Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Se fosse vivo Carlo Marx, probabilmente, contesterebbe inorridito i suoi attuali epigoni per la sceneggiata ambientalista messa in scena a Parigi. E ricorderebbe che la questione è sempre quella dei rapporti tra capitale e lavoro e che, in fondo…
Archivi
Ragioni e torti della magistratura
È sacrosanto che la magistratura, ora impegnata nel difficile compito di affrontare la sfida del terrorismo islamista sia sul versante internazionale che su quello interno, chieda di non subire indebite pressioni dalla politica e di non essere vittima delle aspettative della pubblica opinione. È sacrosanto che in uno stato di diritto valgano i principi costituzionali e non gli allarmi e…
Campania, tutti i trambusti in Cgil, Cisl e Uil
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianni Bucchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi È un vero e proprio terremoto quello che sta facendo cadere a terra come birilli i vertici dei sindacati campani. Dalla Uil alla Cgil, le due organizzazioni confederali dei lavoratori sono entrate in una crisi i cui contorni non…
Ecco verità e fuffe su Chaouqui e Vallejo Balda
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi Il Vatileaks 2.0, cioè l'ultima fuga di notizie finanziarie dal Vaticano, si è svolto sinora all'insegna del celebre motto di Ennio Flaiano che parlava di una «situazione grave ma non seria». Questa vicenda può essere analizzata da diversi punti di vista. Secondo me, il…
La Napoli della classe dirigente apre le porte delle sue dimore
Napoli nell'immaginario collettivo è troppo spesso associata a notizie di cronaca che i capiredattori dei principali media chiedono ai corrispondenti. Corrispondenti che di continuano provano a raccontare che c'è anche una Napoli diversa,una Napoli che produce, una Napoli illuminata che non bisogna andare a Capri, Ischia o Sorrento per trovarla. Una Napoli che vive però ancora troppo poco il suo…
Stati Uniti e Russia vogliono una risoluzione Onu per colpire l'economia del Califfo
Il New York Times scrive che gli Stati Uniti e la Russia stanno lavorando insieme ad una risoluzione Onu con cui il Consiglio di Sicurezza intende andare a colpire le entrate economiche dello Stato islamico. Washington è presidente di turno del Consiglio, e starebbe sfruttando il momento per chiudere la risoluzione e renderla operativa in fretta, visto che la precedente,…
Ecco le connessioni tra Isis e i killer di San Bernardino
Il primo ad annunciare il possibile collegamento tra gli attentatori che hanno colpito il centro medico per disabili di San Bernardino, in California, e lo Stato islamico, è stato Jim Sciutto, capo corrispondente della CNN per la Sicurezza nazionale (la notizia è stata poi corroborata da numerosi altri media americani). Le sue fonti lo avevano avvisato che la donna, Tashfeen Malik,…
L'albero di stanze (Marsilio): Le geografie luminose di Giuseppe Lupo
Giuseppe Lupo possiede un dono: quello di giungere direttamente al cuore del lettore, evocando con enorme sensibilità scene di vita quotidiana e altre tratte da una autentica capacità creativa. Ho letto molte recensioni e le ho trovate tutte appropriate e di spessore, ma, a mio avviso, questo è un libro che non si può solo raccontare, ma "attraversare" e "incontrare".…
Perché Isis non è "biodegradabile"
Per il filosofo polacco Zygmunt Bauman la società occidentale è "liquida". Per il filosofo tedesco Peter Sloterdijk è invece "schiumosa". I suonatori sono diversi, ma la musica è la stessa: da un lato il trionfo del soggettivismo, dell'individualismo, del consumismo; dall'altro la crisi dello stato nazionale, del comunitarismo, delle ideologie, dei partiti. Niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da…
Sfide e travagli di Matteo Renzi
Il coraggio che Matteo Renzi ha adottato come slogan dei 2000 banchetti di partito allestiti in tutta Italia per mobilitare iscritti e simpatizzanti del Pd, alla fine di un anno che ha visto sofferente e distante la sua periferia, dovrebbe valere anche per cambiare registro nel dibattito interno. Dove certamente non manca la dialettica, per carità, anche se il segretario,…