Giovedì 28 gennaio, la stagione 2016 del Teatro Massimo di Palermo viene inaugurata con Götterdämerung (“Il Crepuscolo degli Dei”), ultima “giornata” della tetralogia L’Anello del Nibelungo (in breve il Ring) di Richard Wagner nell’allestimento di Graham Vick; la messa in scena delle quattro opere (circa 16 ore di musica) è iniziato nel 2013 ed è stato interrotto per motivi di bilancio. Per apprezzarlo occorrerà guardare,…
Archivi
Che cosa sta succedendo al petrolio
Greggio e Cina sotto osservazione oggi nelle sale operative dei mercati finanziari. La Cina per l’andamento del Pil, previsto in decelerazione. Il greggio per l’effetti Iran. Infatti il petrolio ha accelerato la corsa al ribasso, dopo che le sanzioni verso l'Iran sono state ufficialmente rimosse: una normalizzazione dei rapporti internazionali che mette Teheran nelle condizioni di tornare a pompare altri barili…
Dietro allo scambio di prigionieri tra USA e Iran ci sono 14 mesi di trattative segrete
Il New York Times ha uno scoop: il rilascio dei prigionieri americani e lo scambio con gli iraniani, non è stato semplicemente un aspetto laterale del sollevamento delle sanzioni, un frutto della nuova linea dei rapporti tra Washington e Teheran, ma è il risultato finale di una lunga serie di trattative. Un back-channel (ossia: incontri segreti) autorizzato da Barack Obama fin…
Come cresce la cooperazione (non solo economica) fra Ue e America Latina
Dare nuova linfa alla cooperazione tra Unione europea e America Latina nel momento in cui i due continenti attraversano una delicata fase di trasformazione: ecco l'obiettivo di Federica Mogherini, Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell'Ue, intervenuta venerdì a un convegno organizzato alla Farnesina. Obiettivo che sarà integrato nella revisione strategica dell'azione esterna dell'Unione che…
Con Mix16 sbarca in Italia la fondazione di Zuckerberg, Mayer e Gates
Martedì 19 gennaio alle 18, presso la Triennale di Milano, si terrà Mix16, con la partecipazione di Forward.US, la fondazione creata da Mark Zuckerberg, Marissa Mayer, Bill Gates ed altri leader dell'economia digitale. Per la prima volta FWD.US (Forward.US) decide di portare la sua esperienza al di fuori degli States scegliendo come meta proprio l'Italia. All'iniziativa saranno presenti sia Todd…
Ecco come la Russia di Putin finanzia i partiti anti euro (come la Lega?)
Il presidente russo Vladimir Putin starebbe conducendo una campagna di influenza a suon di finanziamenti sui partiti nazionalisti, anti europei e di estrema destra che rappresentano attualmente circa il 20% del Parlamento europeo. L'INCHIESTA DEL TELEGRAPH Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano inglese Telegraph, le agenzie di intelligence americane hanno raccolto informazioni che dimostrerebbero come il Cremlino stia condizionando alcuni partiti politici in…
Poco giubilo in questo Giubileo
Cosa rimane del Giubileo? A che serve il portentoso dispiegamento di forze di polizia nella capitale? A nulla, pare. I saldi, quanto a confusione per le strade, battono la misericordia. Zalone ha fatto più spettatori di quanti ne abbia fatto la porta Santa. Bergoglio guarda a sinistra, si fa progressista per andare verso il gregge. Dialoga con Scalfari che tutte…
Cyber, sulla sicurezza il governo fa sul serio
Facile, a volte, fermarsi sulle polemiche e sugli annunci. L'attenzione di Palazzo Chigi verso il dossier "cyber" potrebbe apparire superficiale o, peggio, casuale o solo effetto di una importante tragedia come quella francese al Bataclan. Non è così. La sicurezza cibernetica di un Paese e dei suoi cittadini rappresenta una delle sfide più significative per tutti i governi ed il…
La riforma "cinese" del Fmi
Poiché a pensar male si fa peccato, ho deciso di pensare il meglio possibile della decisione del Congresso americano di approvare la riforma delle quote del Fmi che dal 2010 attendeva il via libera del suo principale azionista, ossia sempre gli Usa. Sicché decido persino di credere alla dichiarazione ufficiale della Managing Director del Fmi, Christine Lagarde, che ha parlato…
Cosa succede tra Polonia e Bruxelles
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo diversi avvertimenti informali rivolti a Varsavia, la Commissione europea ha avviato una procedura d’indagine contro il governo Polacco di estrema destra, eletto l’ottobre scorso. Gli oppositori di Jarosław Kaczyński, capo del partito Diritto e Giustizia (PiS) che esprime la prima ministra Beata Szydło, accusano il governo di voler cancellare indipendenza della magistratura e libertà di…