Skip to main content

Una città bloccata, nostalgicamente rivolta a un passato ricco di primati – prima capitale d’Italia, sede della più grande fabbrica automobilistica d’Europa culla del cinema e delle istituzioni filantropiche – e oggi frenata in un groviglio di potenzialità inespresse. E’ la fotografia di Torino nel 2016. Esattamente dieci anni dopo le Olimpiadi Invernali, da molti viste come l’abbrivio di una nuova golden age. Un abbrivio che ha però perduto la forza iniziale, ha rallentato e infine ha ceduto il passo a una crisi drammatica.

Voltando lo sguardo dal passato al futuro e immaginando un balzo temporale al 2040, Torino potrebbe invece tornare a essere una città ricca di opportunità, attrattiva, piacevole e desiderabile.

Un tale cambio di prospettiva dipenderà moltissimo dalla forza del ricambio generazionale e dall’apporto di nuove competenze. Dipenderà da quanto questo processo, fisiologico in tutti gli sviluppi territoriali, saprà essere illuminato, generoso e appassionato.

Una parte di Torino è consapevole della necessità di un impegno collettivo su pensieri di lungo periodo, strategie di sviluppo, politiche sociali inclusive. Sulla base di questa consapevolezza, un gruppo di giovani e adulti si è ritrovato in uno “spazio” in grado di aggregare le forze e le competenze necessarie alla creazione di opportunità. Questo “spazio” si chiama Nexto e sta mettendo in rete persone di diversa estrazione, con differenti saperi e conoscenze, tutte convergenti sull’importanza del ricambio generazionale e dell’apporto di nuove competenze. E’ un’associazione aperta, nata per durare, lontana dalle iniziative elettorali. Parte dalle persone: Alessio e Gabriele si occupano di tecnologia, Paolo e Carla di innovazione, Marco e Tiziana di welfare, Simone e Massimiliano di società e lavoro, Davide e Francesco di sviluppo economico, Chiara e Fabrizio di imprenditoria giovanile, Barbara e Alberto di progetti per il territorio, Marzia e Andrea di cultura, Luca e Giorgia di comunicazione e con loro altri nomi e altri settori.

Nexto si presenta alla città il 5 febbraio e come prima azione prende in mano l’indicazione del piano strategico metropolitano di abilitare il sistema economico sociale e la sviluppa in azioni concrete. Le prime iniziative riguardano il bilinguismo del territorio, il wifi free cittadino e una visione generativa del welfare.

Parte il 5 febbraio anche la prima azione: Torino Bilingue. Forte dell’idea che l’inglese sia una lingua indispensabile per accedere alle risorse e migliorare le pro­prie opportunità professionali, Torino Bilingue è un progetto di diffusione culturale per far aumentare sul territorio il numero di parlanti inglese come seconda lin­gua. L’obiettivo è far conoscere gli strumenti didattici già disponibili e metterli a diposizione in modo che ciascuno scelga le risorse più adatte al suo stile di apprendimento. Ed è già al lavoro anche un altro gruppo, dedicato al “nuovo welfare”, con l’obiettivo di superare la logica dell’assistenzialismo, adottando una visione di inclusione sociale che ponga al centro la persona e le sue capacità. Il pensiero di lungo periodo tende al welfare come sistema per lo sviluppo di benessere, che coniuga universalità, prossimità e una visione generativa, adottando il principio di sussidiarietà circolare e un approccio teso all’innovazione.

Nexto si propone come un luogo per pensieri di lungo respiro, per ridisegnare il futuro della città, ritrovando lo spirito generativo che trent’anni fa permise di convertire Torino da “one-company town” a “città della cultura”. Dalle basi gettate nel turismo ora intende passare al lavoro, alla politica industriale, all’innovazione, al benessere collettivo, alla formazione e all’avanguardia creativa.

Nexto, per la prossima Torino

Di Giorgia Brescia

Una città bloccata, nostalgicamente rivolta a un passato ricco di primati - prima capitale d’Italia, sede della più grande fabbrica automobilistica d’Europa culla del cinema e delle istituzioni filantropiche – e oggi frenata in un groviglio di potenzialità inespresse. E’ la fotografia di Torino nel 2016. Esattamente dieci anni dopo le Olimpiadi Invernali, da molti viste come l’abbrivio di una…

libia,

Ecco numeri e dettagli choc delle migrazioni da Libia, Eritrea ed Egitto

Donne che assumono la pillola perché sanno che saranno violentate dai trafficanti e minori venduti a chi espianta gli organi. C’è anche questo dietro la tragedia dell’immigrazione che travolge l’Italia e l’Europa. L’ammiraglio Enrico Credendino (nella foto), comandante della missione EunavFor Med, è stato ascoltato il 4 febbraio dalle commissioni Difesa di Camera e Senato e ha fornito cifre impressionanti…

Tutte le novità dell'ordinanza del Tribunale di Palermo sulle pensioni

Con Ordinanza del 22/01/2016 il Tribunale di Palermo, sezione Lavoro, ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del comma 25 dell’art. 24 del decreto legge 201/2011, convertito nella legge 214/2011, come recentemente modificato dal decreto legge 65/2015, convertito nella legge 109/2015, nella parte in cui prevede, tra l’altro, che per i pensionati titolari di trattamento tra quattro e…

LES CHEVALIERS DE LA TABLE RONDE

Les Chevaliers de la Table ronde approdano in Laguna

Il titolo "Les Chevaliers de la Table ronde" (I cavalieri della tavola rotonda) fa pensare ad un dramma eroico oppure ad un grand opéra. Allora perché, giungendo in laguna, non approda a La Fenice (dove negli ultimi anni sono state presentate grand opéra come "La Juive di Halévy" e "L’Africaine di Meyerbeer"), ma al delizioso più piccolo Malibran che la…

Non solo Cirinnà. Politiche di genere a Bruxelles e in Italia

Grazie ad Alessia Mosca parlamentare europea siamo venute a conoscenza che il Parlamento europeo ha votato una risoluzione con cui chiede formalmente alla Commissione la produzione di una nuova strategia post-2015 sulla parità di genere sui diritti delle donne. La precedente, infatti, era relativa al periodo 2010-2015 e, tra l'altro, è stata considerata da più parti insufficiente per promuovere un…

Tutti i dettagli sull'Art Bonus

''Il 2016 sarà l'anno del boom'', ha annunciato il ministro alla Cultura Dario Franceschini al convegno "Chiamata alle arti! Mecenatismo ed imprese: un investimento strategico" che si è svolto il 2 febbraio scorso a Palazzo Venezia. L'iniziativa, promossa da Arcus, Federmanager, Vises Onlus e Polo museale Lazio, ha discusso i risultati dell'Art bonus, il credito d'imposta per le erogazioni liberali…

Renzi, Carrai e Padoan. Cosa succede davvero sulla cyber security

I 150 milioni di euro che il governo Renzi ha stanziato nell'ultima Legge di stabilità per rafforzare la cyber sicurezza del Paese non sono di fatto disponibili, ma rientrano in un pacchetto di risorse legato all'approvazione, da parte della Commissione europea, della maggiore flessibilità sui conti. Quindi se l'ok di Bruxelles non dovesse arrivare, quei soldi, in pratica, non potrebbero…

Marco Sarracino si candida per Napoli

Marco Sarracino, classe 1989, ha annunciato la sua candidatura per le primarie del Centro Sinistra a Napoli. Sfiderà Antonio Bassolino, politico conosciutissimo e navigato a cui sembrava non esserci alternativa. Marco Sarracino è il Segretario metropolitano dei Giovani Democratici e il più giovane membro della Direzione Nazionale in quota ReteDem. L'ho intervistato per Formiche. Ecco quello che ci siamo detti.…

Ecco i veri bersagli di Mario Draghi

Di Giuseppe Turani

Clamoroso allarme del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi: “Forze dell’economia globale cospirano per tenere bassa l’inflazione”. I banchieri, e in questo caso si tratta di uno dei più potenti del mondo, si esprimono sempre con un linguaggio tutto loro. La frase di Draghi può essere tradotta in modo molto più semplice: ci sono forze nel mondo che cospirano…

Dimissioni: chi vuole darle è bene che lo faccia prima del 12 marzo!

“Disposizioni in materia di razionalizzazione e semplicazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese …”  questo è il titolo del decreto legislativo n. 151/2015 che per quanto concerne le dimissioni telematiche più che  “semplificazioni”  ha introdotto “complicazioni” per i lavoratori e le imprese.  Il decreto del Ministero del lavoro del 15 dicembre 2015 riguardante le modalità…

×

Iscriviti alla newsletter