Skip to main content

Nel Regno Unito gli hedge fund gestiscono circa 400 miliardi di dollari e dai loro uffici, molti dei quali nel costoso quartiere di Mayfair, generalmente cercano di mantenere un profilo basso. Ma l’incombere del referendum sull’adesione all’Ue ha provocato reazioni fuori dal coro rispetto a buona parte del settore finanziario, allineato a favore dello status quo. «Ho la sensazione che, se il 24 ci sveglieremo ancora dentro, sul Paese calerà una nube di depressione», commenta Michael Farmer, co-fondatore di Rk Capital Management, che ha donato 200 mila sterline alla campagna pro-Brexit. Anche Andrew Law, presidente e amministratore delegato di Caxton Associates, ha devoluto 200 mila sterline, ma all’altra compagine. «Chi lo sa se l’economia verterà in condizioni migliori o peggiori tra 10 o 20 anni», ribatte. «Possiamo però affermare con certezza che il rischio di lacerare questi rapporti sarebbe mostruoso».

La spaccatura tra i fondi speculativi di Londra è un ulteriore segno di quanto profondamente la Gran Bretagna sia divisa sulla questione. Secondo il fronte del Remain Londra ha beneficiato del libero mercato comunitario nel settore dei servizi, quali la gestione di fondi e le assicurazioni. I sostenitori dell’uscita replicano che l’oppressiva regolamentazione di Bruxelles avrebbe ostacolato Londra e potrebbe danneggiarla ulteriormente.

Secondo il gruppo di pressione TheCityUk, il Regno Unito raccoglie oggi il 18% del business mondiale degli hedge fund contro il 9% registrato nel 2001. I fondi speculativi sono nati negli Stati Uniti ma hanno preso piede a Londra negli anni ‘80 a seguito della deregolamentazione dei mercati finanziari britannici. Secondo Hedge Fund Research di Chicago, la City rappresenta tra il 75 e l’80% delle attività del settore in Europa.
Conquistata dalla garanzia di un facile accesso al mercato del Vecchio Continente in forza del passaporto europeo, l’elite bancaria londinese si oppone diffusamente all’uscita dall’Ue. Molti banchieri temono che il peso delle proprie piattaforme operative a Londra venga messo a repentaglio dalla scissione.

Tra gli esponenti del fronte del Remain figurano David Harding di Winton Capital Management, Manny Roman di Man Group ed Ewan Kirk di Cantab Capital Partners. Tra gli sponsor della Brexit invece emergono Crispin Odey di Odey Asset Management, Paul Marshall di Marshall Wace e Savvas Savouri di Toscafund Asset Management. Savouri riferisce di essere stato definito «stupido» per avere sostenuto pubblicamente l’opzione Leave. «È diventata la campagna più meschina e feroce mai vista». A suo avviso il futuro di Londra come centro finanziario è positivo indipendentemente dal risultato del referendum. Per esempio, le aziende cinesi si riverseranno nella City e la sceglieranno come hub occidentale per la sua forza lavoro e il regime normativo. In una lettera di aprile, Odey, fondatore dell’omonima società, e Marshall, presidente di Marshall Wace, scrivono che Londra potrebbe «prosperare e crescere» al di fuori dell’Ue riprendendosi il ruolo di centro finanziario dominante a livello mondiale.

Goldman Sachs, Jp Morgan e Morgan Stanley hanno riversato centinaia di migliaia di dollari nella campagna del Remain. I relativi vertici temono grandi spese se un’uscita imporrà una rifocalizzazione dell’attività o un riposizionamento del personale. «L’esito più realistico è che perderemmo il passaporto per i nostri servizi bancari e commerciali in Europa», ha dichiarato il presidente e ceo di JP Morgan James Dimon durante una riunione interna a inizio mese. «Ma i nostri clienti avranno ancora bisogno di noi per trattare in quello che sarà il mercato Ue. Se queste saranno le regole del gioco, dovremo agire di conseguenza».

Stando a Mark Yeandle, una recente indagine condotta da Z/Yen Group ha riscontrato che il 72% degli intervistati si aspetta che la competitività di Londra subisca lo scenario Brexit. Tuttavia il direttore associato della società di consulenza ritiene che i colossi bancari statunitensi probabilmente manterranno a Londra l’approdo verso l’Europa.

I sondaggi mostrano un Regno Unito frammentato lungo linee generazionali e di ceto. L’elettorato più facoltoso e giovane preferisce la Bremain, mentre la classe meno agiata e i più anziani sono per l’uscita. Londra è la roccaforte del Remain, ma le contee circostanti sostengono il Leave.

Rispetto agli istituti di credito, che devono sottostare ad alcune restrizioni quali le limitazioni all’entità dei bonus per i dipendenti, Bruxelles riserva una regolamentazione molto più leggera ai fondi hedge. Detto questo, alcuni dirigenti di fondi e sgr di Londra conservano l’amaro ricordo di una proposta del 2009 volta a ridurre l’uso di denaro a prestito degli hedge fund e a incrementare la trasparenza dei loro bilanci. Nonostante le disposizioni siano poi risultate meno onerose di quanto gli operatori temessero, molti hedge fund si lamentano ancora per i costi di adeguamento. La disputa ha portato la maggioranza dei fondi a una maggior diffidenza nei confronti del groviglio di norme comunitarie sulle imprese e sulle condizioni di lavoro.

Law, ex trader di Goldman, sposa invece la Bremain anche perché l’immigrazione porta nella City europei di talento: il 10% della forza lavoro del distretto proviene da altri Paesi dell’Ue. Law prevede «una fase di recessione» in caso di Brexit. «Se non avremo un posto al tavolo delle trattative, le modifiche apportate dall’Ue saranno vantaggiose per loro e non per noi», conclude.

Traduzione di Giorgia Crespi

(Articolo pubblicato su Mf/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Come si dividono sulla Brexit i fondi speculativi di Londra

Di Laurence Fletcher

Nel Regno Unito gli hedge fund gestiscono circa 400 miliardi di dollari e dai loro uffici, molti dei quali nel costoso quartiere di Mayfair, generalmente cercano di mantenere un profilo basso. Ma l’incombere del referendum sull’adesione all’Ue ha provocato reazioni fuori dal coro rispetto a buona parte del settore finanziario, allineato a favore dello status quo. «Ho la sensazione che,…

Paolo Berdini

Paolo Berdini, ecco idee e progetti del prossimo assessore all'Urbanistica di Roma voluto da Virginia Raggi

Attacca Walter Veltroni, critica Francesco Gaetano Caltagirone, sballotta la metro C, distrugge il progetto del nuovo stadio della Roma e stronca le Olimpiadi. Sono alcune delle posizioni del prossimo assessore all'urbanistica di Roma, Paolo Berdini. voluto dalla grillina Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno Roberto Giachetti sostenuto dal centrosinistra. LE PRIME PAROLE DI BERDINI Urbanista e…

Marco Bentivogli Mondoperaio Cnel

Io, sindacalista, vi spiego in cosa sbagliano a volte i sindacati

In Italia i non-iscritti beneficiano delle stesse prerogative degli iscritti e ne hanno una in più: quella di criticare qualsiasi cosa faccia il sindacato, perdendo la pazienza quando gli accordi tardano ad arrivare, senza mai prendersi la responsabilità di sostenerlo come fanno invece gli iscritti, contribuendo in termini partecipativi alla vita e al cambiamento del sindacato. I non-iscritti sono tra…

Marco Bentivogli, Rocco Palombella e Maurizio Landini

Ilva e contratti, che succede tra governo, sindacati e Federmeccanica

Si è tenuto ieri mattina al ministero dello Sviluppo economico il primo incontro tra i sindacati dei metalmeccanici e il ministro Carlo Calenda sulla vicenda dell'Ilva. Era presente anche il viceministro Teresa Bellanova. Si è trattato di un confronto "interlocutorio" nel corso del quale il responsabile del dicastero ha assicurato massima disponibilità a monitorare la situazione coinvolgendo i rappresentanti dei lavoratori. Dal canto…

Iran, Rohani

Ecco perché l'economia iraniana non riesce a decollare. Parla Majid Rafizadeh

Domenica scorsa, il capo dell’aviazione civile iraniana, Ali Abedzadeh, ha dichiarato che Teheran ha raggiunto un accordo scritto con la Boeing per l’acquisto di un centinaio di aerei: per la firma mancherebbe solo il benestare del dipartimento del Tesoro americano. Se l’affare si concludesse, avrebbe un impatto notevole, e non tanto perché l’Iran ha un disperato bisogno di rinnovare la…

Tutte le novità di Chiara Appendino e Virginia Raggi

E’ bello, il giorno dopo l’importante voto amministrativo, vedere che vincitori e vinti per una volta antepongono l’Italia e la verità alle loro convenienze. Matteo Renzi ha riconosciuto il successo "netto e indiscutibile" dei Cinque Stelle, sottolineando che quel voto espresso da così tanti italiani in varie città "non è di protesta, ma di cambiamento". Parole giuste, che sono state…

Ecco quanto costerebbe la Brexit all'Italia

Sace ha sviluppato delle previsioni per l’export italiano in caso di "Brexit", basandosi su uno scenario macroeconomico proposto da Oxford Economics. LE PREVISIONI Questo scenario prevede una crescita del Pil reale del Regno Unito dell’1,8 per cento nel 2016 e dello 0,4 per cento nel 2017. L’impatto maggiore verrebbe registrato l’anno prossimo (le previsioni senza "Brexit" indicano una crescita del 2,3 per cento). Numerose…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Brexit, populismi e le frottole interessate sull'Europa

Quando i Padri fondatori hanno creato la Comunità europea  non pensavano alle tornate elettorali, volevano solo portare pace e prosperità in un continente devastato dalle guerre. A distanza di 60 anni dalla nascita di quel progetto, l'Europa sembra essere ridotta a un'arena dove disputare battaglie politiche che possano portare benefici per le campagne nazionali. Un po' tutti i leader europei…

Virginia Raggi

Tutti gli effetti dei ballottaggi su Pd, M5s e centrodestra

Due settimane fa, dopo il primo turno delle elezioni, scrivevo: Il PD può solo che da perdere Il Movimento 5 Stelle può fare il colpo grosso Il centrodestra deve sperare in Milano Salvini perde su tutta la linea Dopo i ballottaggi l'analisi rimane molto simile. IL PD RENZIANO FA FATICA Se due settimane fa scrivevo che era Renzi che non…

Corrado Sforza Fogliani, banche popolari, assopopolari

Storie di ordinarie follie burocratiche

Quelli che Stefano Caviglia racconta in questa pubblicazione sono fatti incredibili, inconcepibili, ma veri. Capitati a lui personalmente. Sono fatti che succedono tutti i giorni, o quasi. Ma questa volta sono successi a un giornalista di prestigio, che sa raccontarli in un libro che avvince (di quelli che spiace leggere perché si pensa che, pagina dopo pagina, finiranno, e che…

×

Iscriviti alla newsletter