Skip to main content

Agostino (Dino) Marianetti ci ha lasciato. La implacabile malattia di cui soffriva da tempo ha consentito che ieri (mercoledì  20) venisse presentato, alla Camera dei Deputati, il libro autobiografico che aveva scritto, per lasciare qualche cosa dietro di sé. Poi la morte ha presentato il conto durante la notte.

Ai suoi familiari ed amici vanno le mie sofferte condoglianze, perché Dino non era solo il mio leader, ma un amico a cui ero affezionato. Purtroppo, le vicende della vita (e della politica) ci avevano separato (non allontanati) da decenni, ma insieme a lui e al suo fianco ho vissuto alcuni tra gli anni migliori della mia esistenza.

Agostino Marianetti è stato, a cavallo tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 del secolo scorso, segretario generale aggiunto della Cgil, il vice di Luciano Lama. Guida della componente socialista di quella grande organizzazione Dino combatté in prima linea la “buona battaglia’’ per l’autonomia e l’unità sindacale lungo il percorso di un riformismo (difficile ma possibile) di cui oggi sembra essersi persa ogni traccia.

Erano anni duri, per il Paese, prima di tutto. I rapporti tra i due principali partiti della sinistra (il Pci e il Psi) – a cui i militanti e i dirigenti della Cgil facevano riferimento – erano pessimi, ma la Confederazione di Corso d’Italia si ostinava (anche grazie a Lama e a Marianetti) a rimanere la “casa comune’’ del popolo di  sinistra.

Agostino era una forza della natura. E godeva di una grande prestigio nella Cgil di Lama. Era un leader coraggioso, con tanta voglia di fare, di portare avanti battaglie rinnovatrici, razionali, coerenti: una persona capace di acquisire una cultura tanto vivace e complessa, pur disponendo di un livello di scolarizzazione più che modesto.

Quando Agostino scelse, nel 1983, di candidarsi alle elezioni politiche lo sostituì Ottaviano Del Turco che era il numero due della Fiom (vice di un altro sindacalista indimenticabile come Pio Galli). Marianetti, Del Turco ed io (credo doveroso aggiungere anche il compianto Cesare Romano Calvelli) eravamo un ‘’gruppo omogeneo’’.

La “diaspora’’ dei socialisti ha confuso i nostri destini: ma il ricordo di quei  giorni e di tante sfide comuni ha rappresentato per noi un legame indissolubile. Insieme ad Ottaviano oggi sono a compiangere il nostro “capo’’, in attesa che anche per me venga il momento di dire, come il vecchio Simeone, ‘’nunc dimittis servum tuum, domine’’.

Perché capisco che da oggi sarò ancora più solo. Intanto saluto Dino con le parole di Walt Whitman: “O capitano, mio capitano, alzati a sentire il suono delle campane’’.

Addio al capo Dino Marianetti, leader della "buona battaglia"

Agostino (Dino) Marianetti ci ha lasciato. La implacabile malattia di cui soffriva da tempo ha consentito che ieri (mercoledì  20) venisse presentato, alla Camera dei Deputati, il libro autobiografico che aveva scritto, per lasciare qualche cosa dietro di sé. Poi la morte ha presentato il conto durante la notte. Ai suoi familiari ed amici vanno le mie sofferte condoglianze, perché…

Quanto vale l'Italia creativa?

Presentato alla Triennale di Milano, lo studio di EY, realizzato con SIAE e Mibac e con il supporto delle maggiori associazioni di categoria, conferma l’enorme potenzialità del settore creativo nel nostro Paese. Un segmento che produce ricchezza e posti di lavoro e che rappresenta probabilmente l’area più interessante per lo sviluppo del Paese, il vero petrolio dell’Italia. Quarantasette miliardi di…

Vi spiego perché l'Italia e le banche sono sotto attacco

Siamo già tutti pronti a stracciarci le vesti, perché il sistema bancario italiano è afflitto da scarsi margini di profitto, oberato da oltre 200 miliardi di sofferenze e con il divieto di costituire una Bad Bank assistita dalla garanzia dello Stato, in un contesto in cui il Bail-in non consente più aiuti pubblici se non dopo che azionisti, obbligazionisti e…

Tutte le ultime novità sul Family Day

Il conto alla rovescia verso il Family Day ormai è iniziato. E da qui fino a sabato 30 gennaio il dibattito è destinato ad aumentare. Nella riunione del direttivo di martedì, il Comitato Difendiamo i nostri figli ha scelto definitivamente luogo e orario: l'evento si terrà al Circo Massimo con raduno dalle 12 e svolgimento dalle 14 alle 16.30. Niente più…

Chi è Maria Angela Zappia, il nuovo consigliere diplomatico di Renzi

Sarà Maria Angela Zappia, ministro plenipotenziario e attuale rappresentante permanente presso la Nato a Bruxelles, il nuovo consigliere diplomatico del premier Matteo Renzi. La nomina, approvata dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, fa parte di una girandola di nomi a cui Palazzo Chigi lavorava almeno dalla designazione di Armando Varricchio, ora consigliere diplomatico del…

Il surreale affaire "Sarri-Mancini"

Nella (un po' surreale) querelle tra Maurizio Sarri e Roberto Mancini i giornali (non solo quelli sportivi) si comportano con i lettori come quell'anziano rabbino da cui erano andati due uomini per dirimere una contesa. Ascoltato il primo, il rabbino dice: "Hai ragione". Ascolta il secondo, e gli dice: "Hai ragione anche tu". Allora la moglie del rabbino, che stava…

Il nuovo Statuto dei Lavoratori della Cgil è già vecchio di 100 anni!

La proposta di un nuovo Statuto dei Lavoratori della CGIL, denominata “Carta dei diritti Universali del lavoro, ovvero un nuovo statuto delle lavoratrici e dei lavoratori” è un doppio salto mortale indietro verso il passato. Scorrere gli articoli del ”Nuovo Statuto di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici” è un’avventura. Ma il finale si conosce già poiché è…

Unicredit, Mps, Carige. Come evitare l'abisso

La tempesta perfetta sulle banche italiane è costituita da: - Bail in dei creditori subordinati delle piccole banche smembrate. - Spostamento arbitrario in Portogallo di alcune emissioni dalla “good bank” del banco Espirito Santo (Novobanco) alla bad bank. - lo scontro Italia-Unione europea sulle regole per la costituzione della Bad Bank italiana. - la goffa richiesta di informazioni da parte…

Antonio Angelucci e Denis Verdini

Verdini con Renzi come Mastella con Prodi?

Il ministro Gianluca Galletti parteciperà al Family day (del 30 gennaio) con moglie e figli. Eviterà con cura di imbattersi nello "spirito’’ del collega Angelino Alfano. I ragazzi potrebbero spaventarsi incontrando un fantasma. ++++ Denis Verdini giura di aver usato il verbo "affiancare’’ (riferito al Pd) per spiegare ciò che intende fare ALA in occasione delle prossime elezioni.  Tutti però…

Che cosa sta succedendo in Moldavia

Uno dei leader del Partito democratico (pro europeo) e primo ministro incaricato Pavel Filip (nella foto) ha ottenuto il 20 gennaio il voto di fiducia del Parlamento moldavo, con 57 deputati a favore su 101 membri. Il voto si è svolto in tempo utile per evitare lo scioglimento della Camera, che sarebbe dovuto scattare il 29 gennaio, e che avrebbe condotto…

×

Iscriviti alla newsletter