Skip to main content

Saranno anche uno strumento di partecipazione democratica, ma le primarie per il Pd si stanno trasformando in una specie di Caporetto politica. Non è questione di brogli o di regole approssimative. È questione di un partito che non c’è. Matteo Renzi è certamente il re di Palazzo Chigi, ma nei feudi locali valvassori e valvassini fanno il bello e il cattivo tempo. Potere assoluto al centro, anarchia in periferia: questa è oggi la condizione in cui vivacchia un gruppo dirigente eterodiretto da un capo narcisista, troppo narcisista.

Quanto è accaduto nella città partenopea ne è una lampante testimonianza. Presidente e vicesegretari del Pd che si precipitano a tappare un potenziale vaso di Pandora per gli equilibri interni di un partito già sull’orlo del collasso. Ma cosa credono di aver risolto in questo modo? Antonio Bassolino farà una sua lista civica, e le già scarse probabilità di successo alle prossime elezioni comunali si ridurranno a zero. Mi viene da dire, absit iniuria verbis, che quelle di Napoli rischiano di diventare primarie jellate per Renzi.

Del resto, se è vero che tutti gli italiani condividono un patrimonio comune di superstizioni, da quella sul ferro di cavallo ai fantasmi, ce n’è una esportata inconfondibilmente in tutta la penisola proprio da Napoli. Si tratta della jettatura. Secondo l’eminente antropologo Alfonso M. Di Nola, per jettatura si deve intendere l’influenza nefasta esercitata da uomini – ma anche da oggetti e animali – su altri uomini, intenzionalmente o involontariamente. Il suo discredito è legato a un presunto potere speciale dell’occhio, capace di sprigionare un influsso distruttivo, ossia quel “gettare il male” da cui deriva il termine (“Jettatura”, in “L’identità degli italiani”, a cura di Giorgio Calcagno, Laterza, 1998).

In verità, nelle culture popolari domestiche lo jettatore non opera soltanto attraverso lo sguardo, il cosiddetto “occhio secco” dei dialetti meridionali, ma anche attraverso un insieme di segni distintivi che formano uno stereotipo da aggiungere ai celebri “Caratteri” di Jean de La Bruyère (1688): il vestire di nero, come nel lutto, il portare occhiali scuri che nascondono gli occhi, apparire magro e allampanato col volto triste e rassegnato, parlare con voce querula, fare discorsi sulle sventure personali o di persone conosciute. È il personaggio, per capirci, immortalato da uno straordinario Totò nel film “Questa è la vita” (1954).

Come osserva Di Nola, le radici storiche del fenomeno sono remote, almeno quanto la condanna dello sguardo geloso del bene altrui. Gli antichi lo chiamavano “invidia”, che etimologicamente significa “guardare contro”, proprio come il termine ebraico “qinah”. Assai diffusa anche nel Medioevo, nel Settecento napoletano l’angoscia da jettatura assume forme parossistiche. “Perché mai – si domandava Benedetto Croce – si parlò e si scrisse tanto della jettatura, a segno che questa parola […] diventò nota anche ai forestieri, come si vede nei libri di Dumas e Gautier?” (“Quaderni della Critica”, 1945). In questa moda dilagante il filosofo scorgeva un intimo piacere, un gusto perverso di certa umanità nel voler trovare argomenti di conversazione poco impegnativi su cui ridere e spettegolare.

Il rischio che questa moda possa dilagare anche ne Duemila napoletano c’è, e se fossi il premier non lo sottovaluterei.

Matteo Renzi

Pd, primarie jellate o Caporetto politica?

Saranno anche uno strumento di partecipazione democratica, ma le primarie per il Pd si stanno trasformando in una specie di Caporetto politica. Non è questione di brogli o di regole approssimative. È questione di un partito che non c'è. Matteo Renzi è certamente il re di Palazzo Chigi, ma nei feudi locali valvassori e valvassini fanno il bello e il…

Codice degli appalti, tutte le novità

Uno dei cancri più evidenti che consumano il nostro Paese e che troviamo da Trieste a Palermo è rappresentato dal sistema degli appalti e delle concessioni, linfa vitale per la corruzione. Il testo del nuovo Codice che recepisce le direttive appalti pubblici e concessioni (direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014) e ha…

Tutti i flirt tra Vivendi e Mediaset

La visione comune dei due premier, Matteo Renzi e François Hollande. I business contigui e obbligati alla convergenza. La necessità, per uno degli attori coinvolti, di trovare un partner e una way out dal business. Sono questi i tre indizi che potrebbero portare, il condizionale è d'obbligo, all'acquisizione di Mediaset Premium da parte di Vivendi. LE MOSSE DI BOLLORE' Il…

Ecco come cresce la cyber guerra di Mosca alla Turchia

Sferrare attacchi DDoS non costa quasi niente a chi attacca e provoca invece gravi danni a chi li subisce, dall'interruzione dell'operatività alle ricadute economiche o di immagine. Anche questo è alla base dell'escalation di attacchi nel 2015, insieme alle crisi geopolitiche in atto come quella tra Russia e Turchia. Per un attacco bastano 66 dollari A guardare nel "listino prezzi"…

La crisi, l'incastro perfetto ed i forconi

Se gli attori economici, nella fattispecie quelli che mettono in scena la spesa aggregata, si sono inzeppati di debiti ben oltre il lecito per fare la crescita, ci si ritrova in mezzo ad un guaio. Guaio che ne riduce l'azione e che la deflazione conclama. Gli ultimi dati pubblicati, sui prezzi al consumo, in Francia e Spagna, sono un indice…

Migranti, cosa succede a Idomei tra Grecia e Macedonia

L'accordo con la Turchia non è ancora stato firmato, ma le frontiere dei Paesi che compongono la rotta balcanica sono state già sbarrate, anticipando quanto previsto dal piano di gestione dei migranti di Ankara e Bruxelles. A pagarne le conseguenze, nell'immediato, sono i migranti stessi, intrappolati tra uno Stato e l'altro. Nel confine tra Grecia e Macedonia, a Idomeni, sono…

Chi è l’imam somalo che programmava un attentato a Termini

Non se ne conosce il nome, ma si sa che è un imam somalo richiedente asilo in Italia. L’uomo, arrestato dagli agenti della Squadra mobile di Campobasso, progettava secondo l'accusa un attentato terroristico alla stazione di Roma Termini. IL PIANO Era tutto pronto per un attacco in nome della jihad islamica, biglietto di viaggio incluso. L’imam, che vive nel capoluogo molisano, è…

×

Iscriviti alla newsletter