Skip to main content

Nato nel ’57, laureato in Scienze Aeronautiche, sposato, due figli. Il generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli (nella foto a sinistra) è il nuovo capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare al posto di Pasquale Preziosa. Lo ha nominato oggi il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Roberta Pinotti. Vecciarelli ricopriva l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa dal 26 febbraio 2015.

Vecciarelli, nato a Colleferro (Roma) il 13 maggio 1957, ha frequentato l’Accademia Aeronautica dal 1975 al 1979 con il Corso ‘Rostro II’; nel 1980 ha conseguito il brevetto di pilota presso la base aerea di Laughlin (Texas) e la qualifica di “Fighter” presso la base aerea di Holloman (New Mexico), si legge sul portale della Difesa.

Dal 1981 è stato assegnato al IX Gruppo Caccia Intercettori del 4° Stormo di Grosseto, ricoprendo tutti gli incarichi operativi fino a quello di Comandante dello stesso Gruppo nel 1991.

Dal 1993 al 1999 è stato impiegato presso il I Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica, prima con l’incarico di Capo Sezione Impiego Personale Dirigente e, con quello di Capo Ufficio Ordinamento nel momento della riorganizzazione da “territoriale” a “funzionale” dell’Aeronautica Militare.

Dal 1999 al 2002 è stato Comandante del 4° Stormo Caccia e al contempo Direttore del 4° Reparto Manutenzione Velivoli F-104.

Assegnato successivamente allo Stato Maggiore del Comando Logistico, dal 2002 al 2004 ha ricoperto gli incarichi di Capo Ufficio Pianificazione Generale, Capo Ufficio Operazioni e Vice Capo di Stato Maggiore.

Nel 2003, nell’ambito dell’operazione ‘Antica Babilonia’, ha comandato il primo contingente aeronautico in Iraq presso la Base Aerea di Tallil (Nassirya).

Dal 2004 al 2007 è stato impiegato presso il Segretariato Generale della Difesa quale Vice Capo del Reparto Politica degli Armamenti, ricoprendo al contempo vari incarichi di Rappresentante Nazionale presso alcune delle più importanti Organizzazioni Europee deputate alla riorganizzazione e allo  sviluppo di una comune politica degli armamenti in Europa quali l’OCCAR, l’European Defence Agency e la “Letter of Intent” per la ristrutturazione dell’industria europea per la difesa.

Dal 2007 al 2010 è stato impiegato presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino quale Addetto per la Difesa e l’Aeronautica con accreditamento secondario anche per l’Olanda e la Danimarca.

Dal 29 settembre 2010 al 15 luglio 2011 è stato comandante del Comando delle Forze da Combattimento a Milano.

Dal 22 luglio 2011 è stato Capo di Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea.

Vecciarelli ha frequentato i Corsi Normale e Superiore della Scuola di Guerra Aerea di Firenze, l’Air War College presso l’Air University di Maxwell (Alabama) e il Defence Resource Management Course presso il Naval Postgraduate College di Monterey (California). È laureato in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli  ‘Federico II’ e in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Trieste.

È insignito delle Onorificenze di Commendatore al Merito della Repubblica, della Medaglia Mauriziana, della Medaglia NATO per le operazioni nella Ex-Jugoslavia e della Medaglia commemorativa per le operazioni di pace in Iraq.

(Foto: www.difesa.it)

Enzo Vecciarelli, chi è il nuovo capo di stato maggiore dell'Aeronautica

Nato nel ’57, laureato in Scienze Aeronautiche, sposato, due figli. Il generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli (nella foto a sinistra) è il nuovo capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare al posto di Pasquale Preziosa. Lo ha nominato oggi il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Roberta Pinotti. Vecciarelli ricopriva l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa…

Abbonamento alla Tv streaming con offerte di telefonia

Sei un appassionato di cinema, sport, documentari, insomma ami stare attaccato alla tv ma i costi mensili di un abbonamento sono troppo alti? Niente paura! La soluzione per te è l’abbonamento alla tv online che sempre più spesso viene proposto in promozione con la tua linea telefonica se scegli una delle migliori offerte telefoniche presenti sul mercato.  L’abbonamento alla Tv…

differenze retributive

Quando siamo fiere di noi Italiane

Il Consiglio d’Europa ha respinto  in Commissione la Risoluzione sull’utero in affitto, presentata dalla deputata belga Petra de Sutter. Decisivi i due voti della delegazione italiana; una vittoria davvero da festeggiare. Era dato per scontato che la risoluzione sarebbe passata, invece hanno fatto la differenza  i due  voti italiani che hanno consentito di respingerla. È stato un vero lavoro di “squadra”,…

Bolloré, Renzi e il gioco delle torri di Telecom con Mediaset

Passerà anche dalle torri di Telecom l’accordo sistemico fra il gruppo di tlc, Vivendi di Vincent Bolloré, il governo e Mediaset? È quello che si chiedono in queste ore analisti, addetti ai lavori e politici. Nel frattempo sono state ufficializzate le dimissioni di Marco Patuano da amministratore delegato di Telecom Italia. E mentre si infittiscono le voci di un progetto…

libia tripoli libia

Ecco gli intoppi del nuovo governo in Libia

Venerdì prossimo scadranno i quindici giorni di tempo che il delegato delle Nazioni Unite Martin Kobler ha dato al futuro premier libico Fayez Serraj affinché lui e la sua squadra di governo possano insediarsi a Tripoli. Giorni fa alcuni osservatori sostenevano che un governo che non avrà sede a Tripoli sarà inutile e non riconosciuto. Se entro venerdì non ci sarà luce verde,…

Lo Stato islamico uccide un Marine in Iraq e si scopre un altro pezzo di strategia americana

Sabato due colpi di mortaio sono caduti nei pressi di una base americana del nord dell'Iraq e hanno ucciso un Marines, ferendone diversi altri (non sono noti numero e condizioni). È un fatto importante non solo perché segna il secondo KIA americano nella lotta all'Isis, ma perché svela un altro pezzo di strategia americane, e forse apre il sipario su…

Tutte le mosse moderate di Grillo e Casaleggio con Appendino e Raggi

Prove tecniche di partito governativo e non più protestatario e anti sistema. Addio al Movimento dedito solo a gridare e a inveire. Avanti (anche) con un Movimento che vuole proporsi come una forza rassicurante di governo. È la lenta, e inevitabile, metamorfosi che sta avvenendo ai Cinque Stelle, il movimento fondato da Beppe Grillo e sempre più plasmato da Gianroberto…

Erasmus, un mondo alla rovescia

Sono stato uno studente Erasmus, come tanti della mia generazione. E come molti da borsista all'estero ho fatto la fame (ma ero a Parigi, e fare la fame a Parigi ha un suo perché). La borsa di studio allora era di 250 euro, identica ad oggi. Dormivo in un Crous (un résidence universitario), mangiavo solo a mensa, prendevo pullman di…

Obama a Cuba, cosa pensano i dissidenti cubani

Barack Obama aveva detto che, se un giorno fosse atterrato a Cuba, avrebbe incontrato i dissidenti cubani. Nell’agenda del viaggio del presidente americano all’isola è previsto martedì 22 un incontro con la società civile e diversi dissidenti. Ma anche prima di atterrare a La Habana, gli oppositori del regime al governo cubano hanno voluto ricordare a Obama la promessa, con diverse proteste…

Maastricht, popolari

Cosa fanno davvero le Banche popolari

Le Banche popolari hanno chiuso il 2015 con 286 miliardi di euro di risparmio raccolto sotto forma di depositi, di cui 210 in conto corrente, con una crescita, a fine 2015, del 3%. L’aumento dei depositi, a conferma di una tendenza consolidata, si conferma anche ad inizio 2016 con l’accelerazione del 5% nel mese di febbraio. E' quanto si legge in…

×

Iscriviti alla newsletter