Skip to main content

Signore e signori, Penati è tornato a fare il Penati: urticante, analitico, controcorrente. Si parla dell’economista turbo liberista Alessandro Penati, che per anni sul Corriere della Sera e su Repubblica ha dispensato commenti zeppi di numeri e confronti, editoriali taglienti contro fondazioni bancarie, operazioni sistematiche e mosse dello Stato nell’economia. Poi, d’un tratto, è stato eletto presidente del fondo Atlante costituito, sotto l’egida di fatto del governo e nella sostanza della Cassa depositi e prestiti controllata dal Tesoro, per evitare il flop degli aumenti di capitale di Popolare Vicenza e Veneto Banca. Oltre a evitare un bagno di sangue a Unicredit, che era garante della ricapitalizzazione della Popolare di Vicenza.

Penati, si diceva, è tornato Penati. Così due giorni fa, al Festival dell’economia a Trento, ha detto quello che molti hanno pensato ma hanno evitato di dire: Unicredit? “Non si è mai visto che in una banca a significato sistemico un amministratore delegato venga mandato via e non ci sia nessuno pronto a entrare. Andrebbero licenziati gli azionisti”. Chissà come hanno accolto questa sberla gli stessi azionisti di Unicredit che hanno dato vita con altre banche e fondazioni bancarie al fondo Atlante da 4,2 miliardi e che si sono affidati dunque a Penati come presidente del medesimo fondo.

Ma Penati nega che il fondo Atlante sia stato avviato per mettere in sicurezza gli aumenti di capitale delle due banche venete. Perbacco, il fondo ha un altro obiettivo, ha detto l’economista: arrivare a metà di luglio con il progetto per la creazione di un mercato italiano dei crediti difficili (npl), un’operazione “da almeno due miliardi, un benchmark”. La missione di Atlante, nell’idea di Penati, è sviluppare un mercato “che non esiste in Italia” più che salvare le sorti del sistema bancario. Infatti, ha aggiunto, “speriamo di non dover intervenire” in Veneto Banca.

Uno degli ideatori e artefici del fondo Atlante, il presidente di Cariplo e dell’Acri, Giuseppe Guzzetti, ha idee diverse. Dopo aver “salvato la popolare vicentina”, ha detto Guzzetti, il Fondo finanziato da banche, assicurazioni, fondazioni e Cdp “tra qualche giorno salverà anche l’altra veneta”. E se Penati dice che il fondo Atlante non serve a salvare il sistema bancario italiano, Guzzetti nello stesso giorno ha spiegato: “Se non c’erano le Fondazioni Atlante non partiva, e se non c’era Atlante, la Banca Popolare di Vicenza falliva”. D’altronde le diversità di vedute si rintracciavano già nei primi giorni di avvio del fondo: agire con logiche di mercato o di sistema nell’acquisto delle sofferenze? Per Guzzetti con il fondo Atlante “è finita la cuccagna” da parte degli speculatori “di portare via le nostre sofferenze al 18-20%” e così “fare l’affare del secolo”.

Sarà d’accordo anche l’economista turbo liberista? Vedremo. Comunque se Guzzetti ha estrema fiducia in Penati (“Penati non farà cose sbagliate», «bisogna lasciarlo lavorare tranquillo», è un «galantuomo, è competente e conosce il mondo e la finanza»”), il neo manager Penati non lesina pagelline come quelle vergate per anni sui giornali. Così a proposito del “disastro bancario veneto” l’economista non ha esitato a indicare i responsabili, raccontano le cronache: nella lista ci sono gli ex vertici e gli azionisti, ma anche “Confindustria, i media e i sindacati che non si sono accorti dei costi degli acquisti degli sportelli”. Forse ha dimenticato le banche d’affari che prima consigliavano acquisizioni a go-go compresi sportelli e filiali e poi suggerivano altrettante dismissioni a go-go. Ma né prima né dopo gli stessi banchieri d’affari e le stesse società di consulenza strategica hanno fatto mea culpa per consigli ben pagati che si sono rivelati poco lungimiranti.

Comunque Penati ha buon gioco a rivendicare la sua coerenza. Infatti un intellettuale come lui che per anni ha stigmatizzato ruolo e gestioni delle fondazioni bancarie e dell’Acri di Guzzetti, ha svillaneggiato l’azione della Cdp dopo l’impulso dato da Giulio Tremonti e ha spernacchiato operazioni di sistema a carattere nazionale, può andare ben fiero di essere presidente di una sgr, Quaestio (braccio operativo del fondo Atlante), detenuta al 100% da Quaestio Holding S.A. che ha sede non in Italia ma in Lussemburgo.

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit, Veneto Banca, fondo Atlante e le sentenze di Alessandro Penati

Signore e signori, Penati è tornato a fare il Penati: urticante, analitico, controcorrente. Si parla dell'economista turbo liberista Alessandro Penati, che per anni sul Corriere della Sera e su Repubblica ha dispensato commenti zeppi di numeri e confronti, editoriali taglienti contro fondazioni bancarie, operazioni sistematiche e mosse dello Stato nell'economia. Poi, d'un tratto, è stato eletto presidente del fondo Atlante…

Perché è possibile l'obiezione di coscienza dei sindaci sulle unioni civili

Di Centro studi Livatino

E' doveroso chiedersi quale società e quale Stato stiamo costruendo se obblighiamo i Sindaci a compiere un atto vietato dalla loro coscienza? a) La pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo prima citata contiene un'indicazione significativa: Corte Europea dei diritti dell'Uomo, Caso Ercep contro Turchia, decisione del 22/11/2011: "ciò che è protetto dall'Articolo 9 della Convenzione, la libertà di pensiero,…

Il mio No da liberale al referendum sulla Costituzione

I motivi per cui i liberali organizzati sono fermi nel sostenere il NO al referendum sulla proposta di revisione costituzionale, sono chiari e conseguenti. Primo. Uno dei principi essenziali dell’essere liberali è non confondere le procedure, in questo caso un referendum con un’elezione politica. Al referendum popolare non si sceglie in base all’essere renziani o antirenziani, si sceglie solo in…

Elezioni comunali 2016, differenze e similitudini con quelle del 1993

E’ difficile trovare un precedente analogo, per anomalia, al bilancio della campagna elettorale per questo turno amministrativo riguardante più di 1300 Comuni, fra i quali Torino, Milano, Trieste, Bologna, Grosseto, Roma, Napoli, Cosenza e Cagliari. Un bilancio proiettato, come vedremo, più sulla politica nazionale che su quella locale, troppo frammentata. Qualcosa forse di simile accadde solo con le elezioni amministrative…

Tutti sul ring di Muhammad Alì, dove Trump va al tappeto

Salgono tutti sul ring di Muhammad Alì, i protagonisti di Usa 2016, ma Donald Trump ha il ruolo di Sonny Liston e finisce goffamente al tappeto: cerca di lavare via con un tweet di maniera e opportunistico le recenti polemiche, mentre i Clinton celebrano commossi il rapporto vero e intenso fra loro e il campione. E, infatti, su richiesta della…

La Costituzione, Renzi, Travaglio, Benigni e Parmenide

Per quanto riguarda il sempre caro tema dei transfughi e del salto di carro, la polemica più calda nelle ore del voto è quella, rinfocolata da Aldo Grasso sul Corriere della sera, contro Roberto Benigni: reo di avere prima difeso la Costituzione, con un celebre apologo televisivo che la Rai ha replicato la sera del 2 giugno, e poi in…

Come cresce il debito pubblico USA

Anche negli Usa non è tutto oro quello che luccica. Nel mondo non è adeguata l'attenzione all'andamento del debito degli Stati Uniti. La realtà è che esso, insieme ad altri indicatori economici, segna rosso costante. È come per le automobili, quando il cruscotto segnala un problema, anche se la macchina ancora cammina non è consigliabile continuare a guidare come se…

Eataly, chi sono i nuovi soci di Oscar Farinetti

Il futuro di Eataly è a Piazza Affari. E anche se periodicamente alla porta di Natale Oscar Farinetti, fondatore della catena di store alimentari d’alta gamma (ora non ha più azioni né cariche ma resta pur sempre il referente all’estero), bussano player della grande distribuzione americana e cinese - anche il colosso Usa Wal-Mart come già riferimento da MF-Milano Finanza…

Stefano Parisi

Elezioni, perché la vera partita nazionale si gioca a Milano tra Parisi e Sala

Questa campagna di amministrative ha un valore politico solo a Milano. Pensateci bene: lì si gioca una partita vera, come dovrebbe essere dappertutto e secondo criteri di scuola, tra centrodestra e centrosinistra, lo schema che ci auguriamo prevalga in futuro in Italia. E poi i toni! Volete mettere? A Milano due signori civili, eleganti, preparati hanno cercato di superarsi con…

Fabrizio Roncone e Walter Veltroni

Promemoria di Fabrizio Roncone per il futuro sindaco di Roma

Fabrizio Roncone, 52 anni, romano de Roma, è un inviato speciale del Corriere della Sera. Scrive su tutto, dai grandi fatti dell'attualità alle beghe di Palazzo, agli psicodrammi della politica. La sua penna è infatti uno scanner formidabile, capace di raccontare con maestria il dettaglio del quadro, ma facendo innamorare il lettore anche della cornice. Uno così non poteva, prima…

×

Iscriviti alla newsletter