana del gruppo Bnp Paribas, rivede il proprio modello strategico puntando con decisione sui servizi a maggior valore aggiunto, a partire da corporate e private banking, pur senza trascurare il retail. LE NOVITA' DEL PIANO Le nuove linee di sviluppo 2017-2020 presentate la scorsa settimana prevedono infatti una rifocalizzazione dell’attività alla luce del…

Perché Deutsche Bank preoccupa le banche europee

Di Emanuele De Meo e Ugo Speculato

Negli ultimi mesi non sono mancati eventi di rilievo per i mercati finanziari. Abbiamo quindi aggiornato il nostro First Index per valutare in che modo questi abbiano condizionato lo stato di salute del sistema finanziario dell’area euro. Abbiamo sintetizzato e aggiornato in un unico indicatore le informazioni provenienti da un ampio insieme di quotazioni ad elevata frequenza di diverse attività…

Banca Marche, Banca Etruria, Chieti e Ferrara. Ecco i veri conti delle 4 good bank

I bilanci delle 4 good bank sono finiti spesso sotto la lente degli osservatori per la loro evoluzione dopo la risoluzione di novembre degli istituti (Marche, Etruria, Ferrara, Chieti). Più recentemente si è guardato ai loro crediti deteriorati, dato che alcuni potenziali compratori (come Ubi) non sarebbero disponibili a rilevarli. Ma qual è la qualità dell’attivo delle 4 banche? A…

Papa Francesco

Chi è Ernest Simoni, il cardinale eroe che fece commuovere il Papa

Francesco aveva pianto nel parlare con lui. Era il 21 settembre 2014 quando nella cattedrale di Tirana l'84enne don Ernest Simoni, un francescano, aveva narrato a Francesco la sua storia di martirio personale nell'Albania di Enver Hoxha. Il primo Stato ateo al mondo, così si era definito, lo aveva incarcerato il 24 dicembre 1963 subito dopo aver celebrato la Messa,…

Il Circolo Leopardi

Interno giorno. In una giornata di Ottobre dal tepore primaverile. Siamo in una splendida libreria romana dal nome evocativo “L'argonauta” nella quale si radunano diverse persone. L'occasione è quella della presentazione di un libro su Leopardi; ovvero su colui che ha raggiunto la sua Luna con la forza della sua poesia, anticipando i tempi. Nello scenario unico di volumi ben…

×

Iscriviti alla newsletter