L’articolo di Gustavo Piga tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche A cos’è dovuto il perdurante ritardo di (magra) crescita dell’Italia rispetto al resto dell’area euro? Alla performance degli investimenti – privati e pubblici – nel nostro Paese rispetto a quello degli altri Stati membri dell’Unione. Secondo i dati del Centro studi Confartigianato, tra il 2005 e il 2015 in Italia…
Archivi
Turisti o terroristi?
oggi, mentre leggevo il titolo del corsera: "da istanbul alla costa azzurra: il terrore tiene in scacco i turisti", la inviata de la7 a nizza faceva la sua cronaca in un bar affollato da persone che si gustavano un gelato. "la vita deve riprendere", "non dobbiamo arrenderci al terrore", dicono. epperò a me viene a mente il vaticinio di roberto…
Ecco le 3 amare verità sulla strage di Nizza rivendicata da Isis
Non bisogna avere paura di avere coraggio. E il coraggio che più conta in queste ore dolorose, è quello di dirsi la verità. E allora: certo che la strage di Nizza cambia le nostre vite, che già erano cambiate dopo l’eccidio del Bataclan (13 novembre 2015). E che già cominciavano a cambiare dopo l’attentato del 7 gennaio - stesso anno,…
La rappresaglia di Erdogan
Il colpo di Stato contro Erdogan è fallito. Leggendo il risultato di questa rivolta si resta stupiti. Gli annunci di ieri notte dicevano che i militari avevano preso il potere. Il Presidente turco ha chiamato la popolazione alla rivolta e il messaggio sembra aver funzionato. In migliaia, infatti, si son riversati nelle strade per fermare i militari. Cosa sarebbe un…
Ecco come lo Stato Islamico ha rivendicato l'attentato di Nizza
Si è fatto attendere, ma alla fine è arrivato. Lo Stato Islamico ha rivendicato la strage di Nizza. Secondo quanto riporta Site Intelligence Group - che monitora le attività jihadiste sul web – Is avrebbe diffuso un comunicato attraverso i canali della sua propaganda attribuendo alla sua organizzazine la paternità del massacro del 14 luglio scorso. LA RIVENDICAZIONE DIFFUSA TRAMITE…
Vi racconto forza e debolezze di Erdogan dopo il colpo di Stato stroncato in Turchia
L'attentato a Nizza, la ritirata del Califfo, la pubblicazione delle pagine top secret del rapporto sull'11 settembre, le tensioni anche recenti tra Erdogan e Obama, il fallito golpe in Turchia. C'è un filo che collega questi eventi che si sono succeduti nello spazio di pochi giorni? Pur stando attenti a non cadere nella tentazione di piani e strategie globali, bisogna…
Sentenza Corte costituzionale, tutte le contraddizioni sulle pensioni d'oro
La sentenza in esame dichiara, sostanzialmente, “non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 483 e 486, della legge 147/2013” (legge Letta di stabilità per il 2014). Il comma 483 è la disposizione che abbatte l’indicizzazione delle pensioni in godimento, per il triennio 2014-2016, dai criteri di cui alle leggi 448/1998 e 388/2000 (cioè rivalutazione a scaglioni distinta…
Rcs, come Urbano Cairo ha stravinto la contesa per il Corriere della Sera
Urbano Cairo vince, anzi stravince, la battaglia per il controllo di Rcs, il gruppo del Corriere della Sera e della Gazzetta dello sport. Stando ai risultati provvisori diffusi ieri sera da Borsa Italiana, l'editore de La7, con la sua offerta pubblica di acquisto e scambio (Opas), ha raccolto il 48,8% delle azioni Rcs, mentre la cordata concorrente formata da Andrea…
Visivo e musica nel barocco napoletano ed emiliano
Quando si parla delle musica barocca italiana, si va immediatamente a due scuole: quella veneziana e quella napoletana dimenticando che ci sono state altre scuole, a volte meno diffuse nel resto d’Europa, ma non meno importanti. Per anni, ad esempio, il Maestro Lorenzo Tozzi ha condotto un’indefessa battaglia a favore del terso, limpido barocco romano che fu essenziale nella formazione…
Siamo più poveri e più malati?
Italiani brava gente ma più poveri e malati. Aumentano nel nostro Paese - dati Istat - le famiglie che vivono in povertà assoluta e la lievissima ripresa della’economia e dell’occupazione non ha nessuna ricaduta sul reddito soprattutto sulle famiglie con minorenni e persone diversamente abili e sulle famiglie di stranieri. Aumentano di ben 400mila persone rispetto al 2014, pari al…