Una città bloccata, nostalgicamente rivolta a un passato ricco di primati - prima capitale d’Italia, sede della più grande fabbrica automobilistica d’Europa culla del cinema e delle istituzioni filantropiche – e oggi frenata in un groviglio di potenzialità inespresse. E’ la fotografia di Torino nel 2016. Esattamente dieci anni dopo le Olimpiadi Invernali, da molti viste come l’abbrivio di una…
Archivi
Ecco numeri e dettagli choc delle migrazioni da Libia, Eritrea ed Egitto
Donne che assumono la pillola perché sanno che saranno violentate dai trafficanti e minori venduti a chi espianta gli organi. C’è anche questo dietro la tragedia dell’immigrazione che travolge l’Italia e l’Europa. L’ammiraglio Enrico Credendino (nella foto), comandante della missione EunavFor Med, è stato ascoltato il 4 febbraio dalle commissioni Difesa di Camera e Senato e ha fornito cifre impressionanti…
Tutte le novità dell'ordinanza del Tribunale di Palermo sulle pensioni
Con Ordinanza del 22/01/2016 il Tribunale di Palermo, sezione Lavoro, ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del comma 25 dell’art. 24 del decreto legge 201/2011, convertito nella legge 214/2011, come recentemente modificato dal decreto legge 65/2015, convertito nella legge 109/2015, nella parte in cui prevede, tra l’altro, che per i pensionati titolari di trattamento tra quattro e…
Les Chevaliers de la Table ronde approdano in Laguna
Il titolo "Les Chevaliers de la Table ronde" (I cavalieri della tavola rotonda) fa pensare ad un dramma eroico oppure ad un grand opéra. Allora perché, giungendo in laguna, non approda a La Fenice (dove negli ultimi anni sono state presentate grand opéra come "La Juive di Halévy" e "L’Africaine di Meyerbeer"), ma al delizioso più piccolo Malibran che la…
Non solo Cirinnà. Politiche di genere a Bruxelles e in Italia
Grazie ad Alessia Mosca parlamentare europea siamo venute a conoscenza che il Parlamento europeo ha votato una risoluzione con cui chiede formalmente alla Commissione la produzione di una nuova strategia post-2015 sulla parità di genere sui diritti delle donne. La precedente, infatti, era relativa al periodo 2010-2015 e, tra l'altro, è stata considerata da più parti insufficiente per promuovere un…
Tutti i dettagli sull'Art Bonus
''Il 2016 sarà l'anno del boom'', ha annunciato il ministro alla Cultura Dario Franceschini al convegno "Chiamata alle arti! Mecenatismo ed imprese: un investimento strategico" che si è svolto il 2 febbraio scorso a Palazzo Venezia. L'iniziativa, promossa da Arcus, Federmanager, Vises Onlus e Polo museale Lazio, ha discusso i risultati dell'Art bonus, il credito d'imposta per le erogazioni liberali…
Renzi, Carrai e Padoan. Cosa succede davvero sulla cyber security
I 150 milioni di euro che il governo Renzi ha stanziato nell'ultima Legge di stabilità per rafforzare la cyber sicurezza del Paese non sono di fatto disponibili, ma rientrano in un pacchetto di risorse legato all'approvazione, da parte della Commissione europea, della maggiore flessibilità sui conti. Quindi se l'ok di Bruxelles non dovesse arrivare, quei soldi, in pratica, non potrebbero…
Marco Sarracino si candida per Napoli
Marco Sarracino, classe 1989, ha annunciato la sua candidatura per le primarie del Centro Sinistra a Napoli. Sfiderà Antonio Bassolino, politico conosciutissimo e navigato a cui sembrava non esserci alternativa. Marco Sarracino è il Segretario metropolitano dei Giovani Democratici e il più giovane membro della Direzione Nazionale in quota ReteDem. L'ho intervistato per Formiche. Ecco quello che ci siamo detti.…
Ecco i veri bersagli di Mario Draghi
Clamoroso allarme del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi: “Forze dell’economia globale cospirano per tenere bassa l’inflazione”. I banchieri, e in questo caso si tratta di uno dei più potenti del mondo, si esprimono sempre con un linguaggio tutto loro. La frase di Draghi può essere tradotta in modo molto più semplice: ci sono forze nel mondo che cospirano…
Dimissioni: chi vuole darle è bene che lo faccia prima del 12 marzo!
“Disposizioni in materia di razionalizzazione e semplicazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese …” questo è il titolo del decreto legislativo n. 151/2015 che per quanto concerne le dimissioni telematiche più che “semplificazioni” ha introdotto “complicazioni” per i lavoratori e le imprese. Il decreto del Ministero del lavoro del 15 dicembre 2015 riguardante le modalità…