Skip to main content

Tutta colpa dell’algoritmo del Miur? Forse no. Alla base dell’imminente emigrazione di migliaia di docenti italiani dal sud al nord c’è un’altra ragione: in Italia esiste uno squilibrio tra domanda e offerta che non può risolversi con un nuovo meccanismo.
Il Ministero dell’Istruzione retto da Stefania Giannini (nella foto) difende lo strumento, mentre alcuni docenti segnalano errori e i sindacati scuola chiedono al Miur di accertare il funzionamento del meccanismo matematico che ha assegnato la sede di servizio e di porvi così rimedio.

I NUMERI DI TUTTOSCUOLA

A descrivere i fenomeni demografici e sociali che hanno spostato negli anni il baricentro della scuola italiana è uno studio di Tuttoscuola nel quale si osserva che è l’esistenza di più studenti al Centro-Nord a spingere un gran numero di docenti, concentrati nel meridione, verso Nord: “Solo il 37% degli studenti italiani risiede al Sud, Isole incluse (18 anni fa era il 47%); mentre ben il 78% dei docenti coinvolti in questa tornata di trasferimenti è nato nel Meridione”, si legge nella rivista dedicata al mondo della scuola.

LE RAGIONI

Negli ultimi 20 anni al Sud si è verificato un fenomeno demografico che ha ridotto l’offerta diminuendo la popolazione scolastica di mezzo milione di alunni, con un decremento complessivo del 22%. Nello stesso arco di tempo esaminato da Tuttoscuola, il numero degli alunni del Centro-Nord è aumentato di anno in anno, anche grazie alla presenza di alunni stranieri, registrando quest’anno un aumento di 320.809 alunni rispetto al 1997-98, pari a un incremento di circa il 14%, con conseguente graduale aumento del numero delle classi e degli organici.
Al Sud per di più – hanno osservato da Tuttoscuola – “per motivi sociali il pubblico impiego in generale e la scuola in particolare rappresentano, soprattutto per le donne, opzioni inevitabilmente prioritarie, complice soprattutto l’alto livello di disoccupazione.
Tanto che tra gli ultimi insegnanti entrati nei ruoli statali quasi otto docenti su dieci sono meridionali e i restanti due sono nati al Centro-Nord.

QUEL POSTO CHE NON C’È

“Già in partenza – fa notare lo studio – prima dei trasferimenti, si sapeva che tra i docenti del Mezzogiorno, nella migliore delle ipotesi,16.500 di loro non avrebbero trovato posto in regione”. Il conto è presto fatto: i docenti nati in province meridionali erano 30.692, ovvero il 78% del totale. Le sedi disponibili nelle regioni del Mezzogiorno per essere assegnate con i trasferimenti soltanto 14.192 su 40.453, pari al 35% del totale. Dunque soltanto un terzo delle sedi sarebbe stato disponibile per accogliere le domande di trasferimento dei docenti meridionali. E quindi il 38% di docenti meridionali ha trovato sede nella propria regione, mentre il 62% è rimasto fuori.
Nelle regioni del Centro-Nord invece è avvenuto esattamente il contrario: più posti da coprire che docenti da assegnarvi. Tradotto in numeri: il 74% dei docenti nati nel Centro-Nord è rimasto nella propria regione, mentre il restante 26% è stato trasferito fuori regione.

GLI ERRORI

Fin qui tutto inevitabile, con l’aggiunta di un’aggravante. Un esempio su tutti è il caso citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera: “Se un pugliese finisce in Sicilia e un siciliano in Puglia, dato che non pesava il merito professionale ma solo l’algoritmo, poteva probabilmente esser fatto di meglio”.
Stella si riferisce al fatto che i neo-immessi in ruolo con la legge 107/15 nell’anno scolastico appena concluso hanno prestato servizio in una sede provvisoria. Per la sede definitiva hanno potuto esprimere fino a 100 preferenze, tante quante sono le province. Le cattedre sono state distribuite in base a vari parametri come anzianità di servizio, esigenze di famiglia (es. ricongiungimento alla famiglia, figli minori o meno, etc), titoli culturali generali.
“Poiché la mobilità degli insegnanti avviene, quindi, secondo regole che prevedono attribuzioni di punteggi per requisiti personali e professionali ed escludono barriere tra regioni e regioni, può capitare, ed è puntualmente capitato, che, secondo la “legge del cuculo” – l’uccello che occupa il nido di altri uccelli – migliaia di docenti che non hanno trovato posto nella regione di residenza hanno occupato posti nelle regioni limitrofe o in altre non viciniori, hanno spiegato su Tuttoscuola”.

L’AGORITMO

Sotto accusa per alcuni insegnanti è l’algoritmo del Miur, il meccanismo matematico che ha assegnato la sede di servizio in tutta Italia a 43.531 docenti tra scuola d’ infanzia, primaria e secondaria di I grado, e che sarà presto applicato per altre migliaia di professori della secondaria di II grado.

IL DATO DI FATTO

“Detto questo – ha osservato Stella –  le urla contro «la deportazione coatta», i lamenti per «una misura indecente e inaccettabile», le denunce degli «esiti nefasti della mobilità nella scuola», gli appelli contro «l’esodo biblico», sono esasperazioni che si rifiutano di tener conto di un dato di fatto: non potendo spostare scuole e studenti, devono spostarsi i docenti”.

Riprendendo nelle sue Punture di Spillo l’articolo di Gian Antonio Stella a proposito della “bufala” della deportazione degli insegnanti dal Sud al Nord, l’editorialista di Formiche.net Giuliano Cazzola, pur riconoscendo alcune manchevolezze nell’algoritmo usato per valutare le singole posizioni ha commentato: “Le cattedre fuori sede qualcuno le dovrà pur coprire, visto che il diritto allo studio dei giovani viene prima di ogni altra prerogativa riconosciuta agli insegnanti”.

Scuola, perché la "deportazione" degli insegnanti al Nord è inevitabile

Tutta colpa dell’algoritmo del Miur? Forse no. Alla base dell’imminente emigrazione di migliaia di docenti italiani dal sud al nord c’è un’altra ragione: in Italia esiste uno squilibrio tra domanda e offerta che non può risolversi con un nuovo meccanismo. Il Ministero dell'Istruzione retto da Stefania Giannini (nella foto) difende lo strumento, mentre alcuni docenti segnalano errori e i sindacati scuola chiedono al…

Verità e bugie su guerra di religione e multiculturalismo

La cultura europea oggi prevalente è un misto di relativismo e nichilismo. Venduto come sensibilità storica e coscienza critica. Ne abbiamo isolato le quattro espressioni più diffuse e redditizie sul terrorismo, dato che accarezzano il politicamente corretto e ricevono in compenso riconoscimenti e benefici. Tutte si difendono con l'ostracismo e la scomunica di chi non condivide il loro buonismo e…

Tutti i benefici dell'euro per la Germania

Per il presidente della Bundesbank, Weidmann, intervistato da Federico Fubini sul Corriere della Sera, è stato giusto, qualche anno fa, salvare le banche tedesche con soldi pubblici perché vi era il rischio di una crisi finanziaria globale. Oggi, invece, non sarebbe giusto fare la stessa cosa per le banche italiane perché nel frattempo l’Europa si è data nuove regole che…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Cosa dice la stampa turca e russa del riavvicinamento tra Erdogan e Putin

Da quando Erdogan e Putin si sono incontrati a San Pietroburgo, la stampa, soprattutto quella russa, considerando il ristretto margine di manovra di cui gode quella turca, ha espresso diverse opinioni in merito al chiacchierato incontro. Alcuni reputano il riavvicinamento tra Turchia e Russia solo il frutto di una strategia temporanea, per niente destinata a durare. Altri sono del parere…

Ecco a cosa mirano terroristi e ribelli in Libia

Nonostante la ritirata da Sirte, il sedicente Stato Islamico - in difficoltà anche in Siria e in Iraq - mantiene direttamente il controllo di diverse province chiave: le coste libiche dai confini delle installazioni petrolifere 40 km ad ovest di Sirte fino ad Al Sidr, l’area di Tikah a sud di Bengasi, la costa compresa fra Battah e la periferia…

Matteo Renzi

Tutte le ardue sfide di Renzi e Padoan su spese e tasse

A Ferragosto c’è un Ministero che onora la Festa dell’Assunta lavorando: quello dell’Economia e delle finanze (in gergo Mef), specialmente la Ragioneria Generale dello Stato. Deve predisporre il Documento di Economia e Finanza (DEF) e il testo della legge di bilancio per metà settembre. E non sempre riceve l’input politico in tempo. In particolare, già oggi, dovrebbero essere chiari gli…

Come procede il partenariato pubblico-privato nei beni culturali. Report Corte dei conti

Diciannove interventi per 26 milioni di euro in quattro anni, ossia 5 interventi ogni anno: sono i numeri del partenariato pubblico-privato in Italia rilevati da un'indagine della Corte dei conti pubblicata lo scorso 8 agosto. Tra gli interventi più significativi, si legge, quello relativo al Colosseo, in cui lo sponsor - il Gruppo Tod's di Diego Della Valle - investirà…

Virginia Raggi

La visione biocentrica della giunta Raggi a Roma è frutto di un ambientalismo integralista

«Roma Capitale è portatrice di una visione biocentrica che si oppone all'antropocentrismo specista che nella cultura occidentale ha trovato la sua massima espressione». È uno dei punti del programma di governo di Virginia Raggi letti la scorsa settimana in Campidoglio. Il Corriere della Sera ha notato che la frase è stata copiata dal documento finale di una conferenza programmatica della…

Olimpiadi, la doppia vittoria di Elisa Di Francisca a Rio

Quando Neil Armstrong metteva il piede sulla luna pronunciando una frase che sarebbe diventata celebre –“è un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”-, il mondo comprese che a volte i gesti inaspettati possono essere più importanti delle imprese epiche, come lo fu quella dell’Apollo 11 il 21 luglio 1969. Forse oggi ci voleva un’italiana, e dal curriculum…

Ior, cosa è successo a Caloia

Mentre vediamo che la storia tormentata dello Ior procede verso un futuro ancora incerto, c'è uno dei quattro presidenti di questo settennato che si trova in una situazione particolare. È Angelo Caloia, l'economista lombardo chiamato da Karol Wojtyla alla guida dell'Istituto nel 1989 dopo Marcinkus. LE ACCUSE Lombardo classe 1939, Caloia è finito nel dicembre 2014 sotto inchiesta della magistratura…

×

Iscriviti alla newsletter